Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Modena

Con l’operazione il gruppo Voilàp rafforza il suo profilo di digital enabler indipendente nei mercati Out of home advertising e Smart Cities. Alla guida dell’azienda è stato designato Marco Orlandi, Head of Digital Trasformation del gruppo Voilàp da inizio 2020 e precedentemente Responsabile Innovazione di Grandi Stazioni Retail.                                                                   

La creatività e il genio italiano si distinguono ancora una volta nel creare un prodotto che unisce qualità e utilità. È il caso della cravatta-mascherina creata da Gianmarco Messori e dalla sua sartoria di Sassuolo.

Per il completamento dell’area investiti oltre 1,5 milioni di euro. Al suo interno anche il Laboratorio Accreditato di Taratura e l’area dove vengono realizzate le celle di carico digitali, esempio della migliore tecnologia a livello mondiale nel settore della pesatura.

Il settore del turismo è tra i più colpiti dall’emergenza sanitaria da Coronavirus. Nell’ambito delle misure di sostegno alle imprese, la Camera di Commercio di Modena ha sviluppato una iniziativa di supporto della ricettività turistica in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna, Apt Servizi Regione Emilia-Romagna e Modenatur come soggetto attuatore. Il progetto prenderà avvio il 1 dicembre 2020 e proseguirà fino al 31 dicembre 2021 o ad esaurimento risorse. L'importo investito dalla Camera di Commercio è di un milione di euro.

Andrà in onda lunedì 26 e martedì 27 ottobre alle 21, sul canale temporaneo di Sky L’Italia di History, "AEmilia - Il grande processo alla ‘Ndrangheta". Scritto e diretto da Gabriele Veronesi, il docufilm è prodotto da Taiga, la società di produzione televisiva di Modena nata nel 2017 come divisione di Pongofilms.

La classe VB Meccatronica dell'istituto modenese ha conquistato l'ultima edizine del progetto promosso dai Giovani imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna e Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna in collaborazione con Unesco Giovani. Una trentina di studenti di quattro istituti secondari superiori dell’Emilia-Romagna ha presentato i progetti d'impresa a cui hanno lavorato insieme ai docenti e ai giovani imprenditori nel ruolo di business angel. La premiazione, che si è svolta on line seguendo rigorosamente le disposizioni anti Covid, è stata mandata in onda in diretta sui canal social dei Giovani imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna.

Gianfranco Silvestri

Il progetto prevede la sperimentazione di tecnologie e soluzioni per l’implementazione di piani di sviluppo a sostegno di una mobilità urbana sostenibile a favore dei cittadini e delle imprese delle future Smart City. AD Consulting continua il suo impegno sul tema Smart City e Smart Mobility che l’ha vista lo scorso maggio coinvolta anche nella Smart Mobility Agency.

Attraverso il processo di sinterizzazione laser selettiva e il materiale a base poliammidica Windform FX BLACK, CRP Technology ha realizzato per Tecnoguarnizioni l’archetto di due DPI utilizzabili in qualsiasi ambito professionale e in presidi medici e ospedalieri. La velocità di esecuzione e la funzionalità dei pezzi in Windform hanno permesso ai dispositivi di essere certificati in breve tempo.

La nuova via tracciata da Gruppo Fabbri verso la completa compostabilità del packaging alimentare premiata con l'Oscar dell'imballaggio “Best Packaging 2020” per la categoria "Innovazione Tecnologica" grazie al progetto Nature Fresh.

La Pizza Margherita 26x38 è stata premiata dal voto diretto dei consumatori nella sezione “Pizze e Piadine” del riconoscimento promosso dalla rivista di settore Largo Consumo, in collaborazione con Studio Orlandini. Si tratta di un riconoscimento che mira a premiare la qualità e la bontà di prodotti di diverse categorie. Infatti, è proprio grazie al cuore, unito all’amore per la tradizione e all’attenzione nella selezione delle migliori materie prime, che l’azienda modenese è riuscita a conquistare la fiducia dei consumatori.

I due progetti, sull’e-mobility e sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale, sono in collaborazione con le università di Bologna e di Modena e Reggio Emilia.

Sitma Machinery fornisce a Poste Italiane sistemi per lo smistamento e la gestione di parcels per il settore e-Commerce, contribuendo a migliorare l’efficienza e il livello di automazione sia a livello hardware che software di tre diversi poli del vettore italiano.

La partnership con la società di Cambridge conferma e rafforza il processo di internazionalizzazione del centro di testing di Campogalliano, in provincia di Modena.

Nel moderno complesso ospedaliero di Casteldebole, alle porte di Bologna, sorgerà entro il 2022 la nuova Villa Bellombra, presidio ospedaliero accreditato con il SSN centro di riferimento in Emilia-Romagna per la medicina riabilitativa. Il progetto di realizzazione è stato affidato alla società Ing. Ferrari di Modena

Modena ha accolto a braccia aperte il giornalismo investigativo di Dig. Nella Chiesa San Carlo, il regista Alexander Nanau ha consegnato i riconoscimenti che la giuria internazionale del Dig riserva a chi si batte in difesa della qualità e dell’indipendenza dell’informazione.

Come affrontare la contrazione del sistema economico conseguente alla pandemia? Per entrare in merito all'argomento, Weevo organizza un convegno gratuito e virtuale su export e internazionalizzazione.

Come annunciato da Emerson nei giorni scorsi, Progea Group, azienda con sede centrale a Modena che conta 55 dipendenti, fornitore punto di riferimento nel settore dell’internet of things industriale (IIoT), dell’analitica degli impianti, dell’interfaccia uomo-macchina (HMI) e delle tecnologie di controllo di supervisione e acquisizione dati (SCADA), entra a far parte della società mondiale di tecnologia e ingegneria che fornisce soluzioni innovative per i clienti del settore industriale, commerciale e residenziale.

ARGOMENTI

Sono 40mila le mascherine chirurgiche monouso che l’azienda Maison M Dpi ha consegnato al Comune di Modena e all’Arcidiocesi di Modena-Nonantola e che, per quanto riguarda l’amministrazione comunale, saranno destinate soprattutto alle esigenze delle strutture educative e scolastiche.

ARGOMENTI

Alla vigilia dell'inaugurazione del DIG Festival 2020, ecco i finalisti di questa sesta edizione, che si svolge in un anno segnato dalla paura. Presiede la giuria il regista pluripremiato Alexander Nanau. Oltre 70 appuntamenti in quattro location d'eccezione animeranno il centro della città che accoglie i protagonisti internazionali del giornalismo e del racconto di qualità.

Si tratta di un percorso formativo residenziale di eccellenza ideato con l’obiettivo di avviare un’esperienza di formazione continua dei docenti di scuola secondaria per la diffusione delle materie STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Math) al fine di diffondere la cultura STEAM nella comunità degli insegnanti a livello nazionale.