Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Scenari

GELLIFY, piattaforma di innovazione B2B in grado di connettere le startup software digital alle aziende tradizionali, annuncia l’ingresso nel proprio portafoglio e programma di gellificazione di Scytale, startup specializzata in firma elettronica avanzata e autenticazione su blockchain. 

Il progetto “Planet or Plastic” della cooperativa porterà all’eliminazione di oltre 30mila bottiglie di plastica ogni anno in azienda. Fra le buone pratiche di tutela ambientale anche il rifacimento full LED dell’illuminazione esterna e l’inserimento di automezzi elettrici e a metanonella flotta aziendale.

La trasformazione digitale delle imprese, necessaria per cogliere appieno i benefici dell'Industria 4.0, è stata al centro di una tavola rotonda promossa da Ibm e Focus a Modena. L'Emilia, senza tema di smentita, è tra i territori più virtuosi in fatto di permeabilizzazione alle nuove tecnologie. Tra i relatori intervenuti anche Michele Bonfiglioli, presidente della filiera Servizi Professionali di Confindustria Emilia.

Un progetto ricco e dalle mille sfaccettature, pensato per affiancare le scuole professionali della regione Emilia-Romagna, fucine dei nuovi talenti chiamati a scrivere il futuro del fashion made in Italy. È FRIxSCHOOL, un percorso firmato Fashion Research Italy che si compone di quattro attività pomeridiane pensate per le classi quarte e quinte.

L'I.I.S. COPERNICO CARPEGGIANI VINCITORE

È il gruppo di lavoro dell’I.I.S. Copernico Carpeggiani (nella foto), con il lavoro “Figli delle scelte”, il vincitore del Premio Estense Scuola 2019, ventiquattresima edizione del riconoscimento promosso e organizzato da Confindustria Emilia Area Centro e Fondazione Premio Estense, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Ufficio VI - Ambito territoriale per la Provincia di Ferrara, e sponsorizzato quest’anno da Quisisana. Sul secondo gradino del podio è salito il Liceo Statale Giosuè Carducci con il progetto “Giocarcela... fino alla fine”, mentre al terzo posto si è classificata la classe 4^G del Liceo Scientifico A. Roiti con “Le due facce della medaglia”.

Saranno gli studenti dell’Istituto Professionale Vallauri di Carpi i protagonisti della tappa di TecnicaMente, progetto Adecco nato con l’obiettivo di mettere in contatto i giovani provenienti da istituti superiori di estrazione tecnica con il mondo del lavoro, in programma il prossimo 28 maggio.

Il 21 maggio 2019 si è svolto, presso la sede COROB di San Felice sul Panaro, il COROB Open Future 2019. Open Future è il nome dato all’evento concepito come momento di incontro, con l’obiettivo di far conoscere il mondo COROB ai ragazzi degli istituti tecnici.

La premiazione dei vincitori del concorso promosso da Confindustria si è tenuta lo scorso 16 maggio a Roma. Dismeco, rappresentata per l’occasione dall’ad Claudio Tedeschi, premiata per la qualità dell’organizzazione e dell’ottimizzazione del processo, così come per la capacità di sviluppo di iniziative in condivisione con gli stakeholders e per l’impegno nella diffusione della cultura della sostenibilità.

Come una strategia di growth hacking può aiutare un'azienda B2B? Venerdì 30 maggio presso il Phygital HUB di GELLIFY, Webit insieme al partner PS MOBILE e all'esperta di growth hacking Alessia Camera ne parleranno nel corso di un evento di formazione: "Data, Lead and... Hacking". L'evento è completamente gratuito.

La premiazione dei vincitori del concorso promosso da Confindustria si è tenuta questa mattina a Roma a conclusione del progetto avviato nel 2018 per informare e sensibilizzare le imprese sui temi dell’Economia Circolare, ma anche per censire le tante iniziative di recupero, riciclo e riuso attivate dalle aziende italiane sotto forma di progetti e/o di veri e propri modelli di business circolari.

Nasce una partnership societaria strategica tra GELLIFY e Industrio Ventures funzionale alla creazione di sinergie tra la componente software e hardware in ambito industriale. Tale partnership prevede l’attivazione di sinergie nell’ambito dell’industria 4.0 per migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi modelli di business e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti.

H.I.G.Europe, filiale europea del fondo d’investimento internazionale H.I.G. Capital, annuncia il perfezionamento dell’acquisizione simultanea di una partecipazione di controllo in Cadica, Tessilgraf e Bernini, che insieme andranno a costituire uno dei principali provider internazionali di accessori per i prodotti del mondo della moda, con l’obiettivo di raggiungere, attraverso la piattaforma, un giro d’affari pari a 100 milioni di euro entro un anno.

La tutela dell'ambiente non è solo un “trending topic” a uso e consumo dei social network ma, come dimostrato dalla giovane attivista svedese Greta Thunberg, è un tema che risveglia le sensibilità e le coscienze di molti governanti e decisori politici. Riciclo, riuso e sostenibilità sono diventati concetti di comprensione comune che impattano da vicino le nostre consuetudini consumeristiche e, di riflesso, anche i modelli produttivi delle aziende. Farenews ha intervistato Maria Silvia Pazzi, ceo di Regenesi, azienda emiliana all'avanguardia in fatto di economia circolare. Alla faccia di chi non crede che scarti e rifiuti possano rigenerarsi e vivere nuova vita.

Giovedì 21 e venerdì 22 novembre 2019 torna a BolognaFiere LUMI, l’unico evento internazionale per i professionisti della filiera smart, dall’edificio 4.0 alla città intelligente, appuntamento di riferimento per le tecnologie degli ambienti costruiti.

L’offertatecnologica di CRP Technology si amplia con l’inserimento di una nuovo processo di Fabbricazione Additiva e nuovi materiali: Grazie al Windform P1, la produzione di massa di componenti di piccole dimensioni mediante stampa 3D è ora una realtà.

“Future Cap Challenge” è il contest per giovani, designer e progettisti tramite il quale Pelliconi, sulla piattaforma Desall.com, si propone di ricercare nuove soluzioni progettuali per un tappo con apertura facilitata, “easy-open”.

Oltre 130.000 applicazioni sviluppate in tutto il mondo nel corso di più di un quarto di secolo, dai vasti confini della Cina a quelli dello stato più piccolo del mondo, il Vaticano. Non stiamo parlando di una multinazionale statunitense, ma di Progea, una vivace realtà italiana che, dalla provincia di Modena, porta innovazione in ogni angolo del mondo.

Poggi Trasmissioni Meccaniche, punto di riferimento nella progettazione e produzione di organi di trasmissione, ha celebrato il traguardo dei 60 anni di attività con una conferenza stampa presso la sede di Confindustria Emilia Area Centro. Tra i temi trattati: l'anteprima del concept P-gear® e le novità per Hannover Messe 2019.

Si è svolto presso l’Aeroporto Civile Statale "G. Paolucci" di Pavullo il primo corso di formazione per manager d’impresa su “il Processo decisionale quale fattore strategico per il miglioramento aziendale”.

Iqc, società di servizi di Bologna, ha sviluppato C-Box, un sistema per la rappresentazione digitale delle competenze delle persone e la gestione delle conoscenze dell’organizzazione attraverso l’utilizzo dell’Open Badge. L’Open Badge è un oggetto digitale definito secondo lo standard infrastrutturale aperto (Obi) ideato da Mozilla Foundation.