
Continua il ciclo di webinar nella formula Associati per associati promosso da Confindustria Emilia. Oggi è toccato a Progel, società di servizi digital con sedi a Bologna e Reggio Emilia. Alberto Trigari, Daniele Grandini e Matteo Querzè hanno spiegato le opportunità dello smart working e degli strumenti tecnologici a esso connessi.

L’emergenza sanitaria di questi mesi e le conseguenti ripercussioni sul settore manifatturiero hanno riacceso il dibattito su back e near reshoring. Un tema su cui si riflette da tempo e che ha assunto ancora più rilevanza in un momento in cui si è rivelato necessario ripensare il modello di approvvigionamento globale. Il Gruppo Varvel è pronto ad accettare questa nuova sfida, mettendo in campo tutta la sua capacità produttiva.

Cocchi&cocchi è un’agenzia di branding e comunicazione strategica nata a Modena nel 2006. Con i due soci, Gloria e Davide Cocchi, abbiamo parlato di brand in un periodo storico che rappresenta un punto di partenza nuovo verso un mondo che sarà diverso, anche e soprattutto per le aziende.

I primi a chiudere con la vecchia normalità. Molto probabilmente gli ultimi che vedranno la nuova normalità. Sono le migliaia di bambini degli asili nido e delle scuole dell'infanzia dell'Emilia-Romagna. Per loro le lancette dell'orologio si sono fermate il 24 febbraio. Il lockdown dei bambini fa meno rumore ma è un elemento con cui famiglie e mondo produttivo dovranno necessariamente fare i conti. L'intervista di Farenews a Caterina Segata, responsabile dell'area Infanzia della coop sociale Dolce di Bologna.

La delegazione imolese di Confindustria Emilia, in collaborazione con Radioimmaginaria, organizza una serie radio in 18 puntate da 24 minuti condotta da Pietro Campanella insieme a Marco Gasparri, Presidente della delegazione imolese dell’Associazione.

Dalla donazione di farina alle famiglie in difficoltà alle pizze per gli operatori sanitari dell’Ospedale di Cento, la Holding di Renazzo scende in campo a supporto del proprio territorio.

Un impianto fotovoltaico connesso in rete, con una capacità unitaria di 394, 52 kWp. Così l'azienda bolognese, specializzata in organi di trasmissione, prosegue il proprio percorso all'insegna della sostenibilità ambientale.

Sitma Machinery lancia “We Care”, un programma di assistenza al cliente basato su strategie evolute, che da un lato consentono di agire in maniera predittiva e dall’altro permettono di intervenire su macchine e sistemi a distanza. In questo modo, l’azienda riesce ad operare in un’ottica globale, coprendo le più eterogenee esigenze H24. Basato su una piattaforma tecnologica avanzata, il servizio mette però al centro la competenza e l’esperienza degli operatori.
Per aiutare le imprese in questo momento di emergenza, Assiteca, primo broker assicurativo italiano, ha proposto un webinar, nella collaudata formula "Associati per associati", sui principali aspetti relativi alla gestione della crisi Covid-19 e dei flussi finanziari. Al convegno a distanza hanno partecipato circa una sessantina di imprenditori.

Per supportare le imprese riguardo alle problematiche che si trovano a dover affrontare in questo momento di emergenza, Assiteca propone il webinar "La gestione della crisi Covid 19 e dei flussi finanziari", giovedì 9 aprile dalle 10.30.
Anche il Gruppo Dierre, leader nella produzione di profili e protezioni industriali, si impegna contro la pandemia che ha colpito nostro Paese e riconverte la produzione dei propri stabilimenti per fornire pannelli e schermi divisori anti-contagio per combattere la diffusione del virus Covid-19.
One Express, il pallet network che riunisce oltre 120 aziende e che viaggia sulle strade di tutta Europa, conferma la propria forza logistica mantenendo operativa la filiera del trasporto su pallet anche durante le difficili settimane dell'emergenza Coronavirus.

Ivano Corsini, CEO di Autebo Spa, ha ideato un meccanismo per far funzionare automaticamente l’AMBU. “Abbiamo bisogno di aiuto per realizzare il prototipo”.

Il gruppo modenese ha risposto all’iniziativa di solidarietà digitale del Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione mettendo a disposizione di aziende e enti un servizio gratuito di connettività per agevolare lo smart working

53.183 moto consegnate, € 716 milioni di fatturato e € 52 milioni di risultato operativo, pari al 7,2% Record storico per il fatturato promoto, ad indicare lo spostamento verso l’alto della gamma Panigale e Multistrada le colonne portanti della contribuzione economica

Costituita con sede a Ginevra “Expert System Helvetia SÀRL”, controllata al 100% da Expert System con capitale sociale di CHF 20.000 interamente versato e sottoscritto. Con la nuova società, il Gruppo consolida il posizionamento nel settore dell’intelligenza artificiale.

Poggi Trasmissioni Meccaniche Spa in collaborazione con l’Università di Bologna ha progettato un innovativo banco prova. Lo strumento consentirà di simulare le condizioni di esercizio dei propri rinvii angolari, con l’obiettivo di studiarne il funzionamento e migliorare il livello di performance, sia sotto il profilo dell’efficienza meccanica che dell’affidabilità.
Vection Technologies, società italiana la cui holding è quotata alla borsa australiana con ticker VR1, ha annunciato oggi la proposta di acquisto di Mindesk. Gli
investitori istituzionali di Mindesk – HTC Vive X, Primomiglio SGR e A11 Venture – entreranno a far parte della base azionaria di Vection. Mindesk ha sviluppato una piattaforma di progettazione 3D che introduce per la prima volta la possibilità di disegnare da zero un progetto CAD in Realtà Virtuale.
Gruppo Del Barba è stato inserito nella FT 1000: Europe’s Fastest Growing Companies, la classifica del Financial Times sulle aziende europee con la crescita maggiore dell’ultimo triennio.
L’azienda leader negli imballi a base carta è stata scelta dal produttore napoletano per realizzare le nuove confezioni di capsule e cialde. Obiettivo: creare un progetto totalmente ecocompatibile, dalla grafica accattivante, per tutte le famiglie di prodotto porzionato.