Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Modena

La business line innovativa di Enel realizzerà impianti fotovoltaici per i più importanti siti produttivi italiani di Inalca e per due aree di servizio Chef Express. Enel X effettuerà inoltre un report dettagliato che analizza il livello di circolarità del Gruppo Cremonini che conferma il proprio impegno per un modello di business sostenibile.

È stato pubblicato il bando per l'ammissione al master di II livello in “Appalti Pubblici e Prevenzione della corruzione”, giunto alla sua terza edizione. Realizzato su iniziativa congiunta del Dipartimento di Economia e Management e del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, il master annovera tra i suoi partner istituzionali anche Confindustria Emilia. La scadenza delle iscrizioni per la selezione è fissata al 28 febbraio 2020.

Il gruppo Voilàp annuncia di aver raggiunto un accordo per l’acquisizione dell’80% del capitale sociale di Mecal, società italiana specializzata nella produzione di macchine e sistemi per la lavorazione di alluminio e leghe leggere. Il perfezionamento dell’operazione è previsto nel corso del primo quadrimestre 2020 e proietta il gruppo Voilàp verso un fatturato di oltre 350 milioni di euro.

Il piano di azione, promosso dai centri formativi del sistema regionale Confindustria con il coordinamento di Formindustria Emilia-Romagna, consente a imprenditori, manager e figure chiave delle aziende di partecipare ad attività formative in cinque filiere strategiche: ER SMART FOOD per l'agroalimentare; ER SMART MECH per meccanica, meccatronica e motoristica; ER SMART FASHION per tessile e moda; ER SMART HEALTH & WELLNESS per salute e benessere; ER SMART HOME per la filiera casa-arredo.

Da Roma a Finale Emilia per tifare Astronave Lab, il progetto di artigianato inclusivo a regola d'arte voluto dall'associazione Rulli Frulli e in grado di contaminare due aziende come Casoni e Cigaimpianti. Il fan sfegatato del progetto è Gianluca Nicoletti, voce di Radio24. Nicoletti è un cervello ribelle che fa anche il giornalista. E con cui abbiamo avuto la fortuna di chiacchierare.

L'azienda modenese ha ricevuto l'importante riconoscimento dall’Academy Azure di Microsoft riservato alle eccellenze tra i Partner Microsoft nell’ambito dei tre principali workload cloud.

La multinazionale che ha sede anche a Camposanto, in provincia di Modena, specializzata nell’ideazione e produzione di soluzioni di packaging a base carta, entra a far parte dell’esclusivo club delle migliori realtà presenti nel nostro Paese. La società italiana ha infatti ricevuto la prestigiosa certificazione che riconosce in tutto il mondo l’eccellenza nei processi di gestione e sviluppo delle risorse umane.

Dal 3 al 7 febbraio, durante la fiera Cevisama 2020 di Valencia (Capitale del Design 2022), SITI B&T Group, produttore di impianti completi per l’industria ceramica e delle superfici aggregate, presenterà in anteprima mondiale l’esclusiva collezione di superfici architettoniche firmate Automobili Lamborghini.

Nel Rinascimento si ponevano interrogativi sul ruolo dell’uomo nella società e nel mondo. La rivoluzione digitale sta riproponendo interrogativi analoghi in una nuova forma. È proprio il desiderio di riportare l’uomo al centro della tecnologia nell’epoca della trasformazione digitale la scintilla alla base dell’evento “Rinascimento digitale” che, promosso dalla filiera Servizi professionali di Confindustria Emilia in collaborazione con la filiera Digital, si svolgerà nel giugno 2020 a Modena.

È online il nuovo canale YouTube di Villani Salumi, la storica azienda di Castelnuovo Rangone (Modena) che quest’anno taglia l’invidiabile traguardo dei 134 anni di vita. Il canale ufficiale del brand – che conta già 1410 iscritti e oltre 600mila visualizzazioni – rafforza la presenza social di Villani, attiva anche su Facebook e Instagram.

TEC Eurolab adegua il proprio sistema di gestione qualità in accordo alla norma UNI EN 9100:2018 e ottiene la certificazione per l'erogazione di servizi come laboratorio di prova per l’industria aeronautica ed aerospaziale.

Non solo F1: il mondo dell’automobilismo è complesso e variegato. E sebbene la F1 vi faccia da padrona, esistono tante categorie, alcune sorprendentemente inaspettate. Tra queste ultime spicca la Formula SAE, competizione universitaria internazionale di design ingegneristico, basata sulla progettazione e produzione di un'auto da corsa che viene sottoposta a varie verifiche tecniche e prove su pista.

Sono 40 gli atleti iscritti alla Corrida di S. Geminiano che correranno con la maglia arancione di "Bompani Group": il gruppo podistico dell'azienda modenese è tra i più "anziani" e tra quelli con il maggior numero di iscritti. Il dato è sinonimo di una realtà produttiva e sociale fortemente integrata nel territorio.

Si è svolta nella sede della Banda Rulli Frulli, a Finale Emilia, la conferenza stampa di presentazione del progetto Astronave Lab, l'artigianato inclusivo a regola d’arte. Partendo da materiali di recupero o da materie semplici, vengono prodotti manufatti originali in un connubio tra creatività, tecnica e artigianato.

Il progetto DREAM, finanziato dall’Unione Europea per oltre 5 milioni di euro, ha consentito alla partnership guidata dalle due aziende emiliano-romagnole di mettere a punto tecnologie innovative per l’industria ceramica che garantiscono una riduzione dei consumi energetici e minore inquinamento.

Sitma Machinery, azienda modenese specializzata nella progettazione e commercializzazione di macchine e linee complete per i settori packaging, e-logistics, post-press e Dm/Transpromo, a marzo sarà nelle due principali fiere del settore, LogiMAT di Stoccarda e SITL di Parigi.

Nel nuovo incarico, Massarelli si occuperà di coordinare e sviluppare la rete commerciale di Gruppo Del Barba Consulting e di ampliare la gamma di servizi offerti alle imprese per rafforzare ulteriormente il percorso di crescita aziendale

ARGOMENTI

Grazie all’ingresso di CAVECO in Gruppo Fabbri prosegue il percorso di crescita della storica realtà modenese leader nel settore del confezionamento del fresco, mentre CAVECO accelera il percorso di internazionalizzazione recentemente intrapreso.

ARGOMENTI

Dal 18 al 22 gennaio Caffè Cagliari partecipa alla 41° edizione di Sigep, la fiera internazionale dedicata al mondo della pasticceria e del gelato professionale in programma a Rimini. Per l’occasione la torrefazione modenese sarà presente nel Padiglione A1 Stand 027 con uno spazio interamente dedicato a Caffè Cagliari 10+.

Sabato 11 gennaio, alle ore 11, si terrà la presentazione del corso "Qualità Alimentare" dell'istituto Selmi di Modena. L'evento si terrà presso l'aula magna del polo Leonardo, in via Leonardo da Vinci 300 a Modena. Gli obiettivi che la scuola si pone con l'attivazione di questo percorso e i fabbisogni delle imprese del settore alimentare in termini di occupazione e competenze saranno al centro di un importante incontro.