La premiazione dei vincitori del concorso promosso da Confindustria si è tenuta questa mattina a Roma a conclusione del progetto avviato nel 2018 per informare e sensibilizzare le imprese sui temi dell’Economia Circolare, ma anche per censire le tante iniziative di recupero, riciclo e riuso attivate dalle aziende italiane sotto forma di progetti e/o di veri e propri modelli di business circolari.
Nasce una partnership societaria strategica tra GELLIFY e Industrio Ventures funzionale alla creazione di sinergie tra la componente software e hardware in ambito industriale. Tale partnership prevede l’attivazione di sinergie nell’ambito dell’industria 4.0 per migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi modelli di business e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti.
H.I.G.Europe, filiale europea del fondo d’investimento internazionale H.I.G. Capital, annuncia il perfezionamento dell’acquisizione simultanea di una partecipazione di controllo in Cadica, Tessilgraf e Bernini, che insieme andranno a costituire uno dei principali provider internazionali di accessori per i prodotti del mondo della moda, con l’obiettivo di raggiungere, attraverso la piattaforma, un giro d’affari pari a 100 milioni di euro entro un anno.
La tutela dell'ambiente non è solo un “trending topic” a uso e consumo dei social network ma, come dimostrato dalla giovane attivista svedese Greta Thunberg, è un tema che risveglia le sensibilità e le coscienze di molti governanti e decisori politici. Riciclo, riuso e sostenibilità sono diventati concetti di comprensione comune che impattano da vicino le nostre consuetudini consumeristiche e, di riflesso, anche i modelli produttivi delle aziende. Farenews ha intervistato Maria Silvia Pazzi, ceo di Regenesi, azienda emiliana all'avanguardia in fatto di economia circolare. Alla faccia di chi non crede che scarti e rifiuti possano rigenerarsi e vivere nuova vita.
Giovedì 21 e venerdì 22 novembre 2019 torna a BolognaFiere LUMI, l’unico evento internazionale per i professionisti della filiera smart, dall’edificio 4.0 alla città intelligente, appuntamento di riferimento per le tecnologie degli ambienti costruiti.
L’offertatecnologica di CRP Technology si amplia con l’inserimento di una nuovo processo di Fabbricazione Additiva e nuovi materiali: Grazie al Windform P1, la produzione di massa di componenti di piccole dimensioni mediante stampa 3D è ora una realtà.
“Future Cap Challenge” è il contest per giovani, designer e progettisti tramite il quale Pelliconi, sulla piattaforma Desall.com, si propone di ricercare nuove soluzioni progettuali per un tappo con apertura facilitata, “easy-open”.
Oltre 130.000 applicazioni sviluppate in tutto il mondo nel corso di più di un quarto di secolo, dai vasti confini della Cina a quelli dello stato più piccolo del mondo, il Vaticano. Non stiamo parlando di una multinazionale statunitense, ma di Progea, una vivace realtà italiana che, dalla provincia di Modena, porta innovazione in ogni angolo del mondo.
Poggi Trasmissioni Meccaniche, punto di riferimento nella progettazione e produzione di organi di trasmissione, ha celebrato il traguardo dei 60 anni di attività con una conferenza stampa presso la sede di Confindustria Emilia Area Centro. Tra i temi trattati: l'anteprima del concept P-gear® e le novità per Hannover Messe 2019.
Si è svolto presso l’Aeroporto Civile Statale "G. Paolucci" di Pavullo il primo corso di formazione per manager d’impresa su “il Processo decisionale quale fattore strategico per il miglioramento aziendale”.
Iqc, società di servizi di Bologna, ha sviluppato C-Box, un sistema per la rappresentazione digitale delle competenze delle persone e la gestione delle conoscenze dell’organizzazione attraverso l’utilizzo dell’Open Badge. L’Open Badge è un oggetto digitale definito secondo lo standard infrastrutturale aperto (Obi) ideato da Mozilla Foundation.
