Da venerdì 18 a domenica 20 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo quasi 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Tra i protagonisti 42 relatori, di cui ben 17 debuttano al festival. Tra gli ospiti più attesi: Cacciari, Galimberti, Marzano, Massini, Recalcati, Vegetti Finzi, e tra i debuttanti O'Connell, Sadin, Schnapp, Soro. Il programma è un omaggio al pensiero di Remo Bodei.
"Raccontiamo storie di persone e di aziende per il web e per la tv". È lo slogan secco e chiaro con cui i tre soci di Pongofilms, società di produzione audiovisiva di Modena, definiscono il loro perimetro di azione. I tre soci sono Luca Bedini, Marco Brandoli e Gabriele Veronesi.
Per le manifatture italiane è tempo di ripartire, ma come farlo senza fiere, viaggi d’affari ed export? Per aiutare il riavvio della filiera moda, Netcomm e ChinaEU – in collaborazione con Fondazione Fashion Research Italy, ICBC e Confindustria Emilia – propongono Digital Buyer China, una piattaforma per rilanciare i rapporti commerciali tra occidente e oriente grazie alle potenzialità del digitale.
Alessandro De Faveri è il responsabile produzione di Cigaimpianti a Finale. Il Covid-19, da queste parti, è l'ennesimo guanto di sfida lanciato all'indirizzo di uomini e donne che nemmeno il sisma del 2012 ha piegato. Il segreto di questa caparbia resistenza? "Quel che manca ce lo produciamo in casa da soli".
Ricicla, ritaglia, ricuce e, dunque, rimane in piedi la sartoria sociale inclusiva di ManiGolde. Nonostante la pandemia, nonostante il lockdown, il progetto di Manitese non si è sgonfiato in questi mesi a Finale Emilia. Anzi. Il patto con Mantovanibenne, poi, è sempre più di ferro. Venerdì 10 luglio riapre la vendita al pubblico.
La strategia aziendale del gruppo ceramico improntata a innovazione e sostenibilità
TEDx approda a Mirandola con il tema “Questioni di Vita”. La più famosa conferenza internazionale delle idee che meritano diffusione - “Ideas worth spreading” è in arrivo a fine anno per celebrare la Vita nel cuore del polo biomedicale d’eccellenza europea. Tra gli enti patrocinanti anche Confindustria Emilia.
L'azienda di Modena: "Portiamo ’movimento’ nel mondo industriale: dall’imballaggio alla ceramica, dall’imbottigliamento ai pastifici"
Fondata a Modena nel 1981, Aime si occupa della progettazione e realizzazione di automazioni industriali, meccaniche ed elettriche. Fabio Tomassini è un progettista meccanico e lavora nell'azienda di via Gabriele D'Annunzio da tanti anni: prima come collaboratore esterno poi come dipendente. La via Emilia vuota alle 8 di mattina, in pieno lockdown, è una sensazione e un ricordo che difficilmente manderà in soffitta.
Confindustria Emilia-Romagna lancia 25 proposte per la ripartenza e lo sviluppo della regione collegate al Progetto Traiettoria 2030 avviato ad inizio anno, riprogettate in seguito alla crisi sanitaria ed economica conseguente al Covid-19.Traiettoria 2030, promosso
insieme a tutte le Associazioni Industriali dell’Emilia-Romagna, Ance Emilia-Romagna e Confindustria Ceramica, ha individuato le priorità per rendere l’Emilia-Romagna più competitiva partendo da un’analisi − realizzata con la collaborazione scientifica di Prometeia − in base a quattro pilastri: benessere e qualità della vita, capitale umano, imprese e innovazione, reti internazionali
L'azienda di Campogalliano, in provincia di Modena, attiva nel settore della pesatura ha presentato il bilancio d’esercizio. In crescita sia il fatturato sia l'utile netto. Bene, con prudenza, anche il 2020, nonostante il Covid
L'azienda modenese, specializzata in servizi di consulenza, system integration, management services e progettazione di soluzioni e servizi per la Digital Transformation, ha siglato un accordo con Darktrace, realtà punto di riferimento mondiale nell’IA per il cyber defense, per offrire servizi di monitoraggio di information security basati sull’Intelligenza Artificiale
I soci approvano il consuntivo della cooperativa che segna un utile di 5 milioni, un fatturato a 310 milioni di euro (+53,3 mln rispetto al 2018) e 100 nuovi assunti. Migliora l’EBITDA, che sale a 23,4 mln (+1,9 mln rispetto al 2018, pari al 7,55%) mentre l’indebitamento bancario si riduce di ben 42 mln; per il quarto anno consecutivo gli indici economico-finanziari hanno sovraperformato il piano industriale.
La difficile situazione economica dovuta agli effetti del Covid-19 ha reso necessario ed urgente intervenire a tutti i livelli con una decisa semplificazione amministrativa per agevolare l’attività delle imprese e favorire il rilancio dell’economia e del lavoro. Confindustria Emilia-Romagna, le Associazioni territoriali, Confindustria Ceramica ed Ance Emilia-Romagna hanno raccolto dalle imprese una serie di specifici adempimenti e normative da modificare o abrogare: si tratta di interventi di competenza della Regione ma anche di livello nazionale ed europeo.
Due robot in grado di sanificare e igienizzare uno stabilimento industriale o qualsiasi altro spazio sufficientemente ampio come un magazzino, una sala conferenze, una catena di montaggio e, perché no, un hotel o un ristorante. La carica innovativa della startup trevigiana Formula E contro la carica virale del Covid-19. L'azienda emiliana Poggipolini, attiva nei settori aeronautico e automobilistico, ha già saggiato le potenzialità dei due automi.
Il recente decreto Rilancio, oltre a stabilire misure urgenti in materia di salute, sostegno del lavoro e dell’economia determinate dall'emergenza epidemiologica da Covid-19, introduce adempimenti obbligatori e contestuali incentivi alle imprese che adottano iniziative di mobilità sostenibile che comportano la riduzione dell'uso del mezzo di trasporto privato da parte dei propri dipendenti.
Inaugurato a Modena il progetto OFFICI.art di AD Consulting, con la mostra “Calma bianca” del fotografo minimalista Giuseppe Galli.
L’azienda, nel bene e nel male, rappresenta una società in miniatura, che riflette le tendenze e i cambiamenti della comunità che la ospita. Il Coronavirus ha creato un po' di disorientamento anche in Crp Meccanica ma, dopo l'impasse iniziale, lucidità e determinazione sono tornati alla ribalta dell'organizzazione aziendale. La nostra intervista al direttore operativo Francesco Filonzi.
Non solo una piattaforma digitale dedicata alle aziende per la compravendita di macchinari nuovi e usati, ma anche, e soprattutto, una community che supporti l'interazione tra Pmi, in termini di partnership, accordi commerciali, trasferimento tecnologico, investimenti e acquisizioni. È con questo ambizioso progetto che si presenta al mondo del B2B, il business tra le aziende, la startup modenese MeckMarket. Il varo ufficiale della piattaforma nel prossimo autunno.
La modenese Progea è attiva nel settore dell’automazione. Il CEO Fiorani: "Realizziamo prodotti aperti, semplici e flessibili".