Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Modena

L’azienda, Società Benefit, è parte del Gruppo Kerakoll e attiva nel recupero degli scarti di lavorazione del marmo

Anche quest’anno JDentalCare organizza a Modena dal 19 al 21 giugno il JDSymposium 2025

L’evento internazionale di riferimento per l’implantologia dentale anche quest’anno si terrà a Modena dal 19 al 21 giugno. L’undicesima edizione, aperta a professionisti da tutto il mondo, è organizzato da JDentalCare, azienda italiana leader globale nella produzione di impianti dentali.

Momento importante per la storica realtà modenese, con oltre sessant’anni di esperienza e più di duemila progetti realizzati in ambito ingegneria e architettura: una trasformazione profonda e una visione sempre più proiettata al futuro, che abbraccia innovazione, sostenibilità e multidisciplinarità

Da sinistra: Tiziana Fait, giornalista e conduttrice TV - Piero Malfona, cybsersecurity director di Skybackbone Engenio - Daniela Guidi, data protection officer

La 5° puntata di “Viaggio nella Digital Transformation”, il format televisivo firmato Skybackbone Engenio, si concentra sui temi della sicurezza informatica e della protezione dei dati, elementi centrali per ogni organizzazione moderna.

Fino al 13 giugno 2025 si può sostenere il progetto della Fondazione Gimbe dedicato alle scuole

È possibile contribuire, fino al 13 giugno, alla campagna di crowdfunding della Fondazione Gimbe rivolta alle scuole per investire in alfabetizzazione sanitaria, conoscere come funziona il Servizio sanitario nazionale, prevenire comportamenti a rischio, saper distinguere tra informazioni affidabili e fake news

Eurosets rendering

L’azienda del distretto biomedicale ha avviato i lavori di ampliamento dello stabilimento puntando a nuovi prodotti e all’incremento della capacità produttiva

Fabio Malagoli, CEO di Techboard Group e ideatore di Care TB

Nelle province di Modena, Reggio Emilia, Bologna e Ferrara l'azienda cerca dieci famiglie insieme alle quali testare sul campo, per tre mesi, le ultime innovazioni 

Titolo nuovo, ma stesso impegno per una comunicazione trasparente e volontaria da parte dell’azienda di Fiorano Modenese, fondata da Giovanni Lucchese e ora guidata dal figlio Claudio, che da oltre 60 anni produce superfici ceramiche per tutte le esigenze dell’edilizia, dell’architettura e dell’interior design

Nicolas Bigard, Ad di Chef Express

Chef Express, guidata dall'Amministratore Delegato Nicolas Bigard, è la società che gestisce tutte le attività di ristorazione del Gruppo Cremonini

Giancarlo Ferrari, fondatore della TecnoFerrari

‘Evoluzione dell’automazione’ è la parola d’ordine della TecnoFerrari con sede a Fiorano Modenese. Fondata nel 1966 da Giancarlo Ferrari, nell’ambito opera anche in settori come automotive, vetro, farmaceutico, food and beverage, paper and tissue. 

I fondatori di Refuel Solutions, da sinistra: Federico De Pietri, Rexhina Saraci, Adriano Cordisco, Marco Di Mola

La Motor Valley rilancia la transizione sostenibile con biocarburanti: la startup modenese, nata nel 2021 dall’intuizione di quattro ingegneri, annuncia la trasformazione societaria. Al centro, una tecnologia innovativa che consente ai motori diesel di funzionare al 100% con biodiesel, salvaguardando l’industria automotive italiana e accelerando la decarbonizzazione dei settori hard-to-abate

Ivan Dexeus nuovo responsabile Head of Business Development dell’area EMEA di Axyon AI

Dexeus vanta oltre 20 anni di esperienza internazionale nei mercati globali e nel settore fintech e una track record importante nel guidare crescita e innovazione.

Marco Baracchi, direttore generale di CRIT

La società modenese specializzata in ricerca e analisi di informazioni tecnico-scientifiche e sviluppo di progetti tecnologici applicati all’industria, si appresta a celebrare 25 anni di attività con un traguardo che parla da sé: dal 2000, anno di fondazione, sono oltre 500 le attività di scouting tecnologico realizzate al fianco delle imprese.

Da sinistra: Beatrice Nale, service manager, Giuseppe Nale, CTO, e Riccardo Vitale, systems & field engineering manager di Skybackbone Engenio

L'azienda modenese, con oltre 30 anni di esperienza in ambito cloud computing e cybersecurity, ha avuto un ruolo di rilievo in occasione dell’Acronis TRU Security Day Italy 2025, uno degli appuntamenti più attesi per il mondo dei Managed Service Provider (MSP) e per chi si occupa di sicurezza informatica a livello enterprise.

L’operazione è stata realizzata da un pool di primari istituti – UniCredit,  Intesa Sanpaolo (Divisione IMI CIB), Banco BPM, Bper, BNL BNP Paribas, CDP e Sanfelice 1893 Banca Popolare ed è assistita da Garanzia Archimede di SACE

A fine 2023 Socfeder ha deciso di intraprendere il percorso impegnativo ed ambizioso per certificarsi

Assegnate in Florim Gallery 11 borse di studio agli studenti dell’IIS A. Volta di Sassuolo

Alberto e Claudio Reggiani, amministratori delegati di ACR

La società modenese, del Gruppo Herambiente, acquisterà dalla Gerotto Federico il ramo d’azienda Gerotto EAR, specializzato nella bonifica e rigenerazione dei siti contaminati in presenza di spazi confinati, mediante l’utilizzo di macchinari ad alta tecnologia.

Si è svolto giovedì 22 maggio, presso l’RMH Hotel di Modena, il tanto atteso evento di riferimento per l’ecosistema industriale e aziendale dell’Emilia-Romagna, organizzato dalla società modenese specializzata in soluzioni di sicurezza informatica altamente innovative. Anche quest'anno, l'iniziativa ha riscosso un notevole successo, confermando il crescente interesse e la sensibilità del territorio verso i temi della cybersecurity: oltre 150 partecipanti tra CIO, CISO e IT manager aziendali, università, associazioni di categoria provenienti da tutta la regione hanno animato una giornata di confronto, aggiornamento e networking

L’IIS Vergani Navarra di Ferrara, classe 2^A, ha vinto il 30° Premio Estense Scuola

L’IIS Luigi Einaudi di Ferrara ha ottenuto il secondo posto, ex aequo con l’ITE Salvemini di Casalecchio di Reno. I tre progetti vincitori sono stati proclamati questa mattina nel corso della cerimonia di premiazione che si è svolta il 23 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara dalla giuria del Premio Estense Scuola 2024-2025 di cui facevano parte Francesco Costa, vincitore dell’Aquila d’Oro 2024, la presidente Annalisa Po, gli imprenditori Amanda Bianchini, Umberto Gabrielli e Davide Papola e le docenti Cinzia Dezi dell’IIS Aleotti Dossi di Ferrara, Felicia Paola Diana dell’IIS Venturi di Modena e Federica Montevecchi del Liceo Galvani di Bologna