Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Scenari

Lo scorso 13 febbraio il Comitato Emilia-Romagna di AIRC ha organizzato presso la sede di Confindustria Emilia a Bologna, per il quarto anno consecutivo, “Futuro Presente - Incontro con la ricerca oncologica italiana di AIRC”, l’annuale presentazione dei finanziamenti AIRC alla ricerca per il 2019 e l’occasione per fare il punto con istituzioni e aziende sul ruolo e l’importanza di AIRC sul territorio. Focus speciale è stato il rapporto sempre più stretto tra le aziende e gli enti del terzo settore, con uno speech a cura della Bologna Business School.

Il Consiglio Generale di Confindustria Emilia si è riunito lunedì 18 marzo e ha indicato all’unanimità, sulla base delle valutazioni raccolte dalla Commissione di Designazione e con votazione a scrutinio segreto, Valter Caiumi quale presidente designato di Confindustria Emilia per il prossimo quadriennio 2019/2023, e i vicepresidenti da lui indicati: Sonia Bonfiglioli e Gianluigi Zaina.

Traipler.com, la 1a piattaforma tecnologica di produzione e distribuzione di contenuti video originali di qualità professionale a costo accessibile grazie a un network di 600 videomaker, entra nel portafoglio di GELLIFY, piattaforma di innovazione B2B che seleziona, investe e fa crescere startup innovative del settore digitale e le connette con le aziende tradizionali in ottica open innovation.

Prende vita presso il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, La Fabbrica del Futuro, il nuovo spazio laboratoriale permanente promosso e realizzato dall'Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale e dal museo stesso.

Aggiungere salute agli anni è la grande sfida della nostra epoca alle prese con il Silver Tsunami, ovvero la progressiva crescita della popolazione over 65. Mysurable, spin-off dell’Università di Bologna, ha creato mioTest, un sistema di valutazione della funzionalità muscolare, che utilizza strumenti semplici ma efficaci e validati scientificamente.

Svolta dall’azienda modenese che ha creato i compositi più avanzati al mondo per la stampa 3D: i materiali Windform non saranno più venduti ai service bureau, ma continueranno a essere disponibili per le OEM. CRP Technology e CRP USA porteranno sempre avanti la loro attività di service: “L'aumento della capacità produttiva in Europa e negli Stati Uniti che innescheremo con questa nuova strategia", commentano i vertici dell’azienda, "garantirà i volumi necessari per soddisfare qualsiasi richiesta proveniente dai clienti di tutto il mondo".

Scoprire le potenzialità e i campi di espansione della Rete nei prossimi dieci anni. Con questo obiettivo, One Express ha dato impulso all'avvio di un dottorato di ricerca con l'Università di Bologna. La logistica integrata e lo sviluppo tecnologico dei suoi sistemi informativi, con focus specifico sull’espansione internazionale e sulla formula del “Fare Rete”, che ha reso il Network One Express leader nel trasporto merci supallet, sarà al centro dello studio accademico.

Blockchain, cyber security, digital marketing, ma soprattutto digital transformation. Sono questi i temi del palinsesto di corsi e workshop promossi dal Net Service Digital Hub di Bologna, inaugurato lo scorso ottobre. Fiore all’occhiello dell’offerta formativa, la prima edizione del master universitario di primo livello in Digital Transformation.

Bio-on e Innova Imagen (Gruppo Himes) annunciano la firma di un nuovo accordo per produrre bioplastiche PHAs in Messico. Le due società avviano la prima collaborazione nel centro/nord America per sfruttare le tecnologie Bio-on per la produzione industriale di biopolimeri PHAs valorizzando diverse materie prime locali. Bio-on lavorerà in esclusiva nei prossimi mesi con Innova Imagen per portare in Messico bioplastiche naturali e biodegradabili rivolte a molti settori di mercato, con particolare attenzione all’industria tessile e della moda.

Continua la collaborazione tra Gellify, prima piattaforma d’innovazione B2B, e Auxiell, società specializzata nella Complete Lean Transformation, che supporta le aziende nell’incrementare le proprie performance nella produzione e redditività eliminando gli sprechi. La partnership prevede iniziative condivise nella community dell’innovazione Explore.

