Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Scenari

Dall’anno accademico 2020/21 al tradizionale piano didattico del Corso di Laurea in Management e Marketing dell’Università di Bologna, il CLAMM, si aggiunge un nuovo curriculum di studi in “Gestione e Innovazione d’Impresa”.

L'azienda modenese inventrice della categoria delle rettangolari presenta sul mercato la più tradizionale tra le pizze tonde dal gusto tutto napoletano

Con l’annuncio del lancio di Verizon Connect in Italia, viene completata l’integrazione di Visirun all’interno del brand aprendo una nuova era nelle soluzioni per il fleet management per i clienti italiani

Prende il via venerdì 16 aprile il primo video evento in contemporanea su Tv satellitare e digitale terrestre, Facebook e YouTube realizzato in Italia su questi temi, grazie alla collaborazione tra la Cloud Company italiana Skybackbone Engenio e TRC

Atenei e reti industriali del territorio emiliano-romagnolo uniscono le forze per progettare e promuovere nuove lauree ad orientamento professionale, con l’obiettivo di formare personale altamente qualificato e specializzato nei diversi settori dell’ecosistema produttivo

Finpanaria, principale azionista di Panariagroup Industrie Ceramiche, lancerà un’Offerta Pubblica di Acquisto finalizzata al delisting del gruppo quotato al segmento Star di Borsa Italiana e attivo nella produzione e commercializzazione di materiale ceramico per pavimenti e rivestimenti.

Un servizio che favorisce il ritrovamento dell’equilibrio vita-lavoro permettendo agli smartworker di lavorare soggiornando nelle più belle località d’Italia. È l'idea che sta alla base della startup ferrarese Smace. "Vorremmo promuovere il vero smartworking, spesso confuso con homeworking o lavoro da remoto, trasmettendo una nuova cultura del lavoro dalla quale molte professionalità possono trarre beneficio".

Chimar conclude l’acquisizione di Nicolé imballaggi, azienda produttrice di imballaggi e servizi di logistica integrata

Al centro crescita, sostenibilità, innovazione e territorio. Obiettivo 2023 il recupero dei livelli preCovid: fatturato a 863 milioni di euro,  EBITDA a 6,15%

Terzo co-investimento firmato dalla piattaforma di innovazione bolognese GELLIFY e da Azimut Digitech Fund, fondo alternativo di tipo chiuso che investe in startup software B2B contribuendo al supporto e alla crescita tecnologica dell’ecosistema aziendale italiano. Le due realtà hanno completato un round di investimento in Startupbootcamp FashionTech, primo programma di accelerazione verticale B2B per il settore della moda e del tessile lanciato da Startupbootcamp, uno dei più grandi acceleratori di startup al mondo 

Emissioni nette di CO2 pari a zero, riduzione continua del consumo di acqua, più sostegno alle comunità in cui opera e ai propri dipendenti. Sono alcuni degli ambiziosi target definiti dalla multinazionale che, nel frattempo, amplia la gamma di contenitori a base carta per frutta e verdura 100% sostenibili

La gestione doganale preventiva ha permesso a One Express di superare le problematiche derivanti dall’attivazione della nuova frontiera, varando un modello operativo che apre nuovi scenari per la logistica nazionale.

Con la nuova app di realtà aumentata nata dalla collaborazione tra Neting, web agency bolognese operante a livello nazionale e Culligan, punto di riferimento nel settore degli impianti e soluzioni per il trattamento acqua, il pubblico può vedere in ambiente domestico l’ingombro e l’estetica dei vari modelli di depuratori a catalogo, semplicemente guardando attraverso un tablet. Non più la sola immaginazione, ma la tecnologia avanzata che estende le percezioni oltre i cinque sensi

Tornerà a maggio la terza edizione di Moda Makers Digital, la manifestazione facente parte Carpi Fashion System realizzata dal Consorzio Expo Modena per dar modo alle imprese partecipanti di valorizzare e mostrare al mondo le proprie Collezioni donna per la Primavera/Estate 2022, ovviando al perdurare delle difficoltà negli spostamenti internazionali dovuta all’epidemia di COVID-19.

Al via una nuova fase del piano pluriennale di sviluppo per DUNA-USA con l’obiettivo di efficientare i processi di taglio, imballaggio e carico di blocchi e lastre, aumentarne la qualità e ridurre ulteriormente i tempi di consegna. È la terza fase di espansione in tre anni per lo stabilimento di Baytown, in Texas, e rientra nel piano di crescita strategico di gruppo a lungo termine.

UniCredit tiene accesi i riflettori sulla moda Made in Italy, uno dei settori maggiormente colpiti dalla crisi economica determinata dalla pandemia. All'incontro digitale “E-Commerce e digitalizzazione - Sostenibilità e nuovi modi di comunicare”, promosso dall'istituto di credito per parlare delle imprese del fashion dell’area Centro Nord, era presente anche il ceo di Twin Set e presidente della filiera Moda&Lusso di Confindustria Emilia Alessandro Varisco.

Sarà svolto da Areté lo studio della Direzione Generale Agricoltura della Commissione Europea sul futuro della filiera zucchero in Europa. L’obiettivo ambizioso è di analizzare la capacità e le strategie di adattamento messe in campo a tutti i livelli della filiera per rispondere ai profondi cambiamenti dettati dalla transizione “post quote” e dal mutare delle condizioni di mercato e di produzione nell’UE e nei Paesi terzi.

Poste Italiane continua a innovare e modernizzare il Paese, fornendo anche ai cittadini della provincia di Modena la possibilità di usufruire di tutti i prodotti e i servizi in completa sicurezza e senza uscire di casa, tramite il sito internet e una vasta gamma di App.

La piattaforma di innovazione B2B bolognese e il fondo alternativo di tipo chiuso che investe in startup software B2B hanno completato un round di investimento in Surge, soluzione software SaaS che permette la prima gestione collaborativa dei dati basata sulla blockchain, per migliorare le tempistiche che intercorrono dall'ideazione di un prodotto alla sua effettiva commercializzazione (time to market), per ridurre i costi e aumentare i margini.

Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e Gruppo Tea, multiutility che eroga servizi pubblici nella provincia di Mantova, hanno recentemente varato un progetto di RPA (Robotic Process Automation) che si fonda sull’implementazione di software automatici, detti “bot”, per l’automazione dei processi di backoffice.