Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Modena

Luca Dotti (a destra), fondatore di Picotronik, con il figlio Manuel, seconda generazione già in azienda

Fatturato a 4 milioni di euro, che consolida il +25% dello scorso anno, e dipendenti cresciuti di cinque unità (42 in totale) sono la conferma di un 2024 positivo per l'azienda di Mirandola (Mo), specializzata in dispositivi, apparecchiature e schede elettroniche per il settore biomedicale, industriale e IoT.

Novembre si è rivelato un mese ricco di eventi e successi per Skybackbone Engenio, che ha organizzato tre webinar in collaborazione con partner strategici. Questi appuntamenti hanno riscosso grande interesse da parte di aziende alla ricerca di soluzioni innovative per ottimizzare la gestione dei loro sistemi IT. Tra i protagonisti, eReact, la piattaforma di patch management automatizzata e ingegnerizzata, fiore all’occhiello dell’offerta di Skybackbone Engenio.

Graziano Verdi, presidente della Federazione Europea della Ceramica

L'imprenditore rimarrà alla guida della Federazione Europea della Ceramica per i prossimi tre anni.

Elena Salda, confermata presidente dell’Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa

La CEO di CMS riconfermata all’unanimità, nel corso dell’ultima assemblea, che si è tenuta lunedì 2 dicembre nella sede in strada San Cataldo 97, a Modena d per il biennio 2024-2026. Nominati membri del consiglio direttivo Andrea Grillenzoni, Duccio Cosimini, Elisa Stabellini, Marco Montanari, Silvana Fusari, Silvia Pini, Angelica Ferri Personali, Maurizio Morandi. Sindaci revisori Claudio Testi, Andrea Cavallini e Marco Magaraggia

Fabio Malagoli Ceo di Techboard Group

Techboard Group organizza il ciclo di incontri “Care To Be...HUMAN”, dove esperti, medici, scienziati, ricercatori ed associazioni discuteranno sulle sfide geriatriche dei tempi moderni e delle loro possibili soluzioni. Giovedì 5 dicembre il primo appuntamento sul tema: “Scienza, medicina e tecnologia: le sfide geriatriche dei tempi moderni"

A Castelnuovo Rangone (MO) tra natura e socialità, è stato inaugurato un nuovo polmone verde in memoria di Chiara Bosi, prematuramente scomparsa nel 2021. 

Il tavolo relatori del 46°

Gli appuntamenti si inseriscono nelle attività promosse dal Centro Salute e Formazione, un modello che coniuga la cultura industriale e quella sanitaria promuovendo, grazie alla partnership tra Florim e Ospedale di Sassuolo, corsi di formazione, ricerca e simulazione medica avanzata per gli operatori sanitari e non.

Oltre che a Modena, il servizio a domicilio con mezzi refrigerati è già operativo in 38 province tra cui Roma, Milano, Torino, Genova, Verona, Bologna e Firenze

Ci sono 14 pacchetti di sanzioni contro la Russia: il team Internazionalizzazione di Confindustria Emilia spiega come evitare errori

Le sanzioni alla Russia possono riguardare anche te!. Non vendi direttamente in Russia? Potresti comunque essere coinvolto. Oltre 20 nuove disposizioni normative del Regolamento 833/2014 hanno ampliato gli obblighi di compliance per le aziende europee, includendo chi opera in settori collegati o con partner indiretti

Il Gruppo Annovi Reverberi ha presentato i nuovi prodotti a Eima 2024

Il 2024 è stato un anno di grandi novità per il Gruppo modenese che ha concluso due importanti acquisizioni, aperto una filiale in Brasile e lanciato in occasione di Eima, a novembre scorso, i suoi nuovi prodotti tra cui la prima pompa Green Oil che ha vinto la Menzione Eima 2024

Sede Tellure Rôta, Fomigine (Mo)

I marchi, le reti commerciali e le strutture produttive delle due aziende resteranno indipendenti

Genesis, il brevetto System Ceramics azienda del Gruppo Coesia, è tra i protagonisti di “L’Italia dei Brevetti: invenzioni e innovazioni di
successo”, la mostra inaugurata a Roma, a Palazzo Piacentini

Mariachiara Russo, responsabile sviluppo prodotto di Ceramiche Marca Corona e designer di Arialuce, ritira il premio

Il Gruppo ceramico è stato premiato  a Milano con l’Archiproducts Design Awards 2024 per la nuova collezione Arialuce

La Fondazione CR Carpi chiama a raccolta imprenditori, istituzioni ed economisti, per rispondere alle sfide del cambiamento della città

La Fondazione CR Carpi chiama a raccolta imprenditori, istituzioni ed economisti, per rispondere alle sfide del cambiamento della città. L’evento si tiene sabato 30 novembre, alle ore 16.30, presso il teatro cittadino, a ingresso libero.

Francesco Tonolo, partner di Makeitalia

Ricerche indipendenti in collaborazione con tre dei principali quotidiani nazionali (Repubblica, Sole 24 Ore e Corriere della Sera) collocano, in questi giorni, la realtà modenese tra le migliori aziende nazionali in termini di crescita e performance

Gli studenti dell'Istituto

L’Istituto Alessandro Volta di Sassuolo è ad una “SVolta GREEN”. Protagonisti sono gli studenti che con buona volontà e passione hanno partecipato in prima linea alla riqualificazione di uno dei cortili interni dell’istituto. Il primo obiettivo realizzato è “l’EcoGiardino” la cui inaugurazione si terrà domani, giovedì 21 novembre alle ore 9:15. Saranno presenti gli studenti, il comitato tecnico di Mutina Arborea oltre alle autorità e ai sostenitori.

L’Associazione modenese in prima linea per promuovere la parità di genere, con testimonianze dal vivo, con un evento realizzato lo scorso 18 novembre in collaborazione con la Fondazione Iris Ceramica Group

Carpigiani in mostra al MIMIT

Il brevetto storico del 1946 dell’Autogelatiera di Bruto e Poerio Carpigiani in mostra tra le 100 “Invenzioni e Innovazioni di Successo” che celebrano i 140 anni dalla fondazione dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

ARGOMENTI
La sede dell'azienda francese nella regione Rhône-Alpes

Swisslog France è onorata di annunciare la collaborazione con La Réserve des Saveurs, un'azienda a conduzione familiare specializzata nel settore culinario e distributore di prodotti alimentari nella regione Rhône-Alpes, per la realizzazione di un impianto di stoccaggio/preparazione completamente automatizzato.

L’Architetto Elena Zacchiroli Mascagni, Maria Silvia Salami, presidente di Salami, Angelo Pucci, managing director di Salami, e Valter Caiumi, presidente di Confindustria Emilia

L'azienda modenese, fondata nel 1956 da Giuseppe Salami e giunta alla terza generazione della famiglia, che produce e commercializza componenti oleodinamici, ha conquistato la tredicesima edizione del riconoscimento promosso da Confindustria Emilia, in collaborazione con il Resto del Carlino, in memoria dell’imprenditore scomparso nel 2011, che quest’anno ha visto la partecipazione di 33 aziende del territorio, celebrate nel corso della cerimonia che si è tenuta nell'Aula Biagi presso la sede del quotidiano