Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Modena

Un momento della conferenza stampa: al centro Don Dante Carraro, direttore Medici con l’Africa Cuamm, Antonio Sbordone, questore di Bologna, Sonia Bonfiglioli, presidente Confindustria Emilia e Tiziana Ferrari, DG di Confindustria Emilia

Ottimizzare l’accoglienza e diminuire i tempi di attesa agli sportelli dell’Ufficio Immigrazione, è questo l’obiettivo del protocollo siglato tra la Questura di Bologna e Medici con l’Africa Cuamm, con il supporto di Confindustria Emilia Area Centro, presentato questa mattina a Bologna nel corso di una conferenza stampa nella sala riunioni “A. Ammaturo” della Questura

Foto di gruppo al termine del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025

Tre giorni di eventi e quasi tremila visitatori al Labirinto della Sostenibilità in Piazza Grande a Modena. Nella giornata conclusiva, presentata una survey sulle imprese modenesi per l’Agenda 2030 ONU

Alessandro Acquaderni, nuovo presidente di CEE

Durante l’assemblea è stato presentato anche il primo Bilancio di Sostenibilità rinnovata la Governance per il triennio 2025-2027

La Sincope Unit dell’Ospedale di Sassuolo

Sassuolo è l’unico centro provinciale ad aver ottenuto questo riconoscimento

L’azienda olandese è specializzata nello sviluppo, produzione e vendita di leganti e materiali cementizi alternativi a basse emissioni. L’operazione prevede che gli attuali azionisti di Caltra mantengano una quota del 40% e la guida operativa della Società

I neo vicepresidenti Fabio Tarozzi e Andrea Pizzardi con, al centro, la neo presidente di Confindustria Emilia Sonia Bonfiglioli

L'ing Bonfiglioli è stata eletta all'unanimità. Ha indicato come vicepresidenti, durante il suo mandato, Andrea Pizzardi e Fabio Tarozzi.

Matteo Ranuccini, sales manager di Trascar

Dal 27 al 30 maggio 2025 l'azienda, che da oltre 50 anni progetta e realizza sistemi intralogistici 100% made in Italy, sarà protagonista a Intralogistica Italia, l’appuntamento fieristico di riferimento per le soluzioni dedicate all’automazione della logistica interna, che si terrà a Fiera Milano Rho.

Da sinistra: Luca Bulgarelli, Sales Director, e Giuseppe Nale, CTO di Skybackbone Engenio

Al via la quinta edizione di "Viaggio nella Digital Transformation", l'acclamata trasmissione dell'azienda emiliana che quest'anno ha acceso i riflettori su un tema dirompente e cruciale: l'Intelligenza Artificiale. La prima puntata della serie, andata in onda giovedì 8 maggio su TRC TV, ha offerto una panoramica stimolante sulle implicazioni dell'IA, con un focus particolare sul settore manifatturiero.

L’amministratore delegato Luca Ferraresi e Senanur Akkilic, Continuous Improvement & CSR & External Communication Manager

‘Fresenius HemoCare Italia’ è parte del Gruppo internazionale ‘Fresenius’ dal 1994. Lo stabilimento, che conta oltre 200 dipendenti (più un centinaio di interinali) produce dispositivi per la filtrazione del sangue e sistemi per trasfusione convenzionale.

L'ultima novità prodotto della storica azienda modenese produttrice di specialità alimentari è stata premiata nella categoria “Premio Innovazione di prodotto”. Il prestigioso riconoscimento, promosso dalle testate Gdoweek e Mark Up in occasione della fiera Tuttofood, ha premiato l’impegno dell’azienda di Medolla per un’innovazione concreta, pensata per chi lavora ogni giorno in cucina.

Un momento dell'Assemblea generale di Emil Banca

Sabato 10 maggio circa circa 1.500 soci della Bcc attiva a Bologna, Modena, Reggio, Parma, Ferrara, Piacenza e Mantova hanno partecipato all’Assemblea generale che ha eletto Mauro Libè nel Cda. In serata sempre all’Unipol Arena in sei mila hanno partecipato alla festa per i 130 anni della Banca di Credito cooperativo nata nel 1895 a Gualtieri (RE) e a Baricella (BO)

Enrico Corazzari (B. Braun Avitum), Ziga Valic (coordinatore), Simona Aceto (NSBproject), Enzo Ferrari (Unimore)

La delegazione europea in visita allo stabilimento di B. Braun Avitum Italy per conoscere i progressi del progetto PROSPECTS 5.0. Annunciato il nuovo framework europeo messo a punto dall’Università di Modena e Reggio Emilia per misurare la maturità 5.0 delle imprese, in fase di validazione e che NSBProject renderà disponibile per tutte le realtà industriali dal 2026

Stefano Pellegatta,CEO Gruppo Fabbri Vignola, Manel Flotats e Joan Flotats presso lo stand Fabbri durante la fiera internazionale IFFA di Francoforte (3-8 maggio 2025)

La realtà industriale emiliana operativa su scala internazionale nel settore del packaging e specializzata nella produzione e vendita di macchine, film e software per il confezionamento di alimenti freschi e freschissimi, ha annunciato ieri il completamento dell’acquisizione di G.F Packaging España S.A., società spagnola operante nel medesimo settore e già dealer di Gruppo Fabbri per la penisola Iberica, il Nord Africa e il Sud America

Michele Bonfiglioli, AD di Bonfiglioli Consulting

Michele Bonfiglioli, ad di Bonfiglioli Consulting ha realizzato un podcast con una serie di interviste autentiche, dirette e senza filtri con imprenditori, manager e rappresentanti del mondo accademico e tecnologico.

L'mpianto fotovoltaico dello stabilimento Granterre di Montecavolo, in provincia di Reggio Emilia

Dopo la firma dell’accordo quadro tra le tre realtà industriali, è già in funzione nel Reggiano il primo dei nove impianti che permetteranno di razionalizzare i consumi del gruppo leader nel settore food, evitando ogni anno l’emissione di circa 3.800 tonnellate di anidride carbonica. Altri tre interventi sono in fase di realizzazione mentre è stato avviato lo studio di fattibilità per ulteriori cinque soluzioni impiantistiche in altrettanti siti produttivi.

Carlotta Audagnotto, business development manager di Swisslog Italia

Tra soluzioni per il freddo e innovazione umanocentrica, Swisslog presenta la sua visione evoluta della logistica dal 27 al 30 maggio a Rho Fiera, Padiglione 10, Stand K08-L09.

La manifestazione promossa e organizzata dal Consorzio del Festival della Memoria torna a Mirandola da venerdì 6 a domenica 8 giugno. Tre giorni di dialoghi, presentazioni, mostre e spettacoli, tra cui, domenica 8 alle 11, l'incontro con l’economista Carlo Cottarelli organizzato in collaborazione con Confindustria Emilia

Nella foto la presidente dell'Associazione per la RSI, Elena Salda, l'assessore all'ambiente e all'economia circolare del Comune di Modena, Vittorio Molinari, Silvia Pini, referente organizzativa del Festival, Walter Sancassiani di Focus Lab e alcuni soci dell'Associazione

Tre giorni di conferenze, tavole rotonde e workshop, oltre 30 relatori per parlare di sostenibilità in tutte le sue accezioni. Il 14 e 15 maggio, al Laboratorio Aperto, si parlerà di sostenibilità, cambiamento climatico, diversità e inclusione, con un focus su moda etica e intelligenza artificiale. Il 19 maggio, allo spazio F della Fondazione di Modena, verrà presentata la survey sulle imprese modenesi per l’Agenda 2030 ONU. #moltodavicino il claim dell’edizione 2025

Gian Lauro Morselli, CEO di Emiliana Serbatoi

Emiliana Serbatoi, azienda con sede a Campogalliano, nel modenese, dal 1983 realizza serbatoi di ogni tipo e per ogni prodotto petrolifero e liquido e per ogni settore, garantendo sostenibilità, sicurezza, qualità, innovazione e soprattutto passione per il proprio lavoro.

MARR chiude l’esercizio 2024 con 1.984,4 milioni di euro di Ricavi Totali (1.969,4 milioni nel 2023) ed un Risultato Netto di 43,0 milioni di euro (44,9 milioni nel 2023).

ARGOMENTI