Sottoforma di rapporto, ovvero a livello di una informazione essenziale e puntuale, il raffinato analista dello scenario politico economico internazionale, firma prestigiosa di Repubblica, Federico Rampini, propone, attraverso l'agenzia bolognese Elastica, un servizio di consulenza che si rivolge a tutte le aziende esportatrici che necessitano di avere una bussola aggiornata e autorevole sulle dinamiche geoeconomiche del mondo.
La società modenese di business design e customer experience, specializzata nel settore industriale e manifatturiero, ha ottenuto due prestigiosi riconoscimenti nell'ambito dell'edizione 2019 di uno dei più grandi e autorevoli concorsi di design nel mondo
Oltre 80 aziende hanno preso parte martedì 29 ottobre, a Villa Ascari di Carpi, all'evento “Il futuro della manifattura tessile nell'era dell'economia circolare”, promosso dalla Piccola Industria e dalla filiera Moda&Lusso di Confindustria Emilia. Questo appuntamento, il secondo che nell’ottica del potenziamento dei servizi associativi sui territori vede la Piccola Industria cooperare con le filiere, ha visto protagonisti, in qualità di relatori, il presidente di Liu Jo Marco Marchi e i CEO di Messori Italy e Twinset, Gianmarco Messori e Alessandro Varisco. Nei panni del moderatore, l’amministratore delegato del gruppo Della Rovere Gian Luigi Zaina che è anche presidente della Piccola Industria e vicepresidente di Confindustria Emilia.
In crescita del 16,9% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente il fatturato consolidato relativo al primo semestre dell'esercizio fiscale 2019-2029 del Gruppo bolognese che opera nel settore degli accessori in pelle attraverso i marchi Piquadro, The Bridge
e Lancel.
CPL CONCORDIA prima in Europa grazie all’impianto di trigenerazione realizzato per Automobili Lamborghini Spa a servizio dello stabilimento produttivo di Sant’Agata Bolognese. Si è svolta a Madrid la cerimonia di consegna dei “Recognition Awards” in occasione della Conferenza Annuale di COGEN Europe dal tema “Cogenerazione: calore ed elettricità efficienti e puliti per il futuro energetico sostenibile dell’Europa”.
L'Osservatorio permanente del Design ADI ha premiato l'interfaccia uomo-macchina del Gruppo IMA pubblicandola sul volume, presentato la scorsa settimana a Milano, che contiene la selezione dei progetti candidati al prestigioso Premio Compasso d’Oro ADI 2020, il più autorevole premio mondiale di design.
Attirare giovani talenti per formare futuri Data Scientist, è questo l'obiettivo del corso di specializzazione in Data Science, organizzato da Energy Way in collaborazione con Experis Academy, in partenza il prossimo 11 novembre 2019 presso la sede di Energy Way in via Sant'Orsola 33 a Modena.
Con l’obiettivo di ispirare, orientare e guidare 2.700 studenti di scuole superiori e Università, gli uffici del Gruppo Adecco apriranno le loro porte in 93 città italiane nell’ambito di un progetto che, a livello globale, ha l’ambizione di coinvolgere oltre 10mila giovani in 46 Paesi. Appuntamento al 17 ottobre.
Apre i battenti la quinta edizione di Upidea! Startup program – Call for innovation: idee, aspiranti imprenditori e startup hanno tempo fino al 15 novembre 2019 per candidare il progetto d’impresa e accedere al percorso di accelerazione organizzato dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna con il coordinamento di Unindustria Reggio Emilia, il contributo di uno dei più importanti acceleratori italiani LUISS ENLABS, del suo fondo di venture capitalist LVenture Group, e la collaborazione dei principali incubatori dell’Emilia-Romagna.
Costruire la pace nei fatti, coniugando l’idealità dei valori con la concretezza dell’intervento sul campo. È questa la sfida di ADOTTANDO Bologna ODV, un’associazione di sostegno a distanza che opera in Bosnia Erzegovina, nel cantone di Tuzla. Farenews ha intervistato la presidente di ADOTTANDO, Marta Fregna.
