Il gruppo italiano, tra i principali attivi nella produzione di pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato made in Italy, ha siglato con il celebre brand di design e lifestyle olandese, un accordo di licenza per la realizzazione di una linea di ceramiche di alta gamma a marchio MOOOI.
Da ottobre 2024 arriva a Parma, in via sperimentale, il servizio di sharing a flusso libero 100% elettrico Corrente del Gruppo Tper. La flotta iniziale sarà di 20 veicoli modello Volvo EX30.
Si è insediato oggi il nuovo Advisory Board Territoriale di UniCredit per la Regione Centro Nord che comprende Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche. E’ composto da 15 membri ed è presieduto dalla carpigiana Federica Minozzi.
La Camera di Commercio di Modena ha lanciato il Bando Transizione Energetica 2024, destinato alle MPMI della provincia. Questo bando offre contributi a fondo perduto per progetti di consulenza e formazione finalizzati all'ottimizzazione e alla razionalizzazione dei consumi energetici.
Margotta Medical, software house bolognese per il settore sanitario e dell’assistenza anziani, annuncia che il suo amministratore unico, Luca Avagliano, è stato insignito di un prestigioso riconoscimento da parte di Federmanager.
Il Gruppo di Sassuolo rafforza la struttura organizzativa con la nomina di due nuovi manager: Ezechiele Galloni è il nuovo Chief Financial Officer (CFO) e Gabriele Retucci è il nuovo Chief Marketing Officer (CMO)
I dipendenti delle aziende associate a Confindustria Emilia potranno usufruire di un nuovo esclusivo vantaggio: “Ti Oriento”, un servizio di orientamento scolastico per Alunni, che potrà dare le giuste indicazioni ai Genitori che desiderano aiutare i propri Figli nella scelta del loro percorso formativo.
Swisslog, azienda svizzera attiva a livello globale, e specializzata nell'automazione per magazzini, centri di distribuzione e ospedali, illustra le tre strategie chiave per massimizzare l'efficienza dell'automazione nella pallettizzazione di SKU misti nei magazzini surgelati, basandosi sulla propria esperienza e competenza nel settore.
Sostenuto dalla Ue nell’ambito del programma Horizon 2020, il progetto KITTS4ME ha portato a realizzare una piattaforma digitale modulare e personalizzabile, grazie alla quale le pmi coinvolte possono migliorare la qualità della produzione e la competitività. Un ruolo di particolare importanza è stato giocato da due aziende emiliane: Crit, società modenese di scouting e consulenza tecnologica, e Ghepi Srl, azienda di Reggio Emilia specializzata nella produzione di componenti in plastica.
Volgere lo sguardo agli anni italiani del boom economico per capire il passato, costruire il presente e affrontare il futuro delle imprese attraverso l’identità visiva aziendale: è questo il senso di “Marchi e identità del Made in Italy. Storie di progetti e progettisti (1950-1980)”. La mostra, a cura di AIAP e patrocinata da Comune di Modena e Confindustria Emilia Area Centro, apre mercoledì 25 settembre alle 16:00 presso la sede di cocchi&cocchi a Modena.
Lo scorso 11 settembre, presso la propria sede di Castel Bolognese, si è tenuta la seconda edizione della consegna delle borse di studio dedicate alla memoria di Michal Ciskal, giovane collega di Comecer Inc., di origini polacche, purtroppo, prematuramente scomparso lo scorso luglio
Un patto per la mobilità sostenibile è stato sottoscritto in questi giorni tra la Fondazione FITSTIC, l’ITS Academy che si occupa dell’organizzazione di corsi ITS post-diploma in Emilia-Romagna, e TPER, la società di trasporti pubblici di Bologna e Ferrara.
Dopo il successo della prima edizione torna il progetto di apprendistato rivolto ai giovani del territorio finalizzato al conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore
Il 17 settembre Makeitalia ha eletto al Modena Golf & Country Club i vincitori della 3^ edizione del Campionato Nazionale di Supply Chain. All'evento finale, patrocinato da Regione Emilia-Romagna, Comune di Modena e Confindustria Emilia Area Centro, erano presenti anche le aziende partner dell’iniziativa: Ferrari, Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna e DSV - Global Transport and Logistics
Tper ha perfezionato l’emissione di un prestito obbligazionario unsecured per un ammontare di 100 milioni di Euro, quotato alla Borsa di Dublino, prima piazza mondiale per il mercato regolamentato di bond governativi e corporate.
Prima mostra di lumi antichi a petrolio e oggetti d'antiquariato in memoria di Romolo Carlo Furini, padre di Filippo Furini, ideatore della mostra e CEO di Doyle, realtà specializzata nello sviluppo di applicazioni innovative dotate di Intelligenza Artificiale per agevolare il percorso verso la sostenibilità delle aziende.
La Malagoli Aldebrando, nata a Modena nel 1961, su iniziativa di Aldebrando Malagoli come ditta per la costruzione di stampi, negli anni si è specializzata con una competenza nel settore della piegatura e del taglio laser dei metalli, tra cui acciai, inox, alluminio, ottone e rame.
Al via lo sportello di orientamento per incontri gratuiti dedicati ai collaboratori delle imprese associate i cui figli stanno frequentando la Scuola secondaria di primo e secondo grado per fornire strumenti utili ad aiutarli nella scelta dei loro percorsi formativi successivi.
È sulla Spagna che punta, per la sua prima sede estera, Areté, l’azienda italiana leader nella modellistica per le previsioni sui mercati agroalimentari, che in questi anni di turbolenza e altissima volatilità dei prezzi è diventata il riferimento per molte tra le più importanti aziende del food.
È stato inaugurato sabato mattina, in via dell’Industria 273, il nuovo stabilimento di Seft, l’azienda di San Felice sul Panaro che progetta e produce macchine automatiche e attrezzature per il trattamento meccanico delle acque reflue.