La multinazionale del packaging mette in campo un servizio gratuito e confidenziale che aiuta ad affrontare problemi lavorativi, di vita o salute. Accessibile tramite app, sito o telefono, è disponibile per i lavoratori della multinazionale e le loro famiglie 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno
Ammagamma e l’IC3 Mattarella di Modena presentano LUCY: la prima scuola italiana sperimentale di intelligenza artificiale per gli istituti secondari di primo grado. Lo scorso 30 ottobre 2020 l’azienda ha annunciato di aver siglato un protocollo d’intesa con l’istituto Mattarella, con l’obiettivo di educare giovani e adulti a comprendere e a utilizzare i dati e le tecnologie di intelligenza artificiale, in modo consapevole e responsabile, attraverso attività sperimentali esperienziali.
Oltre mille i partecipanti al live forum internazionale. Dal digitale all’ambiente, l’azienda disegna il presente e il futuro del settore. Al centro, tecnologie e servizi completi per affiancare il cliente in ogni fase, con soluzioni concrete e vantaggi misurabili.
Nasce in campo oftalmico un CDMO tutto italiano, tra complementarietà dell’offerta e integrazione di competenze e tecnologie.
Dall’inizio della pandemia il numero delle persone servite è cresciuto del 15%. Un progetto per sostenere la mensa e i suoi ospiti
La seconda ondata della pandemia da Covid-19 non blocca la strada e l’esperienza della rendicontazione intrapresa 9 anni fa dall’Associazione Italiana Ospedalità Privata di Bologna, con il coordinamento scientifico e assistenza metodologica di BDO. La presentazione del 9° Bilancio Sociale Aggregato si è svolta online ieri mattina.
Prosegue l’espansione dell’azienda modenese nota per la produzione di pizze surgelate di alta gamma con l’acquisto di uno stabilimento in Italia per la produzione del nuovo prodotto “ChePinsa”
L'azienda di Castel Maggiore, in provincia di Bologna, che dal 1989 svolge l’attivita di engineering, produzione, realizzazione di soluzioni di movimentazione e trasporto per i settori del packaging, tissue ed automation è stata premiata nell'iniziativa organizzata da Banca Intesa San Paolo con l’obiettivo di identificare e promuovere le eccellenze del sistema produttivo italiano, nel mondo delle PMI.
È stato siglato a distanza l’accordo di collaborazione territoriale tra Cassa Depositi e Prestiti e Fondazione di Modena. Grazie a questa intesa apre un punto informativo presso la sede della Camera di Commercio di Modena, all’interno del progetto “Spazio CDP” esteso a diverse altre città italiane. L’accordo si inserisce nell’ambito della collaborazione tra ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa) e Cassa Depositi e Prestiti, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la presenza di CDP sul territorio.
Come si può iniziare a lavorare oggi per migliorare nei prossimi anni il vantaggio competitivo delle aziende e incrementare la redditività delle organizzazioni? Nello scenario post-Covid questi temi saranno quanto mai attuali, ed è per questo che GELLIFY ha deciso di incentrare intorno alle sfide del futuro il confronto tra i decision-maker a livello internazionale durante la quarta edizione dell’evento annuale della Business Community di GELLIFY che dallo scorso anno ha preso il nome di “Corporate Entrepreneurship”.
Presentato oggi nel corso di una conferenza stampa il libro di Michele Bonfiglioli, amministratore delegato di Bonfiglioli Consulting, e Umberto Mirani, amministratore delegato di Digibelt, a cura della giornalista socioeconomica Maria Cristina Origlia. Focus del volume: spiegare come il mondo manifatturiero italiano possa recuperare efficienza e competitività grazie una trasformazione digitale basata su una scelta consapevole delle tecnologie abilitanti Industry 4.0 da innestare su processi robusti, flessibili e snelli al servizio del business e del valore per il cliente. Senza trascurare le sfide che le aziende hanno dovuto affrontare negli ultimi mesi e che le attendono nei mesi futuri.
L'azienda bolognese punto di riferimento nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, comunica di aver costituito la società di diritto cinese “Marzocchi Symbridge Hydraulic (Shangai) Co. Ltd”, in joint-venture con un partner locale, con l’obiettivo di aumentare la penetrazione commerciale in Cina, con particolare riferimento ai prodotti del proprio core business.
Il terzo trimestre si chiude con 14.694 moto totali consegnate in tutto il mondo. In tutto sono 4.468 le moto consegnate in settembre, di cui Panigale, Scrambler® e Multistrada le famiglie con i risultati migliori. Cina, Svizzera e Germania, dall’inizio dell’anno a fine settembre, registrano vendite superiori allo stesso periodo del 2019
Continua il programma di sviluppo del Gruppo di Finale Emilia che, con questa importante operazione finanziaria, consolida la propria presenza nel mercato di alta gamma
Firmato un accordo strategico tra la società del Gruppo Hera e la controllata del Gruppo Maire Tecnimont per la realizzazione di un impianto con la tecnologia MyReplastTM di proprietà NextChem. Attraverso il processo di Upcycling, l’impianto consentirà di produrre fino a 30 mila tonnellate di polimeri riciclati di alta qualità a partire da rifiuti plastici.
Vendite sul mercato italiano in crescita. Da novembre investimento per nuova campagna pubblicitaria sulle principali TV
La creatività e il genio italiano si distinguono ancora una volta nel creare un prodotto che unisce qualità e utilità. È il caso della cravatta-mascherina creata da Gianmarco Messori e dalla sua sartoria di Sassuolo.
Digitalizzazione e sostenibilità, sono questi i temi del primo live event mondiale di SACMI. Due giornate di approfondimenti con i massimi esperti del settore, trasmesse in diretta in tutto il mondo
Con questa operazione prosegue l’azione di consolidamento dell’intero gruppo nel settore dell’energia, soprattutto quella prodotta da fonti rinnovabili, già avviata con l’acquisizione della società Moroni&Partners, nell’agosto del 2019. Con l’ingresso di CREI Ven nel Gruppo, Kiwa Italia si arricchisce di competenze, risorse ed esperienze necessarie allo sviluppo e alla crescita di lungo periodo, sia a livello nazionale che internazionale.
Il progetto prevede la sperimentazione di tecnologie e soluzioni per l’implementazione di piani di sviluppo a sostegno di una mobilità urbana sostenibile a favore dei cittadini e delle imprese delle future Smart City. AD Consulting continua il suo impegno sul tema Smart City e Smart Mobility che l’ha vista lo scorso maggio coinvolta anche nella Smart Mobility Agency.