Presentata la nuova start up modenese B2B dedicata alle pmi. Una rete digitale per le aziende manifatturiere dove comprare o vendere macchinari usati e nuovi, o magazzini invenduti, con la possibilità di aprire un catalogo personalizzato di prodotti online
Dal 2019 a oggi sono arrivate nell'azienda bolognese tante giovani aziende che hanno portato innovazioni importanti soprattutto in settori quali automotive e biomedicale
In occasione del primo evento di ModenaFiere dedicato alle eccellenze del biomedicale, in programma il 5 e 6 ottobre, indetto un concorso nazionale col supporto di Fondazione Democenter e Tecnopolo TPM “Mario Veronesi”. La scadenza del bando è fissata per il 13 settembre.
L'aumento di capitale, che è stato sottoscritto da GELLIFY insieme ad Azimut Digitech Fund, aiuterà Workfam a ottimizzare il proprio business e a prepararsi per l'espansione internazionale. Questo primo coinvestimento di GELLIFY e Azimut Digitech Fund in Medio Oriente pone le premesse per un focus specifico sugli innovatori dirompenti degli Emirati Arabi Uniti e della regione MENA. Azimut e GELLIFY lanceranno un fondo di venture capital per le startup tecnologiche B2B in Medio Oriente entro fine 2021.
GELLIFY ed EIT Manufacturing condivideranno risorse e conoscenze per supportare la crescita delle iniziative manifatturiere più innovative, creando un ecosistema comune di startup su cui valutare opportunità di co-investimento.
GELLIFY e Azimut Digitech Fund, fondo alternativo di tipo chiuso che investe in startup software B2B, annunciano l’ottavo co-investimento. L'operazione sarà funzionale allo sviluppo commerciale di REBO, la prima bottiglia riutilizzabile connessa che pulisce il pianeta mentre si beve acqua. Si tratta di una bottiglia intelligente e durevole che funziona in combinazione con un'app REBO, utilizzando i dati per aiutare gli utenti a rimanere idratati e la blockchain per tracciare il risparmio di plastica e finanziare la raccolta di una bottiglia di plastica per ogni bottiglia assunta.
Annunciate oggi le startup selezionate per la prima edizione di "I-Tech Innovation 2021", la call lanciata da CRIF e Fondazione Golinelli in tre settori strategici; negli otto progetti che hanno passato il vaglio finale della selezione tra oltre 200 candidature pervenute dall'Italia e dall’estero ‒ rispettivamente tre nel Fintech/Insurtech, due nel FoodTech/Agritech e tre in ambito Life Sciences/Digital Health ‒ sarà investito complessivamente 1 milione di euro
Gellify e Azimut Digitech Fund sono al loro quarto co-investimento in startup software B2B, contribuendo alla crescita tecnologica del Paese
Almacube, hub innovativo di Confindustria Emilia e Università di Bologna, e Plug and Play Italy, sede italiana della più grande piattaforma di open innovation al mondo con sede in Silicon Valley, uniscono le forze per supportare le aziende ad adattarsi al futuro. La nuova partnership metterà l’innovazione al servizio dell’industria manifatturiera del territorio per facilitare la transizione green.
Almacube e Plug and Play Italy uniscono le forze per supportare le aziende del nostro territorio tramite l’innovazione
Un servizio che favorisce il ritrovamento dell’equilibrio vita-lavoro permettendo agli smartworker di lavorare soggiornando nelle più belle località d’Italia. È l'idea che sta alla base della startup ferrarese Smace. "Vorremmo promuovere il vero smartworking, spesso confuso con homeworking o lavoro da remoto, trasmettendo una nuova cultura del lavoro dalla quale molte professionalità possono trarre beneficio".
Terzo co-investimento firmato dalla piattaforma di innovazione bolognese GELLIFY e da Azimut Digitech Fund, fondo alternativo di tipo chiuso che investe in startup software B2B contribuendo al supporto e alla crescita tecnologica dell’ecosistema aziendale italiano. Le due realtà hanno completato un round di investimento in Startupbootcamp FashionTech, primo programma di accelerazione verticale B2B per il settore della moda e del tessile lanciato da Startupbootcamp, uno dei più grandi acceleratori di startup al mondo
La piattaforma di innovazione B2B bolognese e il fondo alternativo di tipo chiuso che investe in startup software B2B hanno completato un round di investimento in Surge, soluzione software SaaS che permette la prima gestione collaborativa dei dati basata sulla blockchain, per migliorare le tempistiche che intercorrono dall'ideazione di un prodotto alla sua effettiva commercializzazione (time to market), per ridurre i costi e aumentare i margini.
Al via oggi la campagna di equity crowdfunding per portare il cerotto Ematik nel mercato della cura ferite croniche dell'uomo. Tra gli obiettivi principali della raccolta, l’ottenimento del marchio CE per rendere il cerotto utilizzabile anche nelle strutture ospedaliere e facilitare la guarigione dei pazienti.
Altro riconoscimento per la startup VST (Vital Signal in a Touch) srl. Selezionata tra i quindici finalisti di Covid-19 Challange, la nuova Call for Ideas lanciata da Marzotto Venture Accelerator e Università Campus Bio-Medico di Roma.
Si rafforza il supporto agli acceleratori verticali come chiave per migliorare l’analisi del dealflow di startup digitali B2B e perfezionare l’offerta dei programmi di innovazione alle aziende
L'accordo sarà funzionale al consolidamento di sinergie tra la piattaforma di innovazione B2B bolognese e la società di consulenza manageriale milanese e a proporre un’offerta congiunta e integrata per la strategia di innovazione di aziende corporate e di medie dimensioni.
La piattaforma di innovazione GELLIFY e bit2win, soluzione Saas che massimizza il processo di vendita, acquisiscono la quota di maggioranza della stessa bit2win dalla multinazionale di consulenza strategica Accenture. L'operazione di management buyout sarà funzionale ai processi di marketing strategico e operativo di bit2win e alla strategia internazionale di go-to-market, grazie al programma di 'gellificazione'
Un investimento complessivo di 1,6 milioni di euro per tre Call dedicate a start-up innovative che saranno gestite dall'incubatore-acceleratore G-Factor con il supporto di Digital Magics nei settori Life Science/Digital Health, Fintech/Insurtech e FoodTech/Agritech
Deliveristo, il marketplace digitale B2B dedicato alla ristorazione, ha chiuso un investimento convertendo pari a 1,5M euro supportata dai business angels di IAG, da Gellify Digital Investments, dalla famiglia Moratti tramite il fondo Seven, dagli investitori della community della piattaforma Doorway e da un pool di ulteriori privati. Questa operazione porta il totale raccolto dalla società ad oggi a 2,5M euro.