Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Scenari

Dopo quasi 7 anni l'utopìa di Energy Way è più viva che mai. Nuovo direttore generale, due nuove sedi e un progetto di impresa che nella testa del suo fondatore, Fabio Ferrari, è un inesplorato Klondike. "Penso a Energy Way come a un'impresa verso cui ci sia la corsa non tanto perché dispensatrice di un posto di lavoro quanto per la sua capacità di generare intelligenza e creatività". Benvenuti a Modena, cuore della... creative valley.

Opocrin ha finalizzato l'acquisizione del 100% delle azioni di Laboratori Derivati Organici (LDO), società con sede operativa a Trino (Vercelli), specializzata nella produzione di principi attivi farmaceutici tra cui principalmente Eparina ed Eparinoidi. L’operazione si inquadra nello sviluppo strategico di Opocrin sul mercato dei principi attivi farmaceutici biologici derivati di origine animale.

Giovedì 20 febbraio nella sede di Modena si terrà il convegno “Infrastruttura, rete e sicurezzainformatica a supporto della Business Continuity”, a cura dell'azienda modenese F.T.P. , che mira a sensibilizzaremanager ed imprenditori di ogni settore sul tema di grande attualità dei rischilegati agli attacchi informatici e le molteplici conseguenze sull’attivitàaziendale. 

Il nuovo complesso per la distribuzione di prodotti alimentari sorge a Mosca a fianco dello stabilimento per la produzione di hamburger inaugurato nel 2010. Comprende vari depositi  con la tecnologia più avanzata per la gestione della catena del freddo e una capacità di 33.000 posti pallets. Investiti complessivamente 25 milioni di euro.

Sono partite oggi da Reggio Emilia le riprese di “Tommy e l’asta dei Cervelli Ribelli”, il nuovo docufilm di Gianluca Nicoletti con la regia di Massimiliano Sbrolla, prossimamente in onda su Sky Arte. Tra le tappe intermedie scelte dalla produzione Sky l'azienda di Daniela Dallavalle e l'azienda della famiglia Panini.

L'imprenditore bolognese è stato nominato ieri a Bruxelles nel nuovo board dell'organizzazione europea per il settore socio-sanitario.

La business line innovativa di Enel realizzerà impianti fotovoltaici per i più importanti siti produttivi italiani di Inalca e per due aree di servizio Chef Express. Enel X effettuerà inoltre un report dettagliato che analizza il livello di circolarità del Gruppo Cremonini che conferma il proprio impegno per un modello di business sostenibile.

GELLIFY, piattaforma di innovazione B2B che seleziona, investe e fa crescere startup innovative del settore digitale e le connette con le aziende consolidate in ottica di open innovation, annuncia l’acquisizione di una quota di maggioranza di BIBA Venture Partners, società di servizi professionali e consulenza strategica per il corporate venturing con sede a Barcellona.

Molini Pivetti, la storica azienda di Renazzo (Ferrara) che da oltre 140 anni e cinque generazioni produce farine di alta qualità è sempre più apprezzata anche all'estero come dimostrano i dati relativi al 2019 e resi noti in questi giorni. L’export totale del 2019 è cresciuto di oltre il 6% a volume rispetto al 2018.

La sostenibilità ambientale è oggi più che mai un dovere per ogni impresa. Una consapevolezza che il Gruppo Varvel ha da diversi anni e che trova conferma nel 2020. Anche per quest’anno, infatti, l'azienda ha scelto di utilizzare forniture di energia certificata proveniente da fonti rinnovabili, a copertura del 100% del fabbisogno delle nostre attività produttive.

Il piano di azione, promosso dai centri formativi del sistema regionale Confindustria con il coordinamento di Formindustria Emilia-Romagna, consente a imprenditori, manager e figure chiave delle aziende di partecipare ad attività formative in cinque filiere strategiche: ER SMART FOOD per l'agroalimentare; ER SMART MECH per meccanica, meccatronica e motoristica; ER SMART FASHION per tessile e moda; ER SMART HEALTH & WELLNESS per salute e benessere; ER SMART HOME per la filiera casa-arredo.

Da Roma a Finale Emilia per tifare Astronave Lab, il progetto di artigianato inclusivo a regola d'arte voluto dall'associazione Rulli Frulli e in grado di contaminare due aziende come Casoni e Cigaimpianti. Il fan sfegatato del progetto è Gianluca Nicoletti, voce di Radio24. Nicoletti è un cervello ribelle che fa anche il giornalista. E con cui abbiamo avuto la fortuna di chiacchierare.

Migrazioni, lavoro e integrazione sociale sono temi di rilevanza fondamentale all'interno del dibattito di politica economica del nostro Paese. Di questo hanno discusso i partecipanti alla tavola rotonda organizzata lunedì 3 febbraio dall'Università di Bologna in collaborazione con il Mulino nella sede di Confindustria Emilia in via San Domenico a Bologna.

L'azienda modenese ha ricevuto l'importante riconoscimento dall’Academy Azure di Microsoft riservato alle eccellenze tra i Partner Microsoft nell’ambito dei tre principali workload cloud.

La multinazionale che ha sede anche a Camposanto, in provincia di Modena, specializzata nell’ideazione e produzione di soluzioni di packaging a base carta, entra a far parte dell’esclusivo club delle migliori realtà presenti nel nostro Paese. La società italiana ha infatti ricevuto la prestigiosa certificazione che riconosce in tutto il mondo l’eccellenza nei processi di gestione e sviluppo delle risorse umane.

La Casa di Borgo Panigale riconosciuta per le eccellenti condizioni di lavoro dalla ricerca del Top Employers Institute che attesta le migliori aziende in ambito risorse umane.

Nel Rinascimento si ponevano interrogativi sul ruolo dell’uomo nella società e nel mondo. La rivoluzione digitale sta riproponendo interrogativi analoghi in una nuova forma. È proprio il desiderio di riportare l’uomo al centro della tecnologia nell’epoca della trasformazione digitale la scintilla alla base dell’evento “Rinascimento digitale” che, promosso dalla filiera Servizi professionali di Confindustria Emilia in collaborazione con la filiera Digital, si svolgerà nel giugno 2020 a Modena.

Non solo F1: il mondo dell’automobilismo è complesso e variegato. E sebbene la F1 vi faccia da padrona, esistono tante categorie, alcune sorprendentemente inaspettate. Tra queste ultime spicca la Formula SAE, competizione universitaria internazionale di design ingegneristico, basata sulla progettazione e produzione di un'auto da corsa che viene sottoposta a varie verifiche tecniche e prove su pista.

Simoparma Packaging apre le porte al pubblico con una Open House della sede di via della Tecnica 1 a Castel Guelfo (BO) il 20 e 21 febbraio 2020. Con l’occasione lo staff avrà il piacere di presentare la nuova macchina E2-750 e l'azienda.

Il progetto DREAM, finanziato dall’Unione Europea per oltre 5 milioni di euro, ha consentito alla partnership guidata dalle due aziende emiliano-romagnole di mettere a punto tecnologie innovative per l’industria ceramica che garantiscono una riduzione dei consumi energetici e minore inquinamento.