Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Scenari

Andrea Goldoni, Executive Board, AD Consulting

Il portale nasce per favorire l’economia territoriale di imprese che, facendo parte di una community, dimostreranno concretamente la trasparenza dei propri processi produttivi

Settima edizione, la seconda a Modena. DIG, il festival di giornalismo investigativo, ci ha preso gusto con la città geminiana. Dal 30 settembre al 3 ottobre ci saranno quattro giorni dedicati all’approfondimento di qualità, all’inchiesta e al reportage. Titolo di questa edizione è UNMUTE, ovvero togliere il muto, smutare, un gesto entrato in modo prorompente nella nostra quotidianità che per DIG significa dare e alzare la voce, rimettere al centro storie e temi fondamentali silenziati dalla pandemia.  

L’azienda bolognese specializzata nell’impiantistica industriale, ha acquisto all’interno del suo gruppo SELT S.p.A., la Società nata in Sardegna, specializzata nella costruzione e manutenzione di reti elettriche ad alta tensione

Il potenziamento della intermodalità come soluzione per continuare a garantire la qualità di sempre, in linea con gli obiettivi di sostenibilità della Comunità europea. È quanto espresso dal presidente Claudio Franceschelli durante la terza tappa del Sustainable Tour 2021, tenutosi presso la sede di One Express Italia, all’Interporto di Bologna. Tra gli ospiti anche Alessandro Morelli, viceministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile.

Gianluigi Martina, managing partner and founder di GELLIFY

Si è completato l'undicesimo co-investimento della piattaforma di innovazione B2B che seleziona, investe e fa crescere startup innovative ad alto contenuto tecnologico e le connette alle aziende tradizionali con l’obiettivo di innovare i loro processi, prodotti e modelli di business, in collaborazione con Azimut Digitech Fund, fondo di venture capital B2B alternativo di tipo chiuso che investe esclusivamente in società tecnologiche B2B. L'operazione riguarda Athics, startup dedicata allo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale e Conversational AI Agents nata nel 2018 e parte del Gruppo Yoda

Grazie allo sforzo congiunto delle scuole secondarie superiori Fanti, Vallauri, Da Vinci e Meucci, e nonostante le difficoltà organizzative del momento, dal 20 al 30 settembre torna a Carpi il
festival “CarpInScienza”, evento dedicato alla divulgazione scientifica, sostenuto anche da DUNA-Corradini.

Oltre 100 collaboratori, un fatturato che supera i 4,6 milioni di euro e, soprattutto, la volontà di continuare a crescere. Sono questi gli elementi principali che fanno comprendere quanto sia ambizioso il progetto varato da tre importanti e affermate società di progettazione - Ingegneri Riuniti, Yuppies Services e IS Ingegneria e Servizi – che hanno deciso di creare un soggetto totalmente nuovo, chiamato RE.ENG.

L'headquarters di Crif

Per il nono anno consecutivo la società globale specializzata in sistemi di credit e business information e avanzate soluzioni in ambito digitale per lo sviluppo del business e l’open banking risulta tra le prime cento Fintech a livello globale e ai vertici tra le aziende italiane. Previsti 350 milioni di investimenti in tre anni, con un focus particolare su FinTech, Open Finance e nuove acquisizioni su scala globale

L’azienda, partecipata in maggioranza da Fondo Italiano Consolidamento e Crescita, controlla le attività fusorie e di lavorazioni meccaniche di Fonderie di Montorso Spa

Michele Giordani, founder and managing partner GELLIFY

La piattaforma di innovazione B2B che seleziona, investe e fa crescere startup innovative ad alto contenuto tecnologico e le connette alle aziende tradizionali con l’obiettivo di innovare i loro processi, prodotti e modelli di business, annuncia la pubblicazione di: “The 4W’s of Corporate Venturing”, un nuovo report che evidenzia i risultati di video interviste e questionari qualitativi con 21 esperti di Corporate Venturing, responsabili dell’innovazione e manager con ruoli equivalenti, di aziende consolidate in Italia, Svizzera, Spagna ed Emirati Arabi Uniti che operano su scala europea e globale

Grazie alla collaborazione tra le due aziende nei primi sei mesi del 2021 il 98% dei rifiuti prodotti nello stabilimento di Borgo Panigale è stato avviato al recupero Hera è partner anche nello sviluppo e nella gestione dell’impianto di trigenerazione che copre l’85% del fabbisogno elettrico e termico della fabbrica

Fervi, società quotata sul mercato AIM Italia, ha acquisito, attraverso la società neocostituita controllata al 100% Sviluppo Industriale, il 100% delle quote della società Rivit con sede a Ozzano dell’Emilia. Prevista la fusione inversa delle due società a seguito della quale Fervi deterrà direttamente il 100% del capitale Rivit.

Ci sarà anche Cooperativa Bilanciai tra gli espositori presenti a Macfrut, fiera internazionale della frutta, in programma dal 7 al 9 settembre a Rimini. Per la storica azienda di Campogalliano, leader a livello europeo nel settore dei sistemi di pesatura, sarà la prima uscita in presenza ad un evento fieristico dopo lo stop forzato dovuto all’emergenza sanitaria.

Area Broker&QZ, società attiva nel settore dell'intermediazione assicurativa, ha acquisito la bolognese Rizzoli Broker. È la quarta operazione sulla piazza di Bologna per la società reggiana. La nuova acquisizione arriva dopo QZ, Status Broker ed Essebi Insurance Broker.

Il nuovo impianto di rigenerazione degli imballi di formulati chimici arricchisce il programma TOTAL ENVIRONMENT CARE della divisione DUNAPACK®: esempio di efficienza, economia circolare e sostenibilità.

Il 14 giugno 2021 è nata la società Vis North America Inc. con sede a Chicago, Illinois. Vis Hydraulics, situata a Pavullo (Modena), è azienda leader nel settore dell’oleodinamica delle valvole a cartuccia, servendo oggi più di 400 clienti in tutto il mondo.

In occasione del primo evento di ModenaFiere dedicato alle eccellenze del biomedicale, in programma il 5 e 6 ottobre, indetto un concorso nazionale col supporto di Fondazione Democenter e Tecnopolo TPM “Mario Veronesi”. La scadenza del bando è fissata per il 13 settembre.
 

Trenitalia (Gruppo FS Italiane) ha affidato ad Alstom l’accordo quadro per la costruzione di ulteriori 150 nuovi treni elettrici destinati al trasporto regionale a seguito di una procedura di bando di gara europea, aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. I nuovi treni monopiano e a media capacità di trasporto saranno progettati e costruiti negli stabilimenti italiani di Savigliano, Sesto San Giovanni e Bologna.

L'azienda cede il 100% al Fondo Italiano d’investimento controllato da Cassa Depositi e Prestiti

La multinazionale del packaging ha concluso l'accordo per l’acquisizione di una cartiera nel Cuneese, con capacità produttiva pari a 600.000 tonnellate di carta a base di fibra di riciclo. Si tratta di un tassello importante nello sviluppo dell'azienda in Italia, per servire sempre meglio i clienti italiani e dell'Europa del Sud e per avere una maggiore integrazione produttiva all'interno del Gruppo.