FT1000 2021 è la quinta classifica annuale del Financial Times sulle aziende europee a maggior tasso di crescita annuo. GELLIFY si attesta al 37esimo posto su 1.000.
Financial Times ha inserito per il secondo anno consecutