In origine doveva essere un fashion truck alla conquista dell'orbe terracqueo. Prima tappa del viaggio: la California. Poi, inopinatamente, ha fatto la sua comparsa il grande disturbatore, il virus a forma di corona, e i piani di Itally sono stati scombiccherati (almeno in parte). L'intervista al fondatore e Ceo della startup emiliano-romagnola Emanuele Tabellini.
Dopo quasi 7 anni l'utopìa di Energy Way è più viva che mai. Nuovo direttore generale, due nuove sedi e un progetto di impresa che nella testa del suo fondatore, Fabio Ferrari, è un inesplorato Klondike. "Penso a Energy Way come a un'impresa verso cui ci sia la corsa non tanto perché dispensatrice di un posto di lavoro quanto per la sua capacità di generare intelligenza e creatività". Benvenuti a Modena, cuore della... creative valley.
L'azienda di Cavezzo ha vinto l'appalto per la fornitura di sistemi di stabilizzazione d'assetto per i pattugliatori dell'Arma dei Carabinieri.
GELLIFY, piattaforma di innovazione B2B che seleziona, investe e fa crescere startup innovative del settore digitale e le connette con le aziende consolidate in ottica di open innovation, annuncia l’acquisizione di una quota di maggioranza di BIBA Venture Partners, società di servizi professionali e consulenza strategica per il corporate venturing con sede a Barcellona.
Upidea! Startup program – Call for innovation, programma di sostegno alle nuove imprese, cresce ancora: Credem Banca e Reale Mutua hanno scelto di aderire al progetto, che in questa edizione punta ancora di più sull’Open Innovation per connettere startup e imprese leaders in uno degli ecosistemi manifatturieri più importanti d’Europa, vale a dire l’Emilia-Romagna e il Veneto.
L’operazione sarà funzionale allosviluppo commerciale e prevede l’ingresso nel programma di ‘gellificazione’,percorso di crescita che coinvolge tutte le aree dell’organizzazione, della startup che fornisce una piattaforma equivalente a un“caveau digitale” per la custodia di Crypto Asset.
E-Hub è il primo incubatore privato per le start up operanti nel settore hi-tech (elettronica e software) che permette agli innovatori di mettere alla prova le proprie capacità e le proprie idee. E-Hub sarà inaugurato lunedì 2 dicembre, alle ore 11, in via della Scienza 50 a Modena, grazie a Techboard Group. Ne abbiamo parlato con Fabio Malagoli, il presidente dell'azienda che ha dato impulso al progetto.
La piattaforma di innovazione B2B che seleziona, investe e fa crescere startup innovative del settore digitale e le connette con le aziende consolidate in ottica di open innovation, ha investito nella scaleup nata in Italia, ma già attiva anche negli USA, che propone una piattaforma rivolta agli sviluppatori per la realizzazione di applicazioni enterprise, leggere, cloud-native, fortemente personalizzate.
IGOODI, startup italiana tecnologica B2B che si propone come una vera e propria “Avatar Factory”, è entrata nel portafoglio di GELLIFY, piattaforma di innovazione B2B che seleziona, investe e fa crescere startup innovative del settore digitale e le connette con le aziende tradizionali in ottica open innovation.
Apre i battenti la quinta edizione di Upidea! Startup program – Call for innovation: idee, aspiranti imprenditori e startup hanno tempo fino al 15 novembre 2019 per candidare il progetto d’impresa e accedere al percorso di accelerazione organizzato dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna con il coordinamento di Unindustria Reggio Emilia, il contributo di uno dei più importanti acceleratori italiani LUISS ENLABS, del suo fondo di venture capitalist LVenture Group, e la collaborazione dei principali incubatori dell’Emilia-Romagna.
I prossimi mercoledì 4 e giovedì 5 settembre torna FARETE, la due giorni organizzata da Confindustria Emilia. Anche quest’anno la manifestazione, giunta all’ottava edizione, si svolgerà nei padiglioni 15, 16 e 18 di BolognaFiere: 30.000 metri quadrati di esposizione, che da quest’anno diventano laboratorio di comunità con oltre 80 workshop.
GELLIFY annuncia l’ingresso nel proprio portafoglio e programma di gellificazione di EatsReady, la prima startup in Italia a diventare emettitore di buoni pasto, con una soluzione di ordine e pagamento da mobile app che connette utenti, aziende, ed esercenti nel mondo food.
Si è svolto giovedì 20 giugno presso la sede bolognese dell'Associazione l’evento “Startup Scouting di Filiera - Focus su Salute”, organizzato da Confindustria Emilia. Prosegue infatti l’attività di ricerca e selezione di startup innovative dell’Associazione: l’open innovation è, assieme alla formazione, uno dei due pilastri su cui le filiere stanno concentrando le proprie energie.
Conoscere e collaborare con nuove realtà ad alto contenuto tecnologico non è una moda, ma una grande opportunità per fare innovazione più velocemente e a maggiore impatto, integrando le tecnologie esterne con il know-how interno. Da questa convinzione è nato Open Hub, lo spazio fisico all'interno dell'edizione 2019 di FARETE dedicato all'open innovation. Nelle giornate del 4 e 5 settembre Confindustria Emilia organizza incontri b2b tra startup e corporate, con l'obiettivo di favorire i processi d'innovazione delle imprese associate.
"Pick, paac, repeat. Abbonati alla moda": in questo claim sintetico e originale è condensata la filosofia di "The Paac", startup incubata dal programma "Upidea!" del Gruppo Giovani di Confindustria Emilia-Romagna. La staticità proverbiale dei guardaroba femminili ha le ore contate, parola di Alessandro Franzese, fondatore della startup, nonché Executive Director del maglificio carpigiano MODE. L'intervista di Farenews.
Aerospazio e automotive, agroalimentare e biomedicale, ingegneria civile e realtà virtuale: sono alcuni dei campi in cui trovano applicazione le innovazioni di 13 giovani molto speciali che di Open Innovation non possono più farne a meno. Tra questi giovani under 35, premiati alla Bologna Business School da Romano Prodi, c'è anche Michele Poggipolini, responsabile Innovation dell’azienda di famiglia nonché, dallo scorso gennaio, presidente del Gruppo Giovani di Confindustria Emilia.
Si è svolto mercoledì 22 maggio presso Eon Reality Italy Interactive Digital Center, Worklife Innovation Hub a Casalecchio di Reno, l’evento “Startup Scouting di Filiera-Focus su Packaging, Macchine, Metalli e Materiali Compositi”, organizzato da Confindustria Emilia, che prosegue l’attività di open innovation offrendo alle imprese associate nuove occasioni di crescita.
Cubbit, la startup bolognese che ha sviluppato una tecnologia di cloud distribuita, sicura ed ecologica è la prima ufficialmente accreditata dall’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna ed è online con una campagna di crowdfunding su Kickstarter che ha già raccolto oltre 250.000 dollari.
Rejoint, startup innovativa bolognese, annuncia l’avvenuto impianto della prima protesi totale di ginocchio personalizzata e interamente stampata in 3D: primo intervento al mondo in Humanitas a Milano. Lo studio realizzato dai medici-ricercatori del Centro per la ricostruzione articolare del ginocchio insieme agli ingegneri ed esperti di Intelligenza Artificiale di Rejoint.
Aggiungere salute agli anni è la grande sfida della nostra epoca alle prese con il Silver Tsunami, ovvero la progressiva crescita della popolazione over 65. Mysurable, spin-off dell’Università di Bologna, ha creato mioTest, un sistema di valutazione della funzionalità muscolare, che utilizza strumenti semplici ma efficaci e validati scientificamente.