L’Industry 4.0 è un’opportunità straordinaria che purtroppo porta con sé nuove minacce sul fronte della sicurezza delle infrastrutture IT. Gruppo Filippetti, recentemente entrato a far parte del network di Confindustria Emilia, mette oggi al servizio di un territorio dalla storica vocazione manifatturiera le expertise maturate in oltre 40 anni di attività nel mercato ICT per contrastare i cosiddetti fenomeni di cybercrime.
Attrarre nuovi investimenti produttivi sul territorio metropolitano e fornire risposte di accompagnamento a possibili investitori. Sono questi gli obiettivi del Protocollo di Intesa tra Città metropolitana di Bologna e Confindustria Emilia sottoscritto oggi dal sindaco metropolitano Virginio Merola e dal presidente degli industriali emiliani Alberto Vacchi.
Presentato a Carpi il 12° Osservatorio sul distretto del Tessile-abbigliamento, con molti dati utili per fotografare la situazione attuale e progettare le azioni di sostegno. Si tratta di un distretto che presenta elementi di innovazione accanto ad alcune innegabili difficoltà, all’interno del quale sono in atto mutazioni significative, e una polarizzazione tra grandi aziende, con oltre 50 dipendenti, e piccole e piccolissime, maggiormente in difficoltà ma dotate sia di una forte vocazione all’innovazione di prodotto, che capaci di muovere i primi passi per ampliare la propria presenza sui mercati esteri: questa, in estrema sintesi, la fotografia fornita dall’Istituto di ricerca R&I.
La bellezza di 121 progetti scritti dal 2014 a oggi e un “tesoretto” di circa 15milioni di finanziamenti a fondo perduto portati sul territorio bolognese, ovvero secondi a tallonare i primi della classe di Milano. Confindustria Emilia quando Horizon 2020 ha preso il via non era ancora nata. Oggi però, l’esperienza passata di un pezzo dell’attuale associazione diventa una formidabile occasione per dare linfa e lustro a un’area industriale vasta che copre le province di Bologna, Ferrara e Modena e che si augura di continuare ad attrarre investimenti. In quantità e qualità. Abbiamo raccolto l’esperienza positiva dell’azienda Guidetti Recycling Systems di Renazzo (Ferrara).
La struttura originaria del Tecnopolo di Mirandola, realizzata nel 2015 dopo il sisma,è parte integrante di un parco scientifico-tecnologico in grado di catalizzare investimenti per 900mila euro. L’ampliamento della struttura è finanziato anche da Confindustria Emilia. "Abbiamo contribuito a questo importante progetto finanziando il laboratorio di usability, in cui verranno effettuati test di human factor sui prodotti in sviluppo, in collaborazione con i professionisti del settore sanitario", sottolinea il leader degli industriali emiliani Alberto Vacchi. "Qui è molto diffusa la capacità di ideare e sviluppare nuovi prodotti. Avere modo di testarli con la collaborazione di chi poi andrà ad usarli rende più efficace il processo di sviluppo e più sicuro il prodotto".
Lo studio legale Tullio&Partners e l’americano Lazer, Aptheker, Rosella & Yedid PC hannoconcluso una strategica partnership internazionale: obiettivo dell’importanteaccordo quello di condividere competenze e professionalità, così da migliorarel’offerta di assistenza legale internazionale, nella contrattualistica, neldiritto societario, nelle transazioni commerciali ed immobiliari, nelcontenzioso e nei procedimenti arbitrali.
Dal 15 giugno al 14 ottobre, il Museo Bertozzi&Casoni ospita la mostra dal titolo “Dialoghi d’Arte al Museo Bertozzi&Casoni. Galileo Chini”. Con il supporto di System e grazie alla lungimiranza di Franco Stefani, questo importante appuntamento conferma la nascita e l’affermazione della Cavallerizza Ducale come un nuovo luogo di cultura, di conoscenza e di esplorazione.
In occasione dell’assemblea generale 2018, Confindustria Ceramica ha presentato le indagini statistiche relative ai diversi comparti che compongono l’industria ceramica italiana. Sono 222 le industrie italiane di piastrelle di ceramica, ceramica sanitaria, stoviglie e materiali refrattari attive nel 2017, che occupano 25.146 addetti (381 unità in più rispetto al 2016) e che hanno fatturato oltre 6,3 miliardi di euro complessivi. L'assemblea generale, quest'anno, è stata il teatro dell'elezione del nuovo presidente di Confindustria Ceramica. Vittorio Borelli passa il testimone a Giovanni Samorani.
Durante la quattro giorni bolognese di Repubblica delle idee tra i tanti appuntamenti politici, di cultura e di spettacolo è previsto anche un importante dibattito su "Banche, la crisi è finita? Cosa non hafunzionato?" con il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco intervistato dal caporedattore dell’Economia di Repubblica Francesco Manacorda.
