Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Scenari

Al via un progetto sperimentale che guarda avanti, voluto e finanziato con 900 mila euro dalla Regione Emilia-Romagna, rivolto a tutti i neolaureati di tutti gli indirizzi degli atenei regionali. L’azione denominata “Anticipare la crescita con le nuove competenze sui Big Data” si compone di 11 progetti di formazione dai contenuti innovativi che partiranno, con diverse edizioni, su tutto il territorio regionale da novembre 2018 a dicembre 2019.

Martedì 23 ottobre a Imola, un appuntamento che segna l’avvio di una nuova collaborazione tra le due realtà. All’incontro partecipano esponenti regionali del mondo della ricerca, dell’innovazione e dell’impresa. Non mancheranno startup ed esperienze innovative come WASP e GreenBone.

Transmec Italia introduce un nuovo e innovativo piano welfare per tutti i suoi dipendenti. Dopo il premio la Mela d’Oro “Work Life Balance Friendly 2018” conferito all'azienda dalla Fondazione Marisa Bellisario e da Confindustria, continua l’attenzione del gruppo modenese, attivo nella logistica, verso i propri collaboratori.

Wise Mind Place, la prima piattaforma tutta italiana dedicata agli inventori, ai creativi e alle loro idee, è stata presentata a Bologna, nella sede di Confindustria Emilia. Wise Mind Place è un luogo virtuale a metà tra l'e-commerce e la piattaforma aperta ai sogni dei novelli Archimede che, come testimoniato dalla Ceo Jessica Abbuonandi intervenuta nella conferenza stampa di presentazione, "supporta la nascita di un nuovo progetto curando tutti gli elementi necessari a ottenere il miglior risultato finale possibile".

Una due giorni che in un unico evento incrocia competenze manageriali, tecnologia e casi di studio raccontati dai leader dell’innovazione. È quanto propone Gellify con "EXPLORE - THE FUTURE OF WORK”, che si terrà il 18 e 19 ottobre presso l'Open Zone di Bresso (Milano). Gli associati a Confindustria Emilia possono avere un biglietto omaggio per tutti e due i giorni.


Il passaggio generazionale continua a essere una questione molto delicata all'interno delle aziende, non solo all'interno delle Pmi. Sifir, società fiduciaria specializzata nella pianificazione patrimoniale, organizza presso la propria sede di via degli Agresti a Bologna, venerdì 19 ottobre, un incontro aperto agli associati a Confindustria Emilia. Iscrizioni entro il prossimo 17 ottobre.

La società del Gruppo Industriale Maccaferri inaugura un altro parco fotovoltaico per Eni, questa volta a servizio della raffineria di Gela. Il sistema realizzato da Enerray sarà in grado di sviluppare una potenza di 995 kWp, con una capacità di produzione pari a 1.956 MWh/anno, ottenuta grazie all’utilizzo di tracker monoassiali di ultima generazione.

Un Albo che riconosca le aziende “Gender Label” della Città metropolitanadi Bologna e delle Province di Modena e Ferrara. La proposta è stata avanzata questa mattina dal sindaco metropolitano Virginio Merola nel corso dell’incontro “IMAgining a different training, buone pratiche di genere per un’azienda che ascolta" che si è tenuto presso il Centro Servizi di IMA a Ozzano dell’Emilia (Bologna).

Il primo appuntamento esperienziale in Emilia-Romagna dedicato alla leadership e alla comunicazione in ambito Salute e Sicurezza sbarca a Bologna. L’evento, in programma martedì16 ottobre presso i Portici Hotel, è organizzato dalla società PiùSicurezza e condotto da Davide Scotti di Fondazione LHS.

Grande attesa per il prossimo evento TEDx Salon dal titolo #BeTheFuture organizzato da TEDxModena con l'obiettivo di divulgare idee, tecnologie, cultura ed innovazione attraverso una modalità fresca e alla portata di tutti come quella rappresentata dai TEDx Talks, ormai famosi in tutto i l mondo. L'appuntamento è per venerdì 28 settembre alle ore 20:30 presso la Chiesa di San Carlo a Modena.

Il Microcredito si configura come una delle soluzioni più efficaci per contribuire ad uno sviluppo più equo ed inclusivo della società, attraverso un percorso di sostegno finanziario per categorie con difficoltà di accesso al credito, ma che risultano meritevoli secondo parametri di innovazione, replicabilità, scalabilità su progetti imprenditoriali, che puntano alla generazione di nuove opportunità di occupazione. Nei giorni scorsi Alberto Vacchi, Presidente di Confindustria Emilia, e Marco Vinicio Zanella, Area Manager Retail Bologna Centro di UniCredit, hanno firmato un accordo finalizzato a fornire risposte concrete in termini di sostegno al territorio.

