Adesione senza precedenti e impegno programmatico per il futuro: l’evento e il suo workshop Biomedical Valley si confermano un punto d’incontro strategico per istituzioni, imprese e cittadini. E dal palco dell’Auditorium Montalcini gli organizzatori annunciano “One Health”, il tema dell’edizione 2024.
Il 23 giugno scorso l'Assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2022 dell'azienda di Campogalliano, in provincia di Modena, punto di riferimento nel settore della pesatura. Il presidente Enrico Messori: “Determinante continuare a investire su innovazione e figure professionali sempre più qualificate e pronte ad affrontare i cambiamenti”.
La storia dell'azienda modenese UPM Group racconta un percorso di costante evoluzione nel settore della comunicazione visiva e del retail. Fondata nel 1940 come Unione Pubblicitari Modenesi oggi l'azienda guarda al futuro con un'alleanza oltreconfine: la spagnola TECNOSEÑAL è il nuovo partner con cui mette in campo nuove sinergie produttive e tecnologiche. Obiettivo della nuova realtà congiunta da oltre 60 milioni di euro di fatturato: lavorare fianco a fianco in grandi progetti e gare europe.
L’Assemblea dei Soci, di cui fa parte l’Azienda USL di Modena, ha rinnovato stamattina il Consiglio di Amministrazione dell’Ospedale di Sassuolo e, contestualmente, la figura del presidente, per la quale è stato confermato Mario Mairano, giunto al terzo mandato, che resterà in carica fino all’approvazione del bilancio del 2025.
Dalla partnership tra Vsystem e STS Certificazioni nasce l’idea di una vera e propria Academy di saldatura per fare fronte alla richiesta crescente e largamente insoddisfatta in un distretto come quello modenese dove tra automotive, medicale e meccanica la ricerca di saldatori e operai specializzati richiede la formazione di figure sempre più competitive.
L'impresa bolognese, punto di riferimento nazionale per il trasporto di merci su pallet, porta a una platea di imprenditori, enti, associazioni e istituzioni riunita per l’occasione a Campogalliano (MO) le azioni messe in atto nell’abbattimento dell’impatto ambientale.
L’azienda ha celebrato la ricorrenza con una serie di iniziative che hanno coinvolto i partner italiani e internazionali e sono culminate nell’evento di gala con 350 ospiti. Il ceo Morselli: "Lavoriamo con passione e impegno e perseguendo la ricerca della qualità, dell’innovazione e della sostenibilità, sempre verso nuove sfide".
Generosi e solidali come in quel maledetto 2012, l’annus horribilis del terremoto. Ieri come oggi, Cigaimpianti è in prima linea per dare conforto e soccorso a chi è in difficoltà. Claudio Sabatini, il vulcanico ed eclettico amministratore dell’azienda di Finale Emilia, si è messo a disposizione della comunità romagnola colpita dall’alluvione.
La realtà innovativa della Motor Valley emiliana, prima nel mercato europeo ad aver realizzato un prodotto per la conversione dei motori diesel in biocarburante, ha inaugurato il 14 giugno il nuovo headquarter modenese. Alla cerimonia presenti rappresentanti delle istituzioni e dell’Università di Modena e Reggio Emilia, esponenti della finanza italiana e investitori della startup da tutta Italia
La consegna del mezzo è avvenuta lo scorso 13 giugno in occasione della cerimonia organizzata dall’azienda per festeggiare il mezzo secolo d’attività.
Adaci offrirà un concreto supporto alle imprese nella individuazione di soluzioni per forniture di prodotti e servizi urgenti collegati alle emergenze, con lo scopo di fornire un aiuto alla ripresa delle attività economiche nei territori colpiti
Parte la seconda fase di raccolta fondi con il coinvolgimento dei clienti in 57 locali italiani, per supportare la Ricerca sul microbiota e scoprire la relazione tra salute e benessere intestinale
La scienza dei dati a servizio del Pharma: AstraZeneca avvia una collaborazione con Ammagamma per migliorare la strategia omnicanale che guida la relazione con il medico.
Un libro sull’intelligenza artificiale che rifugge dagli stereotipi. Fatto da chi le mani in pasta le mette per lavoro (e passione) da 10 anni. Prima con la sua start up, Energy Way, e oggi con la sua azienda allo stadio maturo, Ammagamma. “L’intelligenza artificiale non esiste” è il libro con cui Fabio Ferrari prova a mettere ordine sulla tavolozza dei colori dell’Ia, dicendo la sua, prendendo posizione e per questo mettendosi orgogliosamente controcorrente. L’intervista che leggerete è a lui. E per amore del paradosso, anche se in piccolissima parte, a ChatGpt.
Inaugurato il primo locale del brand inglese all’Aeroporto di Milano Malpensa
Modena, la startup si chiama come il padre di Sherlock Holmes. "La velocità aiuta le aziende"
Un valore della produzione consolidato di 366 milioni di euro nel 2022, in aumento rispetto ai 315 milioni dell’anno precedente, con un EBITDA di 29,3 pari all’8% (rispetto ai 25,4 mln del 2021), un utile più che raddoppiato (che passa dai 3,6 milioni del 2021 ai 7,5) e un rapporto Debt/Ebitda di 1,1; sono i risultati del Gruppo CPL CONCORDIA.
Le due aziende stanno istituendo un joint lab di ricerca e sviluppo a Modena, polo globale dell’industria motoristica italiana, dove gli ingegneri delle due società potranno sviluppare le conoscenze più recenti a livello scientifico, ingegneristico, industriale e di mercato.
L’azienda del sassolese Gian Luca Falleti ha ideato per la prima volta un sistema per il recupero e il riciclo completo dei freni in carbonio della Formula 1 e della Moto GP.
Mercoledì 7 giugno, dalle ore 9 alle 18, il prestigioso Palazzo Parigi Hotel di Milano ospita l’evento riservato agli investitori istituzionali e professionali: un’occasione di networking di alto profilo. Guido Greco, recentemente nominato amministratore delegato del Gruppo, e Daniele Paolini, CFO di FERVI Group, illustreranno agli investitori istituzionali italiani e internazionali il modello di business della società, i risultati finanziari e le strategie di crescita