“La metalmeccanica è la spina dorsale dell’economia italiana. Ed è ancora più vero per quella emiliana, dove la manifattura metalmeccanica si è conquistata un ruolo di leadership”, ricorda Fabio Tarozzi, presidente e amministratore delegato di Siti-B&T Group e vicepresidente di Federmeccanica. “Per non tornare indietro, ma anzi espandersi, è necessarioche si recuperino livelli di produttività in linea con quelli dei nostriprincipali concorrenti”. Tarozzi illustra l’indagine congiunturale di Federmeccanica per il 1° trimestre 2018.
Si chiude con un patrimonionetto di oltre 126 milioni di euro (+0,14% rispetto al 2016) e circa 2 milioni di euro di erogazioni (+0,47%) il bilancio di esercizio 2017 della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola. "Seguendo una prudente e diversificata gestione degli investimenti", dichiara Giorgio Mari, neopresidente della Fondazione, "gli interventi nelle aree Cultura, Sociale, Ricercae Formazione, Salute, Ambiente e Territorio proseguiranno anche sotto la mia presidenza".
Prima tra le destinazioni europee assolutamente da non perdere, davanti a Cantabria (Spagna) e Friesland (Olanda). Gli esperti di viaggio Lonely Planet hanno esplorato tutti gli angoli d’Europa in cerca dei luoghi imperdibili di quest’anno e l'Emilia-Romagna è la destinazione numero uno.
Confermando la leadership tecnologica di Cogito e un costante impegno nell’innovazione al servizio del business, Expert System ha perfezionato le funzionalità di acquisizione automatica della conoscenza usando machine learning e semantica.
"Dentro il rinnovamento": ha preso il via la campagna di comunicazione di Federmeccanica per dare corpo e visibilità al progetto di cambiamento culturale sotteso al rinnovo del Cnnl Metalmeccanico firmato a fine 2016. A febbraio 2017 il contratto collettivo nazionale è stato integrato con un capitolo importante e delicato sul welfare che coinvolge fortemente le aziende e i suoi collaboratori. Lo scorso ottobre, infine, è partita l'idea di Federmeccanica di costruire un percorso di promozione dell'iniziativa verso l'esterno. Tra le prime sei aziende italiane che 'ci hanno messo la faccia' ci sono due presenze emiliane: Tellure Rôta e Angelo Po.
Per supportare le imprese che da tempo sono sul mercato americano e quelle che vi si vogliono affacciare Confindustria Emilia organizza giovedì 10 maggio, dalle ore 9.30, nella sede di via San Domenico 4 a Bologna, il convegno “Stati Uniti tra protezionismo e opportunità”.
Martedì 8 maggio, alle ore 11, presso il centro congressi del parco Fico di Bologna, al termine dell'assemblea dei soci di CEE per l'approvazione del bilancio, si svolgerà l'evento pubblico “Metti in carica un futuro più pulito” in cui si discuterà di mobilità elettrica con note personalità che operano nel settore. L’evento sarà l’occasione per confrontarsi sulle normative in tema di mobilità elettrica, per analizzare lo sviluppo del mercato della e-mobility e le sue potenzialità.
Il London Stock Excange Group ha presentato il Report 2017 delle 1000 aziende che ispirano l’Europa. Tra le 110 imprese italiane c'è anche la Daem-Buonristoro Vending Group di Bologna. Come ha modo di sottolineare all'interno del report Xavier Rolet, Ceo del London Stock Exchange Group, "queste aziende sono la migliore speranza per la futura crescita economica europea e la creazione di posti di lavoro".
Un'analisi della strategia e delle azioni necessarie per dare slancio alla ripresa dell'economia ferrarese. È l'obiettivo dell’incontro che si è svolto a Ferrara, organizzato per fare il punto sul 'Focus Ferrara del Patto per il lavoro' e sottoscritto lo scorso 28 febbraio dalla consulta provinciale dell’economia. Si tratta di un vero e proprio accordo territoriale con cui la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Ferrara, i Comuni del territorio, l’Università di Ferrara e le rappresentanze del mondo socio-economico locale si sono impegnate a condividere obiettivi e responsabilità per rilanciare crescita e occupazione.
Prendendo a prestito un celeberrimo claim pubblicitario di una nota azienda di abbigliamento sportivo viene quasi spontaneo dire, a proposito di Energy way, che... impossible is nothing. Da startup innovativa a impresa del futuro nel giro di pochi anni. E, giusto stamattina, la visita del governatore dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini che ha voluto rimarcare: "Energy Way è un esempio virtuoso di quei percorsi di crescita aziendale sui quali la Regione punta e investe sostenendo innovazione e ricerca per la nascita di nuove imprese".
I segnali positivi si consolidano e si estendono a un numero sempre maggiore di imprese. Pur con la consapevolezza di alcune criticità ancora da superare, l’Emilia-Romagna ha messo in archivio un 2017 caratterizzato da una ripresa condivisa da tutti i settori. È questa l’immagine che emerge dall’indagine congiunturale sul quarto trimestre 2017, con previsioni 2018 sull’industria manifatturiera, realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo.