Al via oggi la campagna di equity crowdfunding per portare il cerotto Ematik nel mercato della cura ferite croniche dell'uomo. Tra gli obiettivi principali della raccolta, l’ottenimento del marchio CE per rendere il cerotto utilizzabile anche nelle strutture ospedaliere e facilitare la guarigione dei pazienti.
L'azienda di Vignola, in provincia di Modena, da oltre 70 anni protagonista nella produzione e vendita di macchine, film e software per l’imballaggio di alimenti freschi e freschissimi, lancia tre innovative avvolgitrici che introducono per la prima volta nel mondo del packaging l’innovativo concetto di "Hybrid"
ECMOlife è il dispositivo prodotto da Eurosets in grado di dare supporto al sistema cardio-respiratorio di pazienti con gravi affezioni cardiache e polmonari, in arresto cardiaco o con compromissione della funzione polmonare dovuta ad infezione da Covid-19.
È un classico: ti svegli la mattina e, quando sei pronta per andarti a vestire, apri l’armadio e pensi “non ho niente da mettermi!”. Secondo la giornalista britannica del Times, Caitlin Moran, autrice del famoso "Ci vogliono le palle per essere una donna", quando una donna dichiara di non aver nulla da indossare, ciò che davvero intende è “non c’è nulla in questo guardaroba per la persona che mi sento oggi".
Per il secondo anno consecutivo la multinazionale specializzata nell’ideazione e produzione di soluzioni di packaging a base carta, riceve la prestigiosa certificazione che riconosce in tutto il mondo l’eccellenza nei processi di gestione e sviluppo delle risorse umane e viene riconosciuta come una delle migliori realtà presenti nel nostro Paese.
Dalla Coop Bilanciai un aiuto a sostegno della prestigiosa attività svolta dall’Accademia Militare che va a rafforzare sia l’attività quotidiana svolta all’interno del Centro ippico, sia i progetti di attività assistita con i cavalli (ippoterapia), che, dal 2018, si svolgono grazie all’impegno dei militari e alla collaborazione con diverse realtà del territorio.
Workshop di Confindustria Emilia con Intesa Sanpaolo: affiancare ai criteri quantitativi anche business plan e piani di sviluppo per dare una valutazione più attenta allo stato reale dell’azienda
Energy Intelligence crede nel tema della mobilità sostenibile in quanto step fondamentale della transizione energetica per le aziende e ha deciso di entrare per questo nel capitale di Wecity, Società Benefit e PMI innovativa con sede a Modena, che attraverso la propria app premia ogni forma di mobilità green.
Nel 2021 la formazione gratuita coinvolgerà 72.000 utenti, e sarà rivolta alla riqualificazione professionale di chi lavora o è in attesa di ricollocazione. Al progetto collabora anche il Comune di Bologna
L'azienda specializzata nell’edilizia sostenibile e presente a Fiorano Modenese, alle porte di Modena, con una importante sede, ha ottenuto la certificazione per l’eccellenza delle condizioni di lavoro riservate ai propri dipendenti, per l’attenzione alla valorizzazione dei talenti a ogni livello aziendale e per l’impegno costante a ricercare le best practices in ambito risorse umane. Il Top Employers Institute ha reso noti i risultati di quest’anno includendo per l’8° anno consecutivo Saint-Gobain Italia tra le aziende selezionate e certificate
Una giovanissima associazione di promozione sociale, con un sogno grande come... una nuova casa per l'accoglienza da sistemare e gestire nella campagna modenese. È il sogno, molto reale, di Martina, Caterina, Irene e di tante altre persone che coltivano il loro progetto all'interno de "Il Cammino dell'Essere".
L'azienda carpigiana nata circa venti anni fa e specializzata nella produzione di cucine semi professionali per uso domestico ha fatto registrare nel 2020 una crescita di fatturato che si assesta attorno al 19% rispetto all'anno precedente. A trainare tale risultato, in Europa, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo seguiti da Francia, Germania e Inghilterra; il prodotto più richiesto le cucine da esterno
Il Laboratorio Curie, in collaborazione con Confindustria Emilia e Aimag, ha allestito un gazebo per effettuare tamponi Covid in via Maestri del Lavoro 38, a Mirandola. Lo screening è a disposizione di tutte le aziende associate a Confindustria Emilia.
Ammagamma inizia il nuovo anno annunciando l’apertura della prima sede estera a Haifa in Israele. Lo scorso 7 gennaio 2021 la nuova sede israeliana è stata ufficialmente aperta in collaborazione con il partner Interprocess, azienda israeliana che opera dal 1974 per favorire la cooperazione industriale e la diffusione sul mercato israeliano di prodotti e tecnologie da Europa, Canada e Stati Uniti.
L’azienda di Modena CRP Meccanica, già leader nel campo delle lavorazioni meccaniche di alta precisione a CNC, è diventata distributore esclusivo per l’Italia e distributore per l’Europa delle macchine di stampa 3D in metallo Sapphire di VELO3D. Il Direttore Tecnico e Presidente di CRP Meccanica, Franco Cevolini: “Lavoreremo al fianco del cliente dalla consulenza di prevendita fino all’assistenza post-vendita, service e manutenzione, offrendo anche supporto durante la fase produttiva”.
L'impresa di Spilamberto, in provincia di Modena, specializzata nella progettazione e realizzazione di macchine e sistemi automatici per la produzione in linea di packaging di distribuzione, ha recentemente avviato una nuova partnership con VMS, azienda dinamica e attiva nel campo dell’automazione dei flussi logistici e di supply chain
Monari Federzoni, storica azienda modenese produttrice di Aceto Balsamico di Modena Igp, condimenti e bevande, ha siglato con Granarolo l’accordo per l’acquisizione di Fattorie Giacobazzi, azienda di Nonantola specializzata nella produzione di Aceto Balsamico di Modena, condimenti e aceti di vino.
L'azienda di Formigine, alle porte di Modena, si è aggiudicata la sesta edizione del Premio promosso dalla Regione Emilia-Romagna per la categoria delle medie imprese (fino a 250 dipendenti) con il progetto “La sfida dell’IT per un mondo più sostenibile”, mettendo al centro della propria strategia d’impresa una prospettiva integrata di sostenibilità economica, ambientale, sociale e digitale.
Già certificata BS OHSAS 18001 dal 2014 per la salute e la sicurezza sul lavoro, DUNA-Corradini ha completato la migrazione al nuovo standard internazionale di riferimento ISO 45001.
L'azienda di Finale Emilia ha devoluto in beneficenza la somma che avrebbe speso per organizzare il tradizionale pranzo aziendale per Natale che, causa emergenza sanitaria, non si è potuto svolgere.