Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Scenari

Il nuovo impianto di rigenerazione degli imballi di formulati chimici arricchisce il programma TOTAL ENVIRONMENT CARE della divisione DUNAPACK®: esempio di efficienza, economia circolare e sostenibilità.

Il 14 giugno 2021 è nata la società Vis North America Inc. con sede a Chicago, Illinois. Vis Hydraulics, situata a Pavullo (Modena), è azienda leader nel settore dell’oleodinamica delle valvole a cartuccia, servendo oggi più di 400 clienti in tutto il mondo.

In occasione del primo evento di ModenaFiere dedicato alle eccellenze del biomedicale, in programma il 5 e 6 ottobre, indetto un concorso nazionale col supporto di Fondazione Democenter e Tecnopolo TPM “Mario Veronesi”. La scadenza del bando è fissata per il 13 settembre.
 

Trenitalia (Gruppo FS Italiane) ha affidato ad Alstom l’accordo quadro per la costruzione di ulteriori 150 nuovi treni elettrici destinati al trasporto regionale a seguito di una procedura di bando di gara europea, aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. I nuovi treni monopiano e a media capacità di trasporto saranno progettati e costruiti negli stabilimenti italiani di Savigliano, Sesto San Giovanni e Bologna.

L'azienda cede il 100% al Fondo Italiano d’investimento controllato da Cassa Depositi e Prestiti

La multinazionale del packaging ha concluso l'accordo per l’acquisizione di una cartiera nel Cuneese, con capacità produttiva pari a 600.000 tonnellate di carta a base di fibra di riciclo. Si tratta di un tassello importante nello sviluppo dell'azienda in Italia, per servire sempre meglio i clienti italiani e dell'Europa del Sud e per avere una maggiore integrazione produttiva all'interno del Gruppo.

In Emilia-Romagna richieste giù del 12,2%. La contrazione più marcata si registra a Piacenza (-18,2%) e Parma (-18,1%). A Bologna il calo si ferma a -12,1%. Nel secondo quadrimestre  2021 continua ad aumentare (+53,2%) l’importo medio richiesto, che supera i 79.000 euro.

L'aumento di capitale, che è stato sottoscritto da GELLIFY insieme ad Azimut Digitech Fund, aiuterà Workfam a ottimizzare il proprio business e a prepararsi per l'espansione internazionale. Questo primo coinvestimento di GELLIFY e Azimut Digitech Fund in Medio Oriente pone le premesse per un focus specifico sugli innovatori dirompenti degli Emirati Arabi Uniti e della regione MENA. Azimut e GELLIFY lanceranno un fondo di venture capital per le startup tecnologiche B2B in Medio Oriente entro fine 2021.

Trenta milioni di euro l'impegno economico massimo assunto dalla Fondazione per progettare e edificare l'opera che qualificherà ulteriormente l'attività di diagnosi, cura e ricerca nel settore onco-ematologico dell'Irccs Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna. Firmata la Convenzione con Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna, Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna.

Dal 30 settembre al 3 ottobre l’appuntamento organizzato per dare voce al giornalismo indipendente torna a Modena. Tema della seconda edizione modenese è Unmute, per sottolineare la necessità di ridare spazio e ascolto a voci silenziate dalla pandemia che, inevitabilmente, ha occupato tutto lo spettro dell’attenzione mediatica nell’ultimo anno e mezzo. In linea con lo spirito partecipativo del festival, per l’edizione 2021, DIG ha deciso di appellarsi anche a chi crede nell’informazione indipendente e vuole contribuire a far crescere una rassegna giunta alla sua settima edizione.

"I trend di prezzo delle materie prime food: conseguenze per l’industria e per la GDO", questo il titolo del webinar di Areté che si è svolto martedì 20 luglio. Dall'incontro è emersa chiaramente la preoccupazione degli operatori della filiera agroalimentare per i pesanti aumenti di prezzo.

La scelta di Duplomatic MS per rafforzare la sinergia dell'azienda di San Cesario con Hydreco, il brand di riferimento globale per le soluzioni complete per il settore mobile del gruppo

Continua il trend molto positivo per la casa motociclistica di Borgo Panigale che chiude in forte crescita il primo semestre dell’anno in cui ha consegnato 34.485 moto agli appassionati, registrando un incremento del +43% sul 2020 e del +9% sullo stesso periodo del 2019.

Il primo semestre 2021 entra nella storia della Casa del Toro. Le vendite globali da gennaio a giugno hanno raggiunto livelli record: sono state consegnate 4.852 vetture, con un incremento del 37% rispetto allo stesso periodo del 2020 e del 6,6% rispetto al primo semestre del 2019 (periodo pre-Covid). E le prospettive si confermano altrettanto positive: gli ordini raccolti coprono già la produzione dei prossimi 10 mesi, fino ad aprile 2022

Il gruppo con sede centrale a Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, specializzato nel settore delle certificazioni, ispezioni e prove, ha ottenuto la designazione come Organismo Notificato dal Ministero della Salute italiano e dalla Commissione Europea per le attività di Valutazione della Conformità secondo il Regolamento Dispositivi Medici 2017/745/UE.

L’agenzia di comunicazione bolognese nel primo semestre 2021 incrementa il proprio fatturato del 30% sul 2020 e del 20% sul 2019, confermando il trend di crescita degli ultimi anni anche con l'arrivo di nuovi importanti clienti

Il gruppo Air France-KLM e Pelliconi hanno firmato un accordo a favore dello sviluppo del biocarburante. Un agreement, tra i primi in Europa, che vede l'azienda bolognese, specializzata nella refrigerazione commerciale, impegnata su numerosi fronti nell’ambitodello sviluppo sostenibile, supportare il Programma SAF (Sustainable Aviation Fuel) Corporate

Florim ha pubblicato la XIII edizione del "Bilancio di Sostenibilità", il documento che descrive in modo trasparente e sintetico i risultati ottenuti nel 2020 sul piano economico, sociale ed ambientale, presentando anche gli obiettivi in programma per il prossimo futuro.

FIVE, l'azienda bolognese dedicata alla produzione di biciclette elettriche, ha sviluppato in meno di tre anni una importante linea di produzione dedicata alle batterie per e-bike. Questa settimana il reparto ha confermato di aver superato la soglia dei 10mila pezzi prodotti etichettando la batteria numero diecimila.

L’utile netto d’esercizio di 3,2 milioni destinato interamente a riserva. L’azienda ha illustrato ai soci anche il corposo piano triennale 2021-2023 che prevede investimenti per 186 milioni. Il nuovo CdA di Tper vede la conferma di Giuseppina Gualtieri, presidente e AD; confermato anche il consigliere Giovanni Neri; di nuova nomina la consigliera Maria Elisabetta Tanari.