Lo scorso 13 febbraio il Comitato Emilia-Romagna di AIRC ha organizzato presso la sede di Confindustria Emilia a Bologna, per il quarto anno consecutivo, “Futuro Presente - Incontro con la ricerca oncologica italiana di AIRC”, l’annuale presentazione dei finanziamenti AIRC alla ricerca per il 2019 e l’occasione per fare il punto con istituzioni e aziende sul ruolo e l’importanza di AIRC sul territorio. Focus speciale è stato il rapporto sempre più stretto tra le aziende e gli enti del terzo settore, con uno speech a cura della Bologna Business School.
Il Consiglio Generale di Confindustria Emilia si è riunito lunedì 18 marzo e ha indicato all’unanimità, sulla base delle valutazioni raccolte dalla Commissione di Designazione e con votazione a scrutinio segreto, Valter Caiumi quale presidente designato di Confindustria Emilia per il prossimo quadriennio 2019/2023, e i vicepresidenti da lui indicati: Sonia Bonfiglioli e Gianluigi Zaina.
Traipler.com, la 1a piattaforma tecnologica di produzione e distribuzione di contenuti video originali di qualità professionale a costo accessibile grazie a un network di 600 videomaker, entra nel portafoglio di GELLIFY, piattaforma di innovazione B2B che seleziona, investe e fa crescere startup innovative del settore digitale e le connette con le aziende tradizionali in ottica open innovation.
Prende vita presso il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, La Fabbrica del Futuro, il nuovo spazio laboratoriale permanente promosso e realizzato dall'Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale e dal museo stesso.
Aggiungere salute agli anni è la grande sfida della nostra epoca alle prese con il Silver Tsunami, ovvero la progressiva crescita della popolazione over 65. Mysurable, spin-off dell’Università di Bologna, ha creato mioTest, un sistema di valutazione della funzionalità muscolare, che utilizza strumenti semplici ma efficaci e validati scientificamente.
Svolta dall’azienda modenese che ha creato i compositi più avanzati al mondo per la stampa 3D: i materiali Windform non saranno più venduti ai service bureau, ma continueranno a essere disponibili per le OEM. CRP Technology e CRP USA porteranno sempre avanti la loro attività di service: “L'aumento della capacità produttiva in Europa e negli Stati Uniti che innescheremo con questa nuova strategia", commentano i vertici dell’azienda, "garantirà i volumi necessari per soddisfare qualsiasi richiesta proveniente dai clienti di tutto il mondo".
Scoprire le potenzialità e i campi di espansione della Rete nei prossimi dieci anni. Con questo obiettivo, One Express ha dato impulso all'avvio di un dottorato di ricerca con l'Università di Bologna. La logistica integrata e lo sviluppo tecnologico dei suoi sistemi informativi, con focus specifico sull’espansione internazionale e sulla formula del “Fare Rete”, che ha reso il Network One Express leader nel trasporto merci supallet, sarà al centro dello studio accademico.
Blockchain, cyber security, digital marketing, ma soprattutto digital transformation. Sono questi i temi del palinsesto di corsi e workshop promossi dal Net Service Digital Hub di Bologna, inaugurato lo scorso ottobre. Fiore all’occhiello dell’offerta formativa, la prima edizione del master universitario di primo livello in Digital Transformation.
Bio-on e Innova Imagen (Gruppo Himes) annunciano la firma di un nuovo accordo per produrre bioplastiche PHAs in Messico. Le due società avviano la prima collaborazione nel centro/nord America per sfruttare le tecnologie Bio-on per la produzione industriale di biopolimeri PHAs valorizzando diverse materie prime locali. Bio-on lavorerà in esclusiva nei prossimi mesi con Innova Imagen per portare in Messico bioplastiche naturali e biodegradabili rivolte a molti settori di mercato, con particolare attenzione all’industria tessile e della moda.