Dolci, paste, pasticcini, torte gelato in scatole di cartone, eleganti e colorate. Al tempo del Covid 19 il 'portadolci' 'Bombonette', azienda della Bassa modenese, è uno degli 'oggetti' da asporto più amati nelle case degli italiani. Un packaging ricercato anche in Europa e negli Usa. "Abbiamo contribuito a rendere meno duro questo drammatico periodo", dichiara l'ad e direttore commerciale di Bombonette Daniele Setti, che dal 2008 affianca il padre Fiano in azienda. È lui, infatti, il cavalier Fiano Setti a fondare, nel '93, Bombonette.
Appuntamenti cancellati, consegne e ordini slittati: e adesso che si fa? Elisa Bianchi, responsabile clienti Vip di Messori Italy, ha dovuto riprogrammare il suo lavoro quasi completamente. Non si è persa d'animo e, con il lockdown, ha messo in pista la creatività. "Questo periodo ci è servito per cercare nuove idee: la sartoria on line è la scommessa che ci è più cara. La mia sensazione è che siamo diventati una squadra più forte e coesa di prima".
La società modenese lo scorso 11 maggio ha approvato il bilancio e nominato il nuovo Consiglio di amministrazione, allargato da tre a cinque consiglieri, e composto dal presidente Emanuele Gozzi, dal vicepresidente Federico Salardi e da Giulio Salvioli, Luca Reggiani e Giovanni Tenti. Un segnale di rinnovamento per guardare verso il futuro in modo più collegiale, mettendo a disposizione della società anche le energie delle generazioni più giovani.
Anche quest’anno MASA, Modena Automotive Smart Area, partecipa attivamente al Motor Valley Fest in una giornata digitale interamente dedicata, con tavole rotonde e dimostrazioni sui temi di guida autonoma, mobilità intelligente, infrastrutture digitali e sicurezza informatica.
La software housemodenese, specializzata nelle soluzioni software per la logistica di Magazzino 4.0, è proiettata verso la crescita in ambito nazionale einternazionale ed entra in un importante gruppo ITcon un fatturato consolidato di 1.5 miliardi di euro quotato in borsa.
Il documentario sarà presentato pubblicamente. Entro la fine dell'anno, Coronavirus permettendo. Frattanto la sua lavorazione si può dire terminata. "Giorgio Fini, le buone cose di Modena" è un documentario scritto e prodotto dal giornalista Marco Amendola che ricostruisce la storia del marchio e un ritratto autentico del personaggio Giorgio Fini.
La tecnologia e il digitale possono essere al servizio di un marketing integrato con l'azione commerciale per raggiungere i budget di vendita
Alba Orbital si è rivolta a CRP Technology per la costruzione di un innovativo sistema di rilascio in orbita. Il risultato è AlbaPod 2.0, il deployer interamente costruito in stampa 3D professionale e Windform XT 2.0 per il rilascio dei picosatelliti più avanzati al mondo.
Un settore molto ampio quello servito dalla Zadi di Carpi, che progetta e produce componentistica elettromeccanica per il settore automotive, agricolo ed industriale: sviluppa progetti in co-design per i più prestigiosi costruttori mondiali di motocicli, veicoli ricreazionali, minivetture e trattori e vanta una vasta gamma di componenti. Come spiega Renato Bruno, Ceo dal 2014.
L'8 marzo doveva essere una giornata di festa, ma è arrivato il lockdown. Riviviamo le concitate ore del primo Dpcm attraverso le parole di Alessandro Mattioli, responsabile Commerciale&Marketing di Chimar. "Questa crisi ci ha spinto a pensare in modo creativo, non solo il modo di lavorare interno ma anche l'approccio al mercato: nuovi modelli di business, nuove modalità di contatto con i clienti, nuovi servizi. È stata una grande fatica, non lo nascondo, ma ne è valsa la pena".
Un imballo smart per un nuovo prodotto dietetico; un box che contiene tutto il necessario per una settimana di regime alimentare, perfettamente dosato e pesato. E’ la soluzione totalmente sostenibile realizzata per il marchio del Gruppo Riso Scotti.
Sostegno alla comunità e confezioni di carta completamente riciclabili: sono i due principali motivi di orgoglio per l’azienda di Spilamberto, specializzata nella costruzione di macchine automatiche e sistemi per il settore del packaging e della logistica. Sitma ha infatti messo
a disposizione le proprie competenze, i propri macchinari e la propria forza lavoro per confezionare un primo stock di 12mila mascherine per il Comune di Castelvetro.
Una lunch box particolare, che con bar e ristoranti ancora chiusi risolve il problema della pausa pranzo in sicurezza: un vaso di vetro sigillato che contiene un pasto equilibrato, di qualità, ecosostenibile. L'idea è della modenese Bibendum, società di catering che appartiene a uno dei settori più colpiti dalla crisi economica dovuta alla pandemia, e che ora mette brigata e cucina a servizio del territorio. Si ordina sul sito e Bibendum consegna il pranzo "sotto vetro" negli uffici con un click, ma è anche possibile l'asporto: un piatto unico, personale e sicuro da consumare.
La grande festa della Terra dei Motori, in una edizione speciale, molto digital, torna nel centro storico di Modena ma anche in Autodromo e sul territorio.
Un’ora online per scoprire insieme le nuove soluzioni progettate per ridurre il rischio di contagio attraverso la regolazione degli accessi e delle presenze all'interno dei locali. Si è svolto questa mattina l’appuntamento Associati per Associati di Microlog, da oltre 30 anni attiva nel campo della progettazione e produzione di sistemi di rilevazione, misurazione e fidelizzazione dedicati all’ottimizzazione del business di chi lavora con il pubblico.
Un restyling che punta su cromie ed elementi grafici per conferire maggiore riconoscibilità alle oltre 150 referenze presenti in gamma. Nuove confezioni, sempre più ecofriendly, con una personalità definita e coinvolgente in grado di inserirsi in maniera armonica in ciascun reparto della grande distribuzione.
La nuova normalità post pandemia, in azienda, passa anche e soprattutto per un nuovo modo di comunicare. La centralità di una buona comunicazione, corporate o istituzionale che dir si voglia, è fondamentale in tempi di crisi. Con il responsabile Marketing di Vis Hydraulics, Fabio Catani, abbiamo ripercorso questi due mesi di montagne russe e il suo "daily update".
Un'app per prenotare il tavolo da Burger King e la corsia drive per la comunità. Il Covid rivoluziona le nostre abitudini e se fino a oggi era anche solo impossibile pensarlo, anche nel più democratico dei ristoranti si potrà prenotare il proprio tavolo come da uno stellato.
Dopo il lockdown imposto dall’emergenza sanitaria, Rossi riparte a pieno regime. Al momento della ripartenza, l’attenzione dell’azienda si è concentrata prima di tutto sulla salute di dipendenti e collaboratori, che potranno proseguire il proprio lavoro in condizioni di sicurezza grazie anche ai protocolli adottati e ai dispositivi sanitari distribuiti, unitamente al distanziamento sociale.
Marino Golinelli, l’imprenditore filantropo originario di San Biagio, ha donato al Comune di San Felice sul Panaro 20mila euro destinati ad acquistare mascherine da distribuire gratuitamente ai cittadini.