Dal 15 giugno al 14 ottobre, il Museo Bertozzi&Casoni ospita la mostra dal titolo “Dialoghi d’Arte al Museo Bertozzi&Casoni. Galileo Chini”. Con il supporto di System e grazie alla lungimiranza di Franco Stefani, questo importante appuntamento conferma la nascita e l’affermazione della Cavallerizza Ducale come un nuovo luogo di cultura, di conoscenza e di esplorazione.
In occasione dell’assemblea generale 2018, Confindustria Ceramica ha presentato le indagini statistiche relative ai diversi comparti che compongono l’industria ceramica italiana. Sono 222 le industrie italiane di piastrelle di ceramica, ceramica sanitaria, stoviglie e materiali refrattari attive nel 2017, che occupano 25.146 addetti (381 unità in più rispetto al 2016) e che hanno fatturato oltre 6,3 miliardi di euro complessivi. L'assemblea generale, quest'anno, è stata il teatro dell'elezione del nuovo presidente di Confindustria Ceramica. Vittorio Borelli passa il testimone a Giovanni Samorani.
Durante la quattro giorni bolognese di Repubblica delle idee tra i tanti appuntamenti politici, di cultura e di spettacolo è previsto anche un importante dibattito su "Banche, la crisi è finita? Cosa non hafunzionato?" con il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco intervistato dal caporedattore dell’Economia di Repubblica Francesco Manacorda.
“La metalmeccanica è la spina dorsale dell’economia italiana. Ed è ancora più vero per quella emiliana, dove la manifattura metalmeccanica si è conquistata un ruolo di leadership”, ricorda Fabio Tarozzi, presidente e amministratore delegato di Siti-B&T Group e vicepresidente di Federmeccanica. “Per non tornare indietro, ma anzi espandersi, è necessarioche si recuperino livelli di produttività in linea con quelli dei nostriprincipali concorrenti”. Tarozzi illustra l’indagine congiunturale di Federmeccanica per il 1° trimestre 2018.
Si chiude con un patrimonionetto di oltre 126 milioni di euro (+0,14% rispetto al 2016) e circa 2 milioni di euro di erogazioni (+0,47%) il bilancio di esercizio 2017 della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola. "Seguendo una prudente e diversificata gestione degli investimenti", dichiara Giorgio Mari, neopresidente della Fondazione, "gli interventi nelle aree Cultura, Sociale, Ricercae Formazione, Salute, Ambiente e Territorio proseguiranno anche sotto la mia presidenza".
Prima tra le destinazioni europee assolutamente da non perdere, davanti a Cantabria (Spagna) e Friesland (Olanda). Gli esperti di viaggio Lonely Planet hanno esplorato tutti gli angoli d’Europa in cerca dei luoghi imperdibili di quest’anno e l'Emilia-Romagna è la destinazione numero uno.
Confermando la leadership tecnologica di Cogito e un costante impegno nell’innovazione al servizio del business, Expert System ha perfezionato le funzionalità di acquisizione automatica della conoscenza usando machine learning e semantica.
"Dentro il rinnovamento": ha preso il via la campagna di comunicazione di Federmeccanica per dare corpo e visibilità al progetto di cambiamento culturale sotteso al rinnovo del Cnnl Metalmeccanico firmato a fine 2016. A febbraio 2017 il contratto collettivo nazionale è stato integrato con un capitolo importante e delicato sul welfare che coinvolge fortemente le aziende e i suoi collaboratori. Lo scorso ottobre, infine, è partita l'idea di Federmeccanica di costruire un percorso di promozione dell'iniziativa verso l'esterno. Tra le prime sei aziende italiane che 'ci hanno messo la faccia' ci sono due presenze emiliane: Tellure Rôta e Angelo Po.
Per supportare le imprese che da tempo sono sul mercato americano e quelle che vi si vogliono affacciare Confindustria Emilia organizza giovedì 10 maggio, dalle ore 9.30, nella sede di via San Domenico 4 a Bologna, il convegno “Stati Uniti tra protezionismo e opportunità”.
Martedì 8 maggio, alle ore 11, presso il centro congressi del parco Fico di Bologna, al termine dell'assemblea dei soci di CEE per l'approvazione del bilancio, si svolgerà l'evento pubblico “Metti in carica un futuro più pulito” in cui si discuterà di mobilità elettrica con note personalità che operano nel settore. L’evento sarà l’occasione per confrontarsi sulle normative in tema di mobilità elettrica, per analizzare lo sviluppo del mercato della e-mobility e le sue potenzialità.
Il London Stock Excange Group ha presentato il Report 2017 delle 1000 aziende che ispirano l’Europa. Tra le 110 imprese italiane c'è anche la Daem-Buonristoro Vending Group di Bologna. Come ha modo di sottolineare all'interno del report Xavier Rolet, Ceo del London Stock Exchange Group, "queste aziende sono la migliore speranza per la futura crescita economica europea e la creazione di posti di lavoro".
Un'analisi della strategia e delle azioni necessarie per dare slancio alla ripresa dell'economia ferrarese. È l'obiettivo dell’incontro che si è svolto a Ferrara, organizzato per fare il punto sul 'Focus Ferrara del Patto per il lavoro' e sottoscritto lo scorso 28 febbraio dalla consulta provinciale dell’economia. Si tratta di un vero e proprio accordo territoriale con cui la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Ferrara, i Comuni del territorio, l’Università di Ferrara e le rappresentanze del mondo socio-economico locale si sono impegnate a condividere obiettivi e responsabilità per rilanciare crescita e occupazione.
Prendendo a prestito un celeberrimo claim pubblicitario di una nota azienda di abbigliamento sportivo viene quasi spontaneo dire, a proposito di Energy way, che... impossible is nothing. Da startup innovativa a impresa del futuro nel giro di pochi anni. E, giusto stamattina, la visita del governatore dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini che ha voluto rimarcare: "Energy Way è un esempio virtuoso di quei percorsi di crescita aziendale sui quali la Regione punta e investe sostenendo innovazione e ricerca per la nascita di nuove imprese".
I segnali positivi si consolidano e si estendono a un numero sempre maggiore di imprese. Pur con la consapevolezza di alcune criticità ancora da superare, l’Emilia-Romagna ha messo in archivio un 2017 caratterizzato da una ripresa condivisa da tutti i settori. È questa l’immagine che emerge dall’indagine congiunturale sul quarto trimestre 2017, con previsioni 2018 sull’industria manifatturiera, realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo.
Oltre 50mila euro in attività didattiche integrative donate ai bambini delle scuole bolognesi: è il bilancio della seconda edizione del progetto sociale “Facciamo Scuola Insieme” dell’Associazione Girotondo con il sostegno del Gruppo Comet e Lloyds Farmacie che si è svolta durante l’anno scolastico 2017/18 coinvolgendo circa 300 scuole, nidi, materne e primarie.
Bamboccioni, choosy, sfaticati: la lista delle nefandezze della gioventù italiana è ricca e deprimente. Eppure, si sa, non c’è più bella cosa che sfatare i luoghi comuni, le semplificazioni a tutti i costi. Abbiamo intervistato una giovane bolognese, Giulia Guglielmi, 21 anni e un percorso di studi e di crescita personale di tutto rispetto che cozza di molto con l’immagine stereotipata di una gioventù lassista e debosciata. Giulia ama la dimensione del viaggio e l’emozione che c’è nello scatto di una fotografia. Gli studi classici le hanno dato le basi per vivere meglio la complessità del mondo moderno. Dall’utilità della cultura tecnica è attratta a tal punto da decidere di trasferirsi a Torino, per intraprendere un corso di laurea in Ingegneria della Produzione Industriale al Politecnico.
Sabato 24 febbraio presso la sede di Bologna di Confindustria Emilia si è tenuto l’annuale incontro organizzato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) dedicato alla presentazione dei nuovi bandi di ricerca 2018. L’obiettivo della giornata era di far conoscere l’entità e la destinazione dei finanziamenti alla ricerca in Emilia-Romagna e le attività di enti e aziende del territorio a sostegno della mission AIRC, oltre che di illustrare ai ricercatori le modalità di partecipazione ai prossimi bandi di ricerca.
Il nuovo numero di Forbes Italia dedica la sua copertina al "Fattore D: le 100 donne più vincenti d’Italia e le 100 più potenti al mondo". La sintesi perfetta è questa: se le donne raggiungessero la piena parità in termini di partecipazione alla forza lavoro e presenza in ruoli dirigenziali, il Pil globale aumenterebbe di 28mila miliardi di dollari. In rappresentanza della selezione delle 100 italiane ci sono anche quattro imprenditrici emiliane.
Si rafforzano le esportazioni regionali (+9,2 per cento), trend che procede più rapido del commercio estero nazionale (+7,7 per cento). Nel 2017, grazie a un aumento del 6,7 per cento, l’Emilia-Romagna si conferma terza regione italiana per valore delle esportazioni. Il risultato annuale è stato determinato dai mercati europei, in Francia in particolare, e dalle vendite negli Stati Uniti e in Cina. Principale contributo settoriale da macchinari e apparecchiature meccaniche.
Nell’ultimo trimestre del 2017, nell’industria metalmeccanica si è registrato un consolidamento della fase espansiva iniziata nell’ultimo trimestre del 2014 grazie a un miglioramento della domanda interna e una crescita sostenuta dei flussi di fatturato indirizzati ai mercati esteri. È quanto rileva Federmeccanica nell'ultima indagine congiunturale (la numero 145) presentata di recente a Roma.