Due videomessaggi per gli auguri di Natale che hanno sostituito la tradizionale cena di fine anno aperta ai dipendenti e il meeting nazionale dedicato alla rete vendita. È la soluzione adottata in tempi di pandemia dall'azienda Villani di Castelnuovo.
Il gruppo cooperativo multiservizi dell’energia ha deciso di aderire alla Campagna Mosaico Verde, un grande progetto di forestazione promosso da Legambiente e AzzeroCO2 con il patrocinio di vari ministeri e l’adesione di decine di enti pubblici e aziende private. L’iniziativa che vede protagonista CPL prevede la messa a dimora di 6.000 alberi in tre anni sul territorio nazionale, con l’impegno a creare un futuro sostenibile grazie ad interventi volti alla rigenerazione ambientale a beneficio alla collettività, in grado nello stesso tempo di contribuire all’assorbimento della CO2 e delle emissioni climalteranti.
L'azienda agricola di Soliera, in provincia di Modena, con questo premio ha voluto ringraziare tutti i suoi collaboratori per l'impegno lavorativo dimostrato in quest'anno.
Mercoledì 16 dicembre si è tenuta la convention aziendale della realtà di Castelfranco Emilia nata nel 2008 e specializzata nel Supply Chain Management. Il classico appuntamento, quest’anno organizzato online, per il 2020 ha visto la partecipazione esclusiva di Joe Bastianich, uno dei ristoratori di maggior successo a livello internazionale
Altro riconoscimento per la startup VST (Vital Signal in a Touch) srl. Selezionata tra i quindici finalisti di Covid-19 Challange, la nuova Call for Ideas lanciata da Marzotto Venture Accelerator e Università Campus Bio-Medico di Roma.
La migliore compagnia aerea statunitense nel business travel ha scelto le confezioni Easysnap per il gel igienizzante incluso nel “care kit” per passeggeri
I venti dispositivi consegnati dall’azienda dall'azienda modenese, specializzata nella progettazione, produzione e testing in diversi settori tra cui l’automotive, saranno collocati in tutte le classi dell’istituto. Serviranno per sviluppare la didattica a distanza e i progetti di inclusione
La società del Gruppo Cremonini, specializzata nella produzione di carni bovine e prodotti trasformati a base di carne, salumi e snack, ha contributo alla realizzazione della struttura all’interno dell’ospedale milanese inaugurata dalla Fondazione Ronald McDonald
Il riconoscimento istituito dal Consorzio Nazionale Imballaggi per l’ecodesign è stato assegnato alle soluzioni realizzate per l’azienda alimentare Bottoli e l'industria chimica Carima
L’azienda modenese, che celebra quest’anno il 75° anno di attività, ha messo a disposizione le proprie soluzioni innovative per il pompaggio delle acque per la realizzazione dell’importante opera architettonica nella laguna veneta
Loretta Preti, responsabile amministrazione di CMS, è stata prescelta per l’attribuzione della “Stella al merito del lavoro”, onorificenza concessa dal Capo dello Stato che accompagna l’assegnazione del titolo di “Maestra del Lavoro”. La Stella, conferita con Decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è un importante titolo onorifico che premia Loretta per la sua forte dedizione al lavoro, nonché perizia, laboriosità e buona condotta morale.
Al via l'edizione 2021 dell'iniziativa dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna e dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, con la collaborazione della rappresentanza regionale dell’Associazione Giovani per l’Unesco, che mette al centro scuola e impresa
Lieve calo di fatturato nel corso del 2020 di circa l’8% e budget in crescita del 15% per il 2021
Dalla ricerca dell'azienda di Casalgrande, in provincia di Reggio Emilia, specializzata nella produzione di vernici leggere, nasce una vernice innovativa che promette di rivoluzionare il mondo dell’aeronautica, dell’automotive (specialmente le auto elettriche), della sicurezza (vigili del fuoco in primis) e della stessa Formula 1. Opzionati per la produzione li stabilimenti ex Bugatti di Campogalliano, alle porte di Modena
Un progetto nato un po' in sordina, nel 2014, con la costituzione della società agricola "Il Borghetto". Nel 2015 l'acquisto del primo terreno: 20 ettari dei quali 18,7 vitati. Nel 2019 l'aggiunta di altri 25 ettari, dei quali 11,5 vitati, oltre alla registrazione del marchio e all'ottenimento della certificazione biologica. Nel 2020, infine, nonostante la pandemia da Coronavirus, l'anno della consacrazione e della piena operatività: il vero inizio di questa storia imprenditoriale.
La soluzione che fa ampio ricorso alla realtà aumentata è nata all’interno dell’incubatore E-Hub dedicato alle nuove imprese nel settore dell’elettronica ed è stata messa a punto dall'azienda modenese specializzata nel mercato dell'elettronica e della videosorveglianza, insieme alla startup Holomask.
Le due associazioni di categoria sono fortemente critiche sulle nuove disposizioni del Dpcm entrato in vigore il 4 dicembre
C’è molta tecnologia italiana nella prossima missione spaziale che prevede il lancio in orbita di nove picosatelliti (o PocketQube). La struttura del sistema di rilascio è stata costruita dall’azienda italiana CRP Technology per conto della compagnia scozzese Alba Orbital.
Cresce ancora il numero dei pacchi e-commerce consegnati da Poste Italiane in provincia di Modena. Nei primi nove mesi del 2020, infatti, si è registrato un incremento del 216% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
È stata aggiornata di recente l’app di Confindustria Emilia sulle convenzioni riservate ai dipendenti delle aziende associate e ai loro familiari. Per accedere alle convenzioni occorre scaricare sul proprio smartphone la app di Confindustria Emilia dal Play Store di Google o da Apple Store e poi, dalla home principale dell’app, cliccare su “Convenzioni”.