Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Modena

Bartoli Luca, azienda di Formigine specializzata nella verniciatura industriale, ha siglato un accordo per l’acquisizione di Farina Verniciature, azienda con sede a Carpi, anch’essa specializzata nello stesso settore.

I dodici imprenditori di Confindustria Emilia che hanno raccontato

Il giornalista Giampaolo Colletti ha intervistato dodici imprenditori che hanno raccontato le trasformazioni, gli investimenti, la ricerca alla base della declinazione del concetto di innovazione delle proprie imprese. Un esempio del capitale umano e industriale di Confindustria Emilia Area Centro.

Un momento di confronto per fare il punto sul territorio emiliano, con le sue tante realtà virtuose e imprese che si contraddistinguono per prodotti sempre più unici e innovativi. Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, è stato intervistato da Giampaolo Colletti, collaboratore del Sole24Ore e direttore di StartupItalia. E le sue parole non hanno lasciato indifferente la platea degli imprenditori di Farete 2023.

Il presidente di Confindustria Emilia Area Centro all'Assemblea Generale a FARETE 2023

I passaggi più significativi del discorso che il presidente Caiumi ha tenuto all'Assemblea Generale di Confindustria Emilia Area Centro, in apertura di FARETE, la due giorni di networking dedicata alle imprese

Inaugurata presso il Department Store Lotte, la prima Boutique Giusti fuori dai confini nazionali

Ricominciano i webinar tecnici di Tec Eurolab. Il primo appuntamento, dopo la pausa estiva, è mercoledì 27 settembre per parlare del Regolamento Macchine UE 2023/1230 che sostituirà da gennaio 2027 la Direttiva Macchine 2006/42/CE.

"Don’t give up" è il titolo della IX edizione del più importante festival europeo dedicato al giornalismo investigativo e di reportage che torna a Modena con un centinaio di eventi in quattro giorni. Una manifestazione sempre più ricca con talk, proiezioni, workshop, teatro, arte, musica, l’assegnazione dei DIG Awards 2023 e del DIG Pitch.

Dopo la cerimonia d’apertura di sabato 26 agosto, hanno preso il via le gare ufficiali del Campionato mondiale di Volo a vela.

In provincia di Modena Poste Italiane punta sulla sostenibilità e aumenta il numero dei mezzi in grado di conciliare l’efficienza nel servizio di recapito con le politiche green. Sono infatti oltre 70 i mezzi a basse emissioni e 39 quelli completamente elettrici in forza nei 9 centri di distribuzione del territorio: Modena, Sassuolo, Vignola, Pavullo nel Frignano, San Felice sul Panaro, Carpi, Mirandola, Formigine e Castelfranco Emilia.

Un momento della presentazione degli eventi che accompagneranno le manifestazioni sportive all’aeroporto “G. Paolucci’ di Pavullo. Da sinistra: Daniele Cornia, assessore al turismo del Comune di Pavullo; Roberto Gianaroli, presidente Aeroclub di Pavullo; Primo Bertagni, presidente CNA Pavullo; Fabio Braglia, presidente della Provincia di Modena.

Dal 22 agosto al 2 settembre e dal 3 al 17 settembre saranno oltre 50 gli eventi in programma nel Frignano, nell’ambito dell’11° Campionato Mondiale di Volo a Vela FAI-Final Grand Prix e la 22° edizione del Campionato Europeo di Volo acrobatico FAI-European Aerobatic Championship in programma all’aeroporto di Pavullo.

Fabio Sghedoni, Vice Presidente di Kerakoll

Il Gruppo nato a Sassuolo, in provincia di Modena, nel cuore del più importante comprensorio ceramico mondiale, punto di riferimento internazionale nell’edilizia sostenibile e top player del settore a livello mondiale, dopo la trasformazione nel settembre 2021 in Società Benefit annuncia di essere tra le prime aziende del settore a diventare B Corp

Previste trenta nuove aperture nei prossimi cinque anni

Classe 1988, una laurea con lode in Ingegneria meccanica all’Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 2013 nell’azienda di famiglia Tec Eurolab, per divenirne Ceo nel 2020. Dal 2019 è nel Gruppo Giovani di Confindustria Emilia come vicepresidente e responsabile Education. Infine, dallo scorso 28 giugno subentra a Michele Poggipolini come presidente del Gruppo Giovani per il mandato 2023-2027. Innovare nel solco della tradizione è il suo motto. La nostra intervista a Marco Moscatti.

Il corso di Laurea Magistrale in Artificial Intelligence Engineering, in inglese, è rivolto in particolare a laureati triennali provenienti da corsi di laurea in Ingegneria Informatica e Informatica.

Poste Italiane ricerca a Modena e provincia laureati motivati ad intraprendere un percorso di formazione e crescita professionale come consulenti finanziari.

ARGOMENTI
Simonetta Pasini, CEO di Unizip

Unizip con sede a Modena, fondata nel 1995, oggi è totalmente di proprietà di Simonetta Pasini: ha toccato un fatturato di oltre tre milioni di euro. Il 40% arriva dall'estero con una prevalenza di Germania, Francia, Portogallo e Inghilterra.

Recentemente TGW North America ha avuto l'opportunità di posare una nuova pietra miliare nella propria storia: l'azienda specializzata in intralogistica ha consegnato un fulfillment center ad alta automatizzazione al brand di lingerie leader di mercato Victoria’s Secret & Co. Il "progetto faro" realizzato a Columbus in Ohio non solo impressiona per le dimensioni, ma definisce anche nuovi principi in relazione a prestazioni e flessibilità.  

Il format famoso per la sua cucina asiatica dal mondo arriva nel cuore della Capitale all’interno della Stazione Termini

Emanuela Pezzi, DG di Nuova Didactica

Nuova Didactica organizza un incontro sul tema dell’AI. Durante l’evento verrà presentato anche lo study tour in Silicon Valley organizzato ad ottobre dall’ente di formazione

Michele Poggipolini, nuovo presidente di Fondazione Aldini Valeriani

Il CEO di Poggipolini, storica azienda innovativa di San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna, è stato nominato presidente della scuola di industrial management di Confindustria Emilia Area Centro. Il cda di FAV lo ha nominato con l’obiettivo di perseguire traguardi ambiziosi: potenziare il brand della storica scuola di industrial management, evolvere i servizi formativi per un mercato in continuo cambiamento, consolidare necessarie partnership con attori innovativi del territorio emiliano