Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Bologna

Dalla startup bolognese Mysurable screening veloci sulla perdita di massa muscolare: "Informazioni preziose a pazienti e operatori".

Da oltre 45 anni, la Imas Aeromeccanica è leader nella progettazione e realizzazione di impianti di aspirazione dell’aria, di impianti di filtrazione fumi e polveri per la lavorazione del legno, plastica, riciclo di materiali e biomasse.

Cresce il numero complessivo delle richieste, anche se cala l’importo medio del 2,7%: con 59.820 Euro l’Emilia-Romagna si colloca nel 2020 al di sotto della media nazionale (80.941 Euro). Considerando il volume complessivo delle richieste in termini assoluti la regione si posiziona al secondo posto nella classifica nazionale, come già anche nell’anno precedente, alle spalle solamente della Lombardia.

La realtà di Valsamoggia, in provincia di Bologna, che da più di 20 anni opera nell'attività di certificazione, testing, ispezione e formazione, ha annunciato l’apertura di un terzo laboratorio di prova, per una gamma ancora più ampia di servizi di testing, dedicati in particolare alle batterie al litio

La nuova realtà con sede a Sasso Marconi, in provincia di Bologna, ha fatto il proprio ingresso ufficiale nel mercato italiano ed europeo lo scorso 1° dicembre. Nata dallo spin-off della divisione “Safety & vertical solutions” di Gico Systems per la volontà dei suoi soci più rappresentativi di creare un campione nazionale in questa importante nicchia di mercato, l’azienda, che oltre a quella bolognese ha una sede già operativa nella provincia di Milano, si pone come obiettivo la crescita capillare nel territorio italiano e non solo

Il Gruppo Deco Industrie, realtà cooperativa attiva nella produzione di prodotti di largo consumo per il settore alimentare, per la cura della casa e della persona con sede a Bagnacavallo (Ravenna), nel 2021 celebra 70 anni di attività.

La mostra “La Riscoperta di un capolavoro”, con la quale Genus Bononiae. Musei nella città ha ‘riportato a casa’ le 16 tavole del Polittico Griffoni di Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti, una delle opere più importanti e originali del Rinascimento italiano, ha ufficialmente riaperto le porte ai visitatori.

I consigli di Network Consulting Group alle aziende: diagnosi organizzativa ed economico finanziaria per definire le priorità di intervento.

In attesa di poter riaprire le porte della mostra “ Divine e Avanguardie. Le donne nell’arte russa”, prodotta da CMS.Cultura con Palazzo Reale di Milano con la partecipazione del Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, l’agenzia bolognese propone un ricco cartellone di attività tutte in diretta streaming: lezioni in diretta, visite guidate in diretta da Palazzo Reale, laboratori per bambini.

Una conquista che testimonia l’eccellenza e la continuità di un Gruppo italiano attivo dal 1955. Il “ Marchio Storico di interesse nazionale” ottenuto da Varvel lo scorso 18 gennaio è una attestazione promossa dallo Stato italiano e gestita dall’Ufficio Marchi e Brevetti, che premia i marchi d’impresa registrati o attivi da almeno 50 anni.

ARGOMENTI

Workshop di Confindustria Emilia con Intesa Sanpaolo: affiancare ai criteri quantitativi anche business plan e piani di sviluppo per dare una valutazione più attenta allo stato reale dell’azienda

Nel 2021 la formazione gratuita coinvolgerà 72.000 utenti, e sarà rivolta alla riqualificazione professionale di chi lavora o è in attesa di ricollocazione. Al progetto collabora anche il Comune di Bologna


Per il settimo anno consecutivo la Casa di Borgo Panigale viene certificata certificata Top Employer Italia dalla ricerca che attesta le migliori aziende in ambito Human Resources. Grazie alla digitalizzazione l’azienda ha garantito fin da marzo lo smart working per i suoi dipendenti ed eccellenti condizioni di lavoro nonostante le sfide imposte dalla pandemia

Il fondo d’investimento e la cooperativa romagnola hanno costituito la società veicolo Agro Gold che realizzerà il nuovo impianto. Areté, oggi tra i soggetti di riferimento in Italia per servizi di analisi e consulenza strategica sul settore agroalimentare, ha seguito la genesi e lo sviluppo dell’operazione sin dalle primissime battute in qualità di business e financial advisor per Agrintesa

L’operazione di integrazione rafforza il posizionamento di GELLIFY come piattaforma di innovazione che fa da ponte tra startup e PMI innovative italiane con le aziende consolidate. Già in ottobre si era avviata la partnership industriale con la società di consulenza aziendale, oggi la notizia dell'integrazione, con i fondatori di INNEXT Stefano Tommasi e Francesco Ferri che entrano entrambi alla guida di “GELLIFY for companies”, divisione focalizzata su servizi di open innovation alle PMI e alle large corporation,assumendo il ruolo di managing partner di GELLIFY.

Per l’ottavo anno consecutivo la Casa del Toro si aggiudica il riconoscimento assegnato dal Top Employers Institute, ente che certifica le aziende con i più alti standard qualitativi in termini di gestione del capitale umano. La centralità delle persone è testimoniata da molteplici azioni portate avanti anche nell'anno della pandemia: innovativi programmi digitali, strumenti di flessibilità e di sostegno al reddito, iniziative di responsabilità sociale 

La realtà italiana, attiva dal 2001 e specializzata nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici industriali e “utility scale”, accresce il proprio know how e il portafoglio clienti arrivando a superare i 500 MWp in gestione in Italia anche grazie all’acquisizione definitiva dei rami d’azienda EPC ed O&M di Enerray, diventando così uno dei primi 20 operatori O&M in Europa.

Planning Congressi presenta il proprio nuovo progetto per gli eventi digitali, pensato per consentire all’utente di immedesimarsi in uno spettatore seduto sulla sedia di un sala/location per eventi e pronto ad ascoltare, vedere e tornare a provare emozioni davanti alla comunicazione di un messaggio.

In Philip Morris, durante il lockdown, hanno studiato, progettato e infine messo a punto un sistema per la rilevazione della temperatura dei dipendenti in ingresso, tagliato sulle specifiche esigenze aziendali: sistema di misura automatica senza operatore su ogni punto di accesso e controllo centralizzato alla reception. Ogni giorno con questa tecnologia viene monitorato l'ingresso in azienda di circa 2mila persone spalmate su tre turni. Il sistema è frutto della collaborazione di Philip Morris e T3LAB, il laboratorio di ricerca industriale e trasferimento tecnologico fondato nel 2004 da Unibo e dall'allora Unindustria Bologna. Per capire l’importanza di questa rivoluzionaria tecnologia abbiamo parlato con il direttore generale di T3Lab Rodolfo Vignocchi.

Il secondo semestre migliore di sempre permette a Ducati di chiudere l’anno con 48.042 moto vendute in oltre 90 Paesi. Cina, Germania e Svizzera confermano il proprio trend di crescita migliorando i risultati rispetto al 2019. La famiglia Scrambler® è la più distribuita nel 2020 con 9.265 unità mentre Streetfighter V4 il modello più venduto con 5.730 moto. I nuovi prodotti della gamma Ducati 2021 generano un portfolio ordini all’inizio dell’anno molto positivo che permette di guardare al futuro con entusiasmo e fiducia