Manca poco all'inizio della diciannovesima edizione del Festival Filosofia. Il 13, 14 e 15 settembre, la kermesse, che come da tradizione si riverserà nelle piazze di Modena, Carpi e Sassuolo, avrà al centro della sua speculazione la categoria Persona. Confindustria Emilia, finanziatore istituzionale accanto a Regione e Camera di Commercio, si ritaglia all'interno della tre giorni due eventi di spessore: la lectio magistralis di Enrico Giovannini e la mostra del Gruppo Giovani Imprenditori su Olivetti. Farenews ha intervistato il direttore scientifico del Festival Daniele Francesconi.
Sitma Machinery, specializzata nella progettazione e costruzione di macchine e linee complete per i settori Packaging, e-Logistics, Post Press e DM/Transpromo, ha attivato una partnership con Bizerba, azienda leader nel settore della pesatura, per la presentazione della nuova e-Wrap 2.0: un virtuoso caso di collaborazione per l’integrazione di tecnologie complementari. La macchina sarà mostrata al pubblico durante la prossima edizione di IMHX, a Birmingham, dal 24 al 27 settembre.
Al via il progetto di depurazione 4.0 a Modena, nato dalla collaborazione fra Gruppo Hera ed Energy Way: il depuratore delle acque reflue urbane è stato infatti dotato di un sistema d’avanguardia, unico in Italia, che utilizza la logica predittiva per contenere i consumi energetici e migliorare la qualità dell’acqua in uscita. L’obiettivo è di coniugare futuro a passato per garantire al territorio servizi di qualità che attraverso sistemi innovativi, siano in grado di rispettare e di tutelare il più possibile l’ambiente e chi lo abita.
Le eccellenze italiane e il loro sviluppo nei Paesi del Golfo al centro dell'incontro “Gli Emirati amano il Made in Italy: formule vincenti per business di successo” in programma il 4 settembre nell'ambito di Farete. L'evento è promosso da Private Office of Sheikh Saeed Bin Ahmed Al Maktoum Italy in collaborazione con Coder.
Aretè & Cocchi Technology ha annunciato questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella sede di Confindustria Emilia a Bologna l’acquisizione di Ampegon Power Electronics che, con sedi produttive a Zurigo e a Berlino, è leader mondiale nella produzione di sistemi di trasmissione ad alta potenza per radio a onde corte e onde medie. Si arricchisce così di un nuovo importante tassello il progetto A&CT, che ha mosso i primi passi nel 2010 a Crespellano, alle porte di Bologna su iniziativa del presidente Gino Cocchi.
DUNAPACK, divisione di DUNA-Corradini per la progettazione e la produzione di sistemi riempitivi e protettivi per l’imballaggio, traccia la direzione dell’innovazione grazie al film TEO, che da oggi è certificato con marchio “OK Compost” da TÜV, contribuendo ad elevare gli standard di riferimento nell’intero settore.
È stata presentata durante una conferenza stampa organizzata presso la sede di Hpe Coxa, MEKANÉ, la Scuola di Alta Formazione in High Performance Engineering, che nasce dalla collaborazione tra Alma Mater Studiorum Università di Bologna, l’Università di Modena e Reggio Emilia e Hpe Coxa, azienda modenese che si occupa di sviluppo prodotto e opera nei settori automotive, motorsport, off highway, automation solution e difesa, fornendo servizi di ingegneria, progetti e prodotti.
Il Gruppo Varvel, azienda bolognese specializzata in sistemi di trasmissione di potenza, raccoglie i frutti o di una politica commerciale in costante evoluzione e condivide i risultati dell’ultimo anno, racchiusi nel Bilancio di Sostenibilità 2018. Ripresa e rinnovato slancio per una realtà capace di esportare da sessantaquattro anni il valore del made in Italy in ogni angolo del mondo.
Conclusa la selezione dei progetti presentati col terzo bando della legge 14/2014 per la promozione degli investimenti nel territorio: 22 milioni il contributo della Regione. Anche Ferrari e Lamborghini realizzeranno ulteriori investimenti e assunzioni. Centri ricerche della Vis Hydraulics a Serramazzoni (Mo), per valorizzare gli scarti di produzione, e di Imal a Modena, per la sensoristica dei sistemi oleodinamici. Il 13% degli investimenti, per 7 milioni di euro, in aree montane.
Nel gruppo Eurosystem nasce una nuova divisione dedicata alla sicurezza informatica. Attiva da 40 anni nel mondo dell’Information Technology, Eurosystem ha saputo, ancora una volta, cogliere i cambiamenti più recenti del mercato in tema di security e, ascoltando le esigenze dei clienti, generare una risposta.