È stato inaugurato oggi il progetto realizzato tra marzo e aprile nel Municipio VIII di Roma che ha portato alla messa a dimora di 2.000 giovani alberi, grazie al sostegno della Cooperativa multiservizi dell’energia CPL Concordia nell’ambito del programma “Earth Care - our Present for Future".
Anche nel 2021 si terranno i DIG Awards, il concorso internazionale di DIG che premia i migliori prodotti investigativi audio e video e che finanzia una video inchiesta in fase di realizzazione. I DIG Awards 2021 saranno assegnati in occasione della settima edizione di DIG Festival, in programma a Modena dal 31 settembre al 3 ottobre.
Nel mese europeo della diversità promosso dall’Unione Europea, Automobili Lamborghini conferma e rinnova il suo impegno in tema di diversity, equality e inclusion. Da anni la Casa di Sant’Agata Bolognese porta avanti una serie di programmi innovativi con l’obiettivo di creare una cultura aziendale sempre più inclusiva.
Il Gruppo modenese, che dal 1957 sviluppa e produce poliuretani e poliisocianurati in blocchi, lastre, sistemi liquidi, adesivi e resine epossidiche ad elevate prestazioni, anche quest'anno, come già nel 2014 e il 2016, ha co-finanziato il progetto di Trasporto Solidale del territorio di Carpi che si è concluso in questi giorni con la donazione al CENTRO AUSER MODENA VOLONTARIATO di un automezzo completamente attrezzato per il trasporto di cittadini diversamente abili o con ridotta capacità motoria, bambini e anziani
"In uno scenario di grande incertezza, la digitalizzazione rappresenta un incoraggiante spiraglio di luce". A evidenziare le potenzialità dell’approccio lean digital è Michele Bonfiglioli, amministratore delegato della società di consulenza bolognese Bonfiglioli Consulting.
Stewart Davis, direttore delle Operazioni dell’azienda statunitense partner di CRP Technology, parteciperà alla nuova edizione della Conferenza AMUG (Orlando, 2-6 maggio 2021) in veste di relatore con un testo sull’utilizzo dei materiali compositi Windform e stampa 3D nel mondo delle 4 e 2 ruote. La presentazione di CRP USA si terrà il 6 maggio alle ore 15 locali.
Con una donazione liberale le aziende e le persone possono aiutare a completare l'acquisto del nuovo bus della prevenzione con il quale Fondazione ANT andrà nelle piazze italiane ad offrire visite di prevenzione oncologica
La casa motociclistica bolognese conclude positivamente il primo trimestre del 2021 continuando il trend iniziato nella seconda parte del 2020. Da gennaio a marzo ha consegnato 12.803 moto, registrando un incremento delle vendite pari al 33% rispetto allo stesso periodo nel 2020. Le vendite sono anche cresciute del 2% rispetto al primo trimestre del 2019
Allo studio di Rfi (Gruppo Ferrovie dello Stato italiane) c'è un sistema per il completo riutilizzo dell’energia prodotta dalla frenata dei treni. Per mettere a punto il nuovo progetto, il primo in Europa con tensione controllata di queste dimensioni, Rete Ferroviaria Italiana ha scelto Forlì, dove i tecnici stanno mettendo a punto un prototipo con l’obiettivo di iniziare i test entro l’estate.
Si è svolta mercoledì 28 aprile la diretta Facebook di Pass per celebrare la Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. I due soci della società di consulenza ferrarese, Paola Garavini e Stefano Bergagnin, hanno organizzato una diretta Facebook aperta alle aziende emiliane.
Almacube, hub innovativo di Confindustria Emilia e Università di Bologna, e Plug and Play Italy, sede italiana della più grande piattaforma di open innovation al mondo con sede in Silicon Valley, uniscono le forze per supportare le aziende ad adattarsi al futuro. La nuova partnership metterà l’innovazione al servizio dell’industria manifatturiera del territorio per facilitare la transizione green.
Presso la Questura di Ferrara, alla presenza del prefetto Michele Campanaro, del vicesindaco Nicola Lodi, del procuratore della Repubblica Andrea Garau, del vicepresidente di Confindustria Emilia Gian Luigi Zaina e della presidente del Centro Donna e Giustizia di Ferrara Paola Castagnotto, si è svolta l’inaugurazione di una stanza per "l’ascolto protetto" in seno alla Divisione Anticrimine.
Dall'abbattimento di un ecomostro incompiuto in cemento armato alla realizzazione di un nuovo edificio, sostenibile e in soli 13 mesi. A Cinisello Balsamo, Sistem Costruzioni ha completato la nuova sede di Asst Nord Milano.
Una nuova tappa nella roadmap di sviluppo di GELLIFY, la piattaforma di innovazione che connette le startup B2B ad alto contenuto tecnologico con le aziende tradizionali per innovare i loro processi, prodotti e modelli di business. Il nuovo DG è un manager dalla consolidata esperienza nel comparto industriale, prima come CIO in Del Monte International, poi come direttore centrale innovazione e servizi business in Amadori
Obiettivo dell'operazione, il potenziamento della crescita nei mercati internazionali della realtà punto di riferimento a livello mondiale nella progettazione e realizzazione di sistemi di rifornimento per il settore dei veicoli industriali, commerciali, agricoli e movimento terra.
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di intelligenza artificiale alle aziende, supporta il percorso di innovazione della Ferrari Roloplast, pmi del settore stampaggio plastico, grazie a una soluzione che ottimizza lo scheduling di produzione. Ammagamma ha sviluppato un algoritmo di matematica applicata che migliora la programmazione e permette al personale dell’azienda cliente di raggiungere tre obiettivi.
“Leaders of Tomorrow” è l'iniziativa finalizzata ad aiutare 9 aziende italiane di rilievo che hanno sviluppato strategie d’innovazione scalabili, a far crescere all’interno del proprio team professionalità in grado di individuare e sviluppare sfide nella propria azienda che le permettano di essere ancora più innovativa. Anche in questo caso GELLIFY ha deciso di investire in modo diretto proprie risorse interne in un progetto per l’Italia.
Inaugurato pochi mesi fa presso il padiglione A dell’ospedale Bellaria di Bologna, grazie al sostegno dell'associazione Bimbo tu, Tribù è uno spazio multifunzionale che offre gratuitamente servizi ludico-ricreativi ed educativi per i piccoli pazienti dell'ospedale e per tutti quei bambini che si trovano ad accompagnare un genitore o un fratellino in ospedale e per figli dei dipendenti che desiderassero usare questo spazio.
Modena guarda al proprio futuro, punta sulla cultura e rilancia la candidatura a Città creativa Unesco per il cluster Media Arts. L’iniziativa è stata presentata con il titolo di “Futura creativa”. All’incontro hanno preso parte protagonisti della scena culturale modenese che fanno parte del Comitato promotore, coordinato dal Comune. Ma anche nuove realtà d’impresa, che aderiscono al percorso con progetti innovativi, come il Gruppo giovani di Confindustria Emilia e Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza artificiale alle aziende.
La storica azienda di Ozzano dell'Emilia, in provincia di Bologna, punto di riferimento mondiale nella produzione di tappi, lancia il suo e-shop che offre la possibilità di acquistare tappi personalizzabili anche in piccoli lotti e configurabili online dagli utenti. Pelliconi ha infatti sviluppato una nuova tecnologia di stampa digitale su tappi in metallo e ha definito una strategia commerciale dedicata, basata principalmente su canali digitali on-line.