Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Imprese

Tra i presenti: Giuseppina Gualtieri, Presidente e Amministratore Delegato Tper; Paolo Paolillo, Direttore Tper; Javier Iriarte, CEO di Solaris Bus & Coach; Riccardo Cornetto, Direttore Commerciale di Solaris Italia; Michele Campaniello, Assessore alla Nuova Mobilità del Comune di Bologna; Paolo Burani, Presidente della Commissione Territorio, Ambiente e Mobilità Regione Emilia-Romagna

In servizio dalla prossima primavera i Solaris “Urbino 12 hydrogen”, i primi bus a celle a combustibile di Tper acquistati con fondi PNRR. Entro il 2026 circoleranno 127 bus a idrogeno a Bologna e 10 a Ferrara.

Premio Officina Arte Ducati - Cerimonia di premiazione

La partnership tra la Casa motociclistica di Borgo Panigale e Arte Fiera si conferma un successo: il mondo dell’arte si unisce a quello delle moto attraverso il linguaggio universale delle emozioni. Il Premio Officina Arte Ducati per il 2025 va all’opera “There is so much we can learn from the sun” di Marinella Senatore: scelta dalla giuria come la più convincente all’interno di “Percorso”. Ducati protagonista con la Panigale V4 anche all’interno della mostra “Dall’origine al destino” curata da Fondazione Golinelli

Chantal Pozzobon, nuova HR manager di Mechinno

La società fondata nel 2006, con headquarter a Calderara di Reno, alle porte di Bologna e una sede a Milano, fornitrice di servizi industriali per le aziende manifatturiere, di progettazione, ingegneria, prototipazione e additive manufacturing, annuncia l’arrivo della nuova HR manager alla guida della divisione delle risorse umane e membro del board aziendale

In particolare l'accordo prevede l'utilizzo delle tecnologie di Nanoprom Chemicals per consolidare le prestazioni delle squadre di biathlon

In occasione della tredicesima edizione del weekend di ART CITY Bologna l’agenzia di comunicazione MEDIAMORPHOSIS ha ospitato all’interno dei suoi spazi la nuova opera site-specific che pone in luce il tema della sostenibilità, attraverso l’arte contemporanea, dell’artista bolognese Francesca Pasquali.

Il climatologo Luca Mercalli ha incontrato studenti e studentesse delle scuole bolognesi presso la sede Tper per parlare di cambiamento climatico, trasporto pubblico e Agenda 2030.

Il team de Il Sentiero International Campus

In vista della Giornata internazionale delle Donne nella Scienza di martedì 11 febbraio, Il Sentiero International Campus racconta il percorso professionale di due ricercatrici impegnate all'interno del centro di ricerca industriale con sedi anche a Castelvetro e a Modena e che, con il loro impegno quotidiano, contribuiscono al progresso scientifico e tecnologico del settore e possono ispirare le nuove generazioni.

L'azienda della Motor Valley emiliana lancia un'offerta completa, dalla riparazione on-site al monitoraggio avanzato, per supportare la transizione verso la mobilità elettrica.

Laurea Professionalizzante a Bologna, Modena e Ferrara

Cosa sono le lauree professionalizzanti e quali sono? Quali quelle che danno più sbocchi lavorativi? E dove è possibile iscriversi a una laurea professionalizzante in Emilia Romagna? Scopri cosa sono le lauree professionalizzanti, le diverse specializzazioni a Bologna, Ferrara e Modena e le prossime giornate di orientamento. 

Valter Caiumi, presidente di Confindustria Emilia

Gli Osservatori, realizzati in collaborazione con Crif sui dati delle imprese raccolti nel corso del 2024 e inerenti il periodo 2021-2023, analizzano l’andamento delle aziende del territorio attraverso una serie di indicatori, con un confronto puntuale con il resto d’Italia. Le principali evidenze: il fatturato medio, il numero di dipendenti medi delle imprese e quasi tutti gli indicatori di redditività e di performance superano le medie nazionale, regionale e delle tre province interessate

Cigaimpianti alla Croce Rossa di Finale Emilia

L’impresa modenese ha voluto premiare l’impegno di tutti i dipendenti mettendo a disposizione la somma di 60.000 euro e ha recentemente voluto offrire il proprio contributo anche alla Croce Rossa di Finale Emilia.

Il Kerakoll Green Lab

L’obiettivo è di abilitare, attraverso l'innovazione, nuovi scenari per il futuro dell’edilizia, all’insegna del rispetto per l’ambiente e del benessere abitativo. Candidature aperte fino al 3 aprile 2025 su ideasforfuture.kerakoll.com

Progetti scuole Emilia Romagna Confindustria Emilia

Scopri i progetti di Confindustria Emilia per scuole e docenti in Emilia Romagna. Formazione, orientamento e competenze per preparare gli studenti al futuro.

Foto di gruppo al Dealer Meeting 2025 di Manitou Italia

Il 23 e 24 gennaio scorsi, nella filiale italiana del Gruppo Manitou a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, si è tenuto l’appuntamento annuale con la rete ufficiale dei concessionari Manitou. Dal Nord al Sud Italia è intervenuta tutta la rete di distribuzione, per i mercati di riferimento di Manitou quali agricoltura, edilizia e industria

Da tempo assistente di viaggio regionale e piattaforma di e-ticketing per bus e treni, da qualche giorno oltre ai mezzi pubblici di linea in tempo reale mostra anche auto e scooter dello sharing Corrente. Uno strumento in più per gestire la mobilità integrata per le esigenze di spostamento.

In occasione dei suoi primi 125 anni di attività, le tecnologie della società elvetica in mostra accenderanno i riflettori sul lato umano dell'automazione.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Comitato Italiano Gas e la controllata della multiutility Inrete Distribuzione Energia hanno sottoscritto un protocollo operativo per sperimentare l’immissione di una miscela di gas naturale e idrogeno fino al 10% nelle reti domestiche

Confindustria Emilia spiega le novità sulla classificazione 2025 del codice ATECO

Vuoi avere informazioni dettagliate sulla nuova classificazione ATECO? Confindustria ha attivato un servizio di consulenza one-to-one completamente gratuita.

L’azienda bergamasca ha aperto nel 2022 un’unità produttiva a Modena ed è ora alla ricerca di nuovi operatori tecnici per potenziare la capacità produttiva ed i servizi di installazione e manutenzione.

Alla presenza, tra gli altri, del Ministro dell’Industria e dell’Energia francese Marc Ferracci, si apre per Italpizza una nuova fase di sviluppo industriale e strategico. Grazie all’investimento sul nuovo stabilimento, l’azienda modenese punto di riferimento nella produzione di pizze surgelate avrà la possibilità di aumentare la propria capacità produttiva, arrivando a regime a produrre quasi 100 milioni di pizze l’anno,  per un totale complessivo di oltre 460 milioni di pizze prodotte ogni anno