
La delegazione europea in visita allo stabilimento di B. Braun Avitum Italy per conoscere i progressi del progetto PROSPECTS 5.0. Annunciato il nuovo framework europeo messo a punto dall’Università di Modena e Reggio Emilia per misurare la maturità 5.0 delle imprese, in fase di validazione e che NSBProject renderà disponibile per tutte le realtà industriali dal 2026

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna la speciale attività ludico-educativa firmata Eridania, per scoprire lo zucchero in tutte le sue forme e aspetti e sfatarne i falsi miti. Per l’edizione 2025 il primo appuntamento è al Food&Science Festival di Mantova, dal 16 al 18 maggio

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia, in collaborazione con la Filiera Energia di Confindustria Emilia e Sogin, ha organizzato un convegno presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Tra i temi analizzati quello del rapporto tra scienza e impresa per creare un’intesa possibile sulle nuove tecnologie nucleari sicure ed efficienti

Dopo la firma dell’accordo quadro tra le tre realtà industriali, è già in funzione nel Reggiano il primo dei nove impianti che permetteranno di razionalizzare i consumi del gruppo leader nel settore food, evitando ogni anno l’emissione di circa 3.800 tonnellate di anidride carbonica. Altri tre interventi sono in fase di realizzazione mentre è stato avviato lo studio di fattibilità per ulteriori cinque soluzioni impiantistiche in altrettanti siti produttivi.

Tra soluzioni per il freddo e innovazione umanocentrica, Swisslog presenta la sua visione evoluta della logistica dal 27 al 30 maggio a Rho Fiera, Padiglione 10, Stand K08-L09.

La manifestazione promossa e organizzata dal Consorzio del Festival della Memoria torna a Mirandola da venerdì 6 a domenica 8 giugno. Tre giorni di dialoghi, presentazioni, mostre e spettacoli, tra cui, domenica 8 alle 11, l'incontro con l’economista Carlo Cottarelli organizzato in collaborazione con Confindustria Emilia

Tre giorni di conferenze, tavole rotonde e workshop, oltre 30 relatori per parlare di sostenibilità in tutte le sue accezioni. Il 14 e 15 maggio, al Laboratorio Aperto, si parlerà di sostenibilità, cambiamento climatico, diversità e inclusione, con un focus su moda etica e intelligenza artificiale. Il 19 maggio, allo spazio F della Fondazione di Modena, verrà presentata la survey sulle imprese modenesi per l’Agenda 2030 ONU. #moltodavicino il claim dell’edizione 2025

La società leader globale nei servizi di sterilizzazione in outsourcing ha avviato una nuova iniziativa a sostegno dei propri collaboratori

La Casa di Sant’Agata Bolognese apre l’anno con solidi risultati in termini di fatturato, redditività e consegne, in uno scenario globale complesso

Il percorso di crescita dell'azienda bolognese dalla lunga tradizione e punto di riferimento globale nella produzione di macchine per la lavorazione di fili e cavi, non accenna a rallentare. Il Gruppo SAMP, acquisito nel 2021 da HVD Partners, conferma l’andamento positivo degli ultimi anni, chiudendo il 2024 con un fatturato consolidato di 60,5 milioni di euro (in crescita rispetto ai 45 milioni del 2023) e un utile netto superiore a 1,7 milioni di euro

Vivoil Oleodinamica Vivolo nasce nel 1985 a Bologna per poi spostarsi nel 2005 a Budrio, in provincia di Bologna. Fornisce soluzioni innovative e personalizzate ai clienti, che sono più di 400 in 60 Paesi, grazie a una forte organizzazione e flessibilità produttiva.

Nuovo traguardo per Horsa , tech company italiana specializzata in soluzioni ERP, Business Analytics, Technology, PLM, MES e Project Management. L’azienda annuncia l’apertura di Horsa Nordic , la prima sede in Svezia e un passo strategico per rafforzare l a propria presenza nel mercato europeo, con un focus sulle soluzioni ERP sviluppate da Infor

L’imprenditore bolognese Giorgio Tabellini celebra l'anniversario della sua azienda P.E.I. di Calderara di Reno, alle porte di Bologna, e della lombarda S.P.E.R. con Fondazione ANT offrendo nei prossimi mesi due giornate di prevenzione gratuita per il tumore alla tiroide dedicate alle persone in condizione di fragilità sociale

Ente Certificazione Macchine amplia la propria presenza internazionale con l’apertura ufficiale a Shanghai di Ente Cerma Certification, un nuovo centro operativo dedicato alla certificazione e all’ispezione nel cuore del mercato cinese.

Prosegue il percorso di crescita industriale della multiutility, che chiude il 2024 con i principali indicatori economico-finanziari e gli investimenti in aumento, continuando a cogliere con successo le opportunità di mercato e a generare valore per i territori serviti e tutti gli stakeholder

Gli attacchi di phishing email sono oggi una delle principali minacce informatiche per le aziende, hanno intenzioni fraudolente e simulano comunicazioni legittime. Confindustria Emilia ha attivato un servizio di simulazione phishing per aiutare le aziende e i dipendenti a non cadere in questi tranelli.

MARR chiude l’esercizio 2024 con 1.984,4 milioni di euro di Ricavi Totali (1.969,4 milioni nel 2023) ed un Risultato Netto di 43,0 milioni di euro (44,9 milioni nel 2023).

MET sarà protagonista al Macfrut 2025, alla fiera di Rimini, dal 6 all’8 maggio, dove presenterà i cambiamenti e le opportunità offerte dalla nuova legge europea, in vigore dal 31 luglio, che certifica l'ozono come biocida
Sabato 12 aprile l’azienda produttrice di laterizi ha organizzato presso il proprio stabilimento di Mordano, Bologna, un momento di condivisione della cultura aziendale sul tema della biodiversità. L’evento ha coinvolto le scuole locali, i dipendenti, le loro famiglie e le autorità locali.

Emiliana Serbatoi, azienda con sede a Campogalliano, nel modenese, dal 1983 realizza serbatoi di ogni tipo e per ogni prodotto petrolifero e liquido e per ogni settore, garantendo sostenibilità, sicurezza, qualità, innovazione e soprattutto passione per il proprio lavoro.