Partite le prime selezioni di start-up innovative nei settori food&beverage ed agroindustriale da parte di Agrofood BIC S.r.l. (Business Innovation Center), un polo di innovazione aperta multiazienda che lavorerà su scala
nazionale e internazionale per valorizzare preziose opportunità di business. Agrofood BIC S.r.l. nasce su iniziativa di Granarolo S.p.A., Gellify S.r.l., Camst Soc. Coop. A r.l., Conserve Italia Soc. Coop. Agricola, Cuniola Società Agricola A r.l., Eurovo S.r.l.

65 progetti vincenti per un totale di oltre 20 milioni di euro di investimenti a fondo perduto attratti sul nostro territorio. Si confermano eccellenti i risultati ottenuti dalle imprese associate a Confindustria Emilia nell’ambito di Horizon 2020, l’ottavo programma quadro elaborato dalla Commissione europea, che ha l’obiettivo di sostenere l’innovazione e la ricerca dei Paesi membri.

Dall’alleanza tra Unilever e Bio-on nasce il nuovo marchio My Kai che entra nel mercato cosmetico con la prima linea di creme solari eco-friendly. È il primo prodotto al mondo creato grazie ai nuovi ingredienti cosmetici progettati da Bio-on: micropolveri realizzate con la bioplastica minerv bio cosmetics, ottenuta da fonti vegetali rinnovabili e biodegradabile. I cosmetici My Kai saranno nei negozi a partire da Marzo 2019.

Nel 2018 in Emilia-Romagna aumentano le richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentate dalle imprese: +6%. Cresce anche l’importo medio richiesto, che si attesta a 71.786 euro. È quanto emerge dall'indagine che Crif annualmente fa, compulsando i dati contenuti in Eurisc, la sua banca dati sulle informazioni creditizie. L'exploit di Ferrara rispetto al 2017: +17,6%. Modena +6,1%, Bologna +0,3.

Si tratta della prima organizzazione imprenditoriale ad aderire alla piattaforma di open innovation  “Startup Europe Partnership” voluta dalla Commissione Europea. Confindustria Emilia supporta le aziende associate nel loro percorso di open innovation e come primo passo prevede la partecipazione allo Scaleup Summit di Milano i prossimi 11 e 12 marzo, ospitato a Palazzo Mezzanotte in Borsa Italiana.

L'acceleratore di RVC GenerationS e Almacube, l'incubatore di imprese innovative di Confindustria Emilia e Università di Bologna, hanno raggiunto un accordo per lo scambio di innovazioni tecniche al fine di migliorare lo sviluppo tecnologico in Russia e in Italia. Lo scopo della partnership è quello di semplificare i legami tra gli ecosistemi di innovazione - startup, aziende ed esperti dei due Paesi.

Duemila imprenditori di nuova generazione, investitori e opinion leader da tutto il mondo si riuniranno per investire negli affari e nelle generazioni future. Sono queste le premesse niente male con cui si presenta il Global Entrepreneurship Summit 2019 (Ges 2019) che si terrà il 4 e 5 giugno prossimi a L’Aia. La partecipazione di aziende italiane è indispensabile per il successo di Ges 2019, sostengono gli organizzatori. La procedura di iscrizione, già aperta, terminerà il 30 gennaio.

È nato BI-REX ilconsorzio che raggruppa in un partenariato pubblico-privato 57 attori tra Università, Centri di Ricerca eImprese. È fortemente radicato nel territorio emiliano-romagnolo, ma con attività estese anche ad altre regioni, fra cui Campania, Lazio, Lombardia, Marche,Piemonte, Sicilia e Trentino-Alto Adige e si aprirà a connessioni con tutti gli altri sette Competence Center che verranno costituiti in Italia, oltre a quelli europei.

Nasce Lux-on la Newco creata da Bio-on, e che sarà partecipata dal Gruppo Hera, dedicata alla messa a punto di una rivoluzionaria tecnologia per la produzione di biopolimeri da CO2 (anidride carbonica). Frutto di 2 anni di ricerca degli scienziati di Bio-on che operano in Italia e USA, la nuova tecnologia prevede l’uso dell’anidride carbonica presente in atmosfera a costo zero come fonte di carbonio per la produzione di bioplastica, naturale e biodegradabile al 100%.

Un importante accordo di collaborazione tra Confindustria Emilia Area Centro e il Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni per l’Emilia-Romagna è stato firmato e presentato lunedì 10 dicembre 2018 presso la sede dell’Associazione.