Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Modena

Smurfit Kappa Italia, forte della sua esperienza nel saper trattare e trasformare il cartone in funzione delle esigenze dei suoi clienti, lancia una nuova linea di soluzioni utili per il distanziamento sociale imposto dalle nuove regole di vita in tempo di Covid-19.

Cultura e tecnologia convivono nel progetto OFFICI.art di AD Consulting. L’azienda lancia un’iniziativa inedita nel proprio settore offrendo la fruizione quotidiana di forme d’arte ai propri collaboratori e ai cittadini di Modena. Inaugurazione del progetto e della prima mostra il 23 giugno, col patrocinio del Comune di Modena, la presenza di autorità cittadine e la collaborazione del Comparto Alfieri Maserati.

Si svolge in due parti, in una versione del tutto inedita online, in considerazione delle restrizioni ancora vigenti per l’emergenza Covid-19, l’Investor Day del progetto Upidea! Startup Program, evento conclusivo della quinta edizione del percorso di accelerazione promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna e Veneto, il coordinamento di Unindustria Reggio Emilia e il contributo di LUISS ENLABS L Venture Group.

Nata per offrire un aiuto concreto a persone emarginate o a rischio esclusione, attraverso strumenti sociali ed educativi, utili alla loro autorealizzazione, l'associazione si pone come punto di ascolto per offrire un aiuto concreto, mettendo a disposizione strumenti utili. L’idea nasce da Pierluigi Bancale titolare dell’Agenzia Generale di Modena, e dalla sua famiglia nel desiderio di realizzare progetti di lungo periodo che mirino a reintegrare appieno le persone.

La media company, start up neo-costituitanell’ambito della Divisione Digitale del Gruppo Voilàp, lanciail “pay dooh as a service”

Stefano Talami, chief executive officer, spiega come l'azienda di Formigine aiuta le aziende a parare gli attacchi informatici

Mirco Ballotta in Cms, l'azienda di Marano attiva nel settore delle costruzioni meccaniche, ricopre il ruolo di responsabile Qualità. La pandemia da Coronavirus ha stravolto il mestiere, ma gli ha offerto due lenti nuove di zecca con cui guardare questo tempo sospeso trascorso con i suoi affetti. La tecnologia è stato un prezioso alleato ma le relazioni umane in presenza sono un'altra cosa. Ai naviganti del prossimo decennio gli piacerebbe recapitare un messaggio in bottiglia molto particolare.

Moda Makers Digital, la prima edizione della manifestazione delle aziende del Distretto della moda carpigiano, appositamente concepita per consentire ai compratori di tutto il mondo di scoprire le creazioni delle imprese tessili, sarà inaugurata giovedì 18 giungo, alle ore 11:30, con un simbolico taglio del nastro, in presenza, presso il Carpi Fashion System Center, al civico 43 di via dell’Agricoltura, a Carpi.

Sarà aperto al pubblico da Giovedì 18 Giugno, “Baracca Experience”, un nuovo e ampio spazio dedicato al Made In Italy attraverso la moda, il design e l’arte che si sviluppa su una superficie di oltre 1500 mq distribuiti su tre differenti piani.

A partire dal 15 giugno, al via un ciclo di incontri online dedicati alle imprese sul tema della sicurezza informatica, promosso dalla Commercio di Modena, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Gli incontri partiranno dalla sensibilizzazione sui problemi e soluzioni di massimo livello, presenteranno poi le metodologie di gestione della sicurezza fino ad arrivare a descrivere le principali procedure e tecniche da adottare per migliorare il livello di sicurezza informatica

Il gruppo Voilàp presenta la Divisione Digitale, che ha come obiettivo quello di accelerare la crescita del gruppo nel settore delle Smart City mettendo a disposizione di tutti i brand digitali del gruppo servizi specializzati a supporto dell’innovazione, dell’operatività e della crescita di ognuno di essi. Fabio Vairani, alla guida della nuova Divisione, potenzia il team, la linea di prodotti e lancia nuovi modelli di business.

Hesperia Hospital, nelle sedi di Modena e Carpi, è stato autorizzato dalla Regione ad effettuare test sierologici, tramite prelievo venoso, per la ricerca di anticorpi IgG e IgM contro SARS-Cov-2, sia a privati che alle aziende.

Si sono conosciuti quando lavoravano alla Ferrari e hanno deciso di condividere le proprie competenze per creare una società di consulenza specializzata in supply chain, le strategie di gestione e ottimizzazione della fornitura aziendale. Così Marcello Carretta, Roberto Ferrari e Francesco Tonolo hanno fondato Makeitalia: nata come startup, negli anni è diventata una società da 90 dipendenti e un fatturato che nel 2019 è arrivato a 8 milioni e 700mila euro.

 L'azienda, appartenente al Gruppo C.M.S., ha progettato e realizzato eco-contenitore intelligente, ideato e sviluppato per la raccolta di rifiuti contaminati o facilmente contaminabili come, ad esempio, i dispositivi di protezione individuale utilizzati contro il contagio da Covid-19. 

I soci e dipendenti dell’impresa cooperativa emiliana hanno raccolto fondi immediatamente destinati a 11 progetti di sostegno alle realtà sanitarie e sociali delle aree in cui l’azienda opera, da Milano a Bari. A Modena i fondi saranno destinati al potenziamento della Pneumologia dell'Ospedale di Mirandola per il monitoraggio dei pazienti ricoverati.

Fornire ai propri clienti, prospect e ai propri partners le rivoluzionarie soluzioni di Supply Chain Collaboration di IUNGO Spa integrazione e gestione della filiera fornitori e acquisti B2B. È questo l’obiettivo della nuova partnership strategica siglata tra Phoenix Capital Iniziative di Sviluppo Srl e IUNGO.

I lavoratori e la multinazionale si sono mobilitati per contribuire al lavoro delle organizzazioni locali che stanno operando nella lotta al Covid-19

In attesa della nona edizione di Farete, in programma mercoledì 8 e giovedì 9 settembre 2021, è in partenza un primo ciclo di tre webinar tematici di approfondimento curato da Azimut Capital Management Sgr, sponsor principale di Farete per il 2021 e 2022. Il primo appuntamento è fissato per lunedì 25 maggio alle ore 17.30. La nostra chiacchierata con Monica Liverani, Marzio Milioli e Fabrizio Vecchia di Azimut Capital Management.

Dolci, paste, pasticcini, torte gelato in scatole di cartone, eleganti e colorate. Al tempo del Covid 19 il 'portadolci' 'Bombonette', azienda della Bassa modenese, è uno degli 'oggetti' da asporto più amati nelle case degli italiani. Un packaging ricercato anche in Europa e negli Usa. "Abbiamo contribuito a rendere meno duro questo drammatico periodo", dichiara l'ad e direttore commerciale di Bombonette Daniele Setti, che dal 2008 affianca il padre Fiano in azienda. È lui, infatti, il cavalier Fiano Setti a fondare, nel '93, Bombonette.

Appuntamenti cancellati, consegne e ordini slittati: e adesso che si fa? Elisa Bianchi, responsabile clienti Vip di Messori Italy, ha dovuto riprogrammare il suo lavoro quasi completamente. Non si è persa d'animo e, con il lockdown, ha messo in pista la creatività. "Questo periodo ci è servito per cercare nuove idee: la sartoria on line è la scommessa che ci è più cara. La mia sensazione è che siamo diventati una squadra più forte e coesa di prima".