Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Startup

Una nuova opportunità per tutte quelle startup e quei progetti innovativi che si occupano di “sicurezza sul lavoro”: è questo "OPEN INNOVATION  for a safer workplace”, la competizione lanciata da INNOVAMI e Più Sicurezza di Imola. Il bando è rivolto a team di progetto e startup (costituite o meno) del territorio nazionale, che potranno presentare la loro idea innovativa entro le ore 12 di giovedì 8 novembre 2018.

Wise Mind Place, la prima piattaforma tutta italiana dedicata agli inventori, ai creativi e alle loro idee, è stata presentata a Bologna, nella sede di Confindustria Emilia. Wise Mind Place è un luogo virtuale a metà tra l'e-commerce e la piattaforma aperta ai sogni dei novelli Archimede che, come testimoniato dalla Ceo Jessica Abbuonandi intervenuta nella conferenza stampa di presentazione, "supporta la nascita di un nuovo progetto curando tutti gli elementi necessari a ottenere il miglior risultato finale possibile".

Bonfiglioli Consulting annuncia di aver completato la selezione del primo round di startup che salirà a bordo della sua Lean Factory School, l’impresa-palestra patrocinata da Confindustria Emilia, dove manager e operatori di macchina indossano camici e tute da lavoro e, armati di cacciaviti, trapani, tablet e indicatori digitali, si confrontano con i problemi delle linee produttive e sperimentano le potenzialità dell'Industria 4.0.

Giovedì 10 maggio presso il Tecnopolo di Reggio Emilia si è svolto l’investor day del progetto "Upidea!Startup Program", con la presentazione a investitori e imprenditori delle startup che hanno portato a termine il percorso di accelerazione realizzato con il contributo di Luiss Enlabs.

Prendendo a prestito un celeberrimo claim pubblicitario di una nota azienda di abbigliamento sportivo viene quasi spontaneo dire, a proposito di Energy way, che... impossible is nothing. Da startup innovativa a impresa del futuro nel giro di pochi anni. E, giusto stamattina, la visita del governatore dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini che ha voluto rimarcare: "Energy Way è un esempio virtuoso di quei percorsi di crescita aziendale sui quali la Regione punta e investe sostenendo innovazione e ricerca per la nascita di nuove imprese".

AAA innovazione e sviluppo cercasi: 50mila euro all’idea più innovativa per migliorare la qualità della vita dei malati di tumore. In occasione del quarantesimo anniversario, Fondazione Ant lancia “Sprint4Ideas”, una competizione finalizzata a trovare soluzioni ad alto contenuto innovativo per migliorare il modello assistenziale Ant che dal 1978 si occupa di portare cure specialistiche gratuite a casa dei malati di tumore.

Sesta edizione di un’iniziativa che rappresenta per Innovami, l'incubatore di impresa imolese, una grande opportunità di scouting tra le startup del territorio. Il 13 marzo è stato pubblicato il bando online del premio Nidi con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dell’imprenditoria e la cultura dell’innovazione attraverso una competizione tra progetti innovativi d’impresa. I migliori saranno aiutati con premi in denaro e servizi per la costituzione e il lancio dell’impresa.

Tra i premiati nella categoria "Communication" dall'International Forum Design di Hannover c'è anche la NiEW di Modena. L'azienda si è segnalata per il progetto MAX con cui ha costruito il nuovo design system delle interfacce utente del Gruppo Ima. La premiazione è avvenuta al centro espositivo Bmw Welt di Monaco in un contesto internazionale, con circa 2mila ospiti giunti da 36 diversi Paesi del mondo.

Per partecipare non solo è necessario compilare una domanda entro il 25 marzo 2018 ma occorre anche superare una selezione. La fatica però, una volta passato lo scoglio delle selezioni, viene ricompensata dall'avvio di un percorso di "imprenditorialità tecnologica" nel cuore della Silicon Valley, sotto l'egida del Tvlp Institute. Tra San Franciso e Ponte Alto si concentra il 90% degli investitori internazionali. A buon intenditor...

Le magnifiche 23: sono le startup che hanno meritoriamente concluso il programma di open innovation di Confindustria Emilia “Emilia 4.0 1st WaveTour”. Nel corso della prima giornata, nella sede di Confindustria Emilia a Bologna, sono state presentate 12 startup per i segmenti Agritech e Automazione & Robotica. Venerdì 9 marzo, presso la System di Fiorano Modenese, ne sono state selezionate 11 per i segmenti Elettromedicale e IoT&Sensoristica. Vediamole nel dettaglio.

Ventitré progetti d’impresa innovativi: sono quelli selezionati per “Emilia 4.0 1st Wave Tour”, il programma di open innovation itinerante di Confindustria Emilia, sviluppato in collaborazione con dpixel. Il tour ha vissuto la sua fase conclusiva con la presentazione delle 23 startup prescelte nel campo della nuova manifattura digitale e dell’Industria 4.0 declinate su quattro ambiti: Agritech, Automazione e Robotica, Elettromedicale, IoT e Sensoristica.