Bonfiglioli Consulting annuncia di aver completato la selezione del primo round di startup che salirà a bordo della sua Lean Factory School, l’impresa-palestra patrocinata da Confindustria Emilia, dove manager e operatori di macchina indossano camici e tute da lavoro e, armati di cacciaviti, trapani, tablet e indicatori digitali, si confrontano con i problemi delle linee produttive e sperimentano le potenzialità dell'Industria 4.0.

Nel primo semestre del 2018 in Emilia-Romagna crescono le richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentati dalle imprese: +7%. Stabile l’importo medio richiesto in regione, che si attesta a 62.878 euro. Sono queste le principali evidenze dell’analisi del patrimonio informativo di Eurisc, il sistema di informazioni creditizie di Crif, la società specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information, servizi di outsourcing e processing e soluzioni per il credito.

In uno scenario di mercato poco favorevole agli scambi commerciali internazionali, l’agroalimentare italiano continua la sua corsa nelle esportazioni, mettendo a segno una crescita nei primi 5 mesi dell’anno pari al +3,5%, una tra le performance più alte se confrontate con i diretti competitor - solo la Francia cresce di più (+4%) - mentre la Germania non va oltre il +1%, la Spagna arretra dell’1%, Usa -8%. Merito di dinamiche di crescita non solo nei mercati tradizionali (Ue e Nord America, dove i prodotti italiani “sovraperformano” la variazione media delle importazioni) ma anche in quelli “emergenti” dell’Est Europa.

L’Industry 4.0 è un’opportunità straordinaria che purtroppo porta con sé nuove minacce sul fronte della sicurezza delle infrastrutture IT. Gruppo Filippetti, recentemente entrato a far parte del network di Confindustria Emilia, mette oggi al servizio di un territorio dalla storica vocazione manifatturiera le expertise maturate in oltre 40 anni di attività nel mercato ICT per contrastare i cosiddetti fenomeni di cybercrime.

Attrarre nuovi investimenti produttivi sul territorio metropolitano e fornire risposte di accompagnamento a possibili investitori. Sono questi gli obiettivi del Protocollo di Intesa tra Città metropolitana di Bologna e Confindustria Emilia sottoscritto oggi dal sindaco metropolitano Virginio Merola e dal presidente degli industriali emiliani Alberto Vacchi.

Presentato a Carpi il 12° Osservatorio sul distretto del Tessile-abbigliamento, con molti dati utili per fotografare la situazione attuale e progettare le azioni di sostegno. Si tratta di un distretto che presenta elementi di innovazione accanto ad alcune innegabili difficoltà, all’interno del quale sono in atto mutazioni significative, e una polarizzazione tra grandi aziende, con oltre 50 dipendenti, e piccole e piccolissime, maggiormente in difficoltà ma dotate sia di una forte vocazione all’innovazione di prodotto, che capaci di muovere i primi passi per ampliare la propria presenza sui mercati esteri: questa, in estrema sintesi, la fotografia fornita dall’Istituto di ricerca R&I.

La bellezza di 121 progetti scritti dal 2014 a oggi e un “tesoretto” di circa 15milioni di finanziamenti a fondo perduto portati sul territorio bolognese, ovvero secondi a tallonare i primi della classe di Milano. Confindustria Emilia quando Horizon 2020 ha preso il via non era ancora nata. Oggi però, l’esperienza passata di un pezzo dell’attuale associazione diventa una formidabile occasione per dare linfa e lustro a un’area industriale vasta che copre le province di Bologna, Ferrara e Modena e che si augura di continuare ad attrarre investimenti. In quantità e qualità. Abbiamo raccolto l’esperienza positiva dell’azienda Guidetti Recycling Systems di Renazzo (Ferrara).

La struttura originaria del Tecnopolo di Mirandola, realizzata nel 2015 dopo il sisma,è parte integrante di un parco scientifico-tecnologico in grado di catalizzare investimenti per 900mila euro. L’ampliamento della struttura è finanziato anche da Confindustria Emilia. "Abbiamo contribuito a questo importante progetto finanziando il laboratorio di usability, in cui verranno effettuati test di human factor sui prodotti in sviluppo, in collaborazione con i professionisti del settore sanitario", sottolinea il leader degli industriali emiliani Alberto Vacchi. "Qui è molto diffusa la capacità di ideare e sviluppare nuovi prodotti. Avere modo di testarli con la collaborazione di chi poi andrà ad usarli rende più efficace il processo di sviluppo e più sicuro il prodotto".

Lo studio legale Tullio&Partners e l’americano Lazer, Aptheker, Rosella & Yedid PC hannoconcluso una strategica partnership internazionale: obiettivo dell’importanteaccordo quello di condividere competenze e professionalità, così da migliorarel’offerta di assistenza legale internazionale, nella contrattualistica, neldiritto societario, nelle transazioni commerciali ed immobiliari, nelcontenzioso e nei procedimenti arbitrali.

ARGOMENTI