Il programma, frutto di un investimento diretto e guidato dagli esperti di GELLIFY attraverso l’utilizzo di metodologie proprietarie, verrà lanciato ad aprile 2021 e metterà in contatto i leader dell’innovazione di dieci grandi aziende italiane con gli esperti del settore attraverso lo sviluppo di strategie, progetti, iniziative e modelli di gestione dell’innovazione con lo scopo di contribuire, insieme, all’innovazione del Paese
UniCredit tiene accesi i riflettori sulla moda Made in Italy, uno dei settori maggiormente colpiti dalla crisi economica determinata dalla pandemia. All'incontro digitale “E-Commerce e digitalizzazione - Sostenibilità e nuovi modi di comunicare”, promosso dall'istituto di credito per parlare delle imprese del fashion dell’area Centro Nord, era presente anche il ceo di Twin Set e presidente della filiera Moda&Lusso di Confindustria Emilia Alessandro Varisco.
Sarà svolto da Areté lo studio della Direzione Generale Agricoltura della Commissione Europea sul futuro della filiera zucchero in Europa. L’obiettivo ambizioso è di analizzare la capacità e le strategie di adattamento messe in campo a tutti i livelli della filiera per rispondere ai profondi cambiamenti dettati dalla transizione “post quote” e dal mutare delle condizioni di mercato e di produzione nell’UE e nei Paesi terzi.
Poste Italiane continua a innovare e modernizzare il Paese, fornendo anche ai cittadini della provincia di Modena la possibilità di usufruire di tutti i prodotti e i servizi in completa sicurezza e senza uscire di casa, tramite il sito internet e una vasta gamma di App.
La piattaforma di innovazione B2B bolognese e il fondo alternativo di tipo chiuso che investe in startup software B2B hanno completato un round di investimento in Surge, soluzione software SaaS che permette la prima gestione collaborativa dei dati basata sulla blockchain, per migliorare le tempistiche che intercorrono dall'ideazione di un prodotto alla sua effettiva commercializzazione (time to market), per ridurre i costi e aumentare i margini.
La Saiet Telecomunicazioni lancia prodotti per una tecnologia a portata di tutte le età.
Il Gruppo di Anzola dell'Emilia, alle porte di Bologna, innova la visione delle attuali applicazioni con le prestazioni della nuova serie di martinetti meccanici con vite a sfere. Un’evoluzione che risponde alle nuove esigenze dei progettisti e di una meccanica evoluta ad alto valore aggiunto
Camst, azienda italiana del settore della ristorazione e dei facility services, ha scelto di essere al fianco delle famiglie che, a causa della pandemia, stanno vivendo nuove complicazioni dovute all’attivazione della Didattica a Distanza (DAD) in diverse zone d’Italia. Grazie alle donazioni dei colleghi, incrementate poi dalla Cooperativa, Camst ha donato 100 tablet a bambini e ragazzi, figli di dipendenti iscritti alle scuole secondarie di primo grado tra gli 11 e i 14 anni, che non avrebbero avuto gli strumenti adeguati per seguire le lezioni a distanza.
Con il progetto realizzato per Loescher in collaborazione con ASPPINext Webinar Team, la web agency bolognese si conferma un punto di riferimento in grado di offrire soluzioni di video conferencing consolidate a tutte le realtà e le aziende che desiderano intraprendere percorsi di formazione online professionali e strutturati
L’azienda di Castel di Casio, in provincia di Bologna, ha scelto un regalo davvero speciale per onorare al meglio il giorno dedicato alla Festa della Donna. Lo ha fatto insieme alla “gemella” Somaschini di Trescore Balneario, in provincia di Bergamo. Per l’occasione, le due realtà hanno scelto di affiancarsi nuovamente a Fondazione ANT Italia ONLUS nella lotta ai tumori, offrendo al personale dipendente e alle cittadine complessivamente 128 visite gratuite di prevenzione del tumore della mammella
Carpigiani si presenta a Sigep Exp 2021 - l’edizione virtuale del Salone Internazionale dedicato alla gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè - con le ultime novità tecnologiche e metodologie formative per i professionisti del food retail.
Nominato Mauro Fenzi, genovese, grande esperienza internazionale nel campo dello sviluppo di sistemi di automazione industriale. Succede a Giulio Mengoli. Confermata la strategia mirata al rafforzamento della leadership tecnologica in tutti i settori, con risultati che si confermano positivi anche nel 2020 nonostante le difficoltà legate al Covid
L'Università di Modena e Reggio Emilia e Snam hanno siglato un accordo che prevede la condivisione delle rispettive esperienze per promuovere ricerca, sviluppo e formazione nel settore dell’idrogeno.
Rinnovato il direttivo provinciale AIOP Bologna con la riconferma alla presidenza del dott. Averardo Orta. Un momento di grande emergenza sanitaria quello che sta vivendo la Sanità Privata, ma anche di forte coesione, con la quale i 13 ospedali privati accreditati bolognesi continuano a lavorare in prima linea insieme alla Sanità Pubblica.
Bologna, l’attività dell’azienda che fa parte del Gruppo Berardi: “I punti di forza? Alta qualità dei prodotti e selezione dei fornitori”.
FT1000 2021 è la quinta classifica annuale del Financial Times sulle aziende europee a maggior tasso di crescita annuo. GELLIFY si attesta al 37esimo posto su 1.000.
Azimut Libera Impresa SGR, per conto del fondo Azimut Digitech Fund, e GELLIFY annunciano di aver completato un round di investimento in Sellrapido, piattaforma Software-as-a-Service (SaaS) di E-commerce Automation punto di riferimento in Italia, che permette a venditori professionisti di scalare con efficacia le vendite online e a grossisti di attivare una distribuzione in e-commerce B2B dei propri prodotti, in entrambi i casi facendo leva su automazione dei processi, velocità di esecuzione e ottimizzazione dinamica dei margini di vendita
L'azienda bolognese, parte di Coesia, amplia il proprio portafoglio di soluzioni per i settori Home and Personal Care. Progettata in modo da essere al contempo robusta ed efficiente, SW 200 fa della flessibilità la propria caratteristica principale, andando a soddisfare le richieste di fasce di mercato diversificate
Si è svolta a porte chiuse, mercoledì 24 febbraio nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, la consegna di quattro veicoli attrezzati all’accompagnamento di persone con difficoltà motorie al Comune di Bologna. I veicoli verranno utilizzati nell’ambito del Patto di Collaborazione frutto di una co-progettazione tra il Comune di Bologna, PMG Italia Società Benefit, Io Sto Con Onlus e Auser Bologna, e resterà operativo fino alla fine del 2021.
Un webinar per approfondire la tematica del business online nel settore B2B. È quanto propone Webit, la digital agency di Rimini, venerdì 26 febbraio 2021 alle ore 10 all'interno della formula "Associati per associati" di Confindustria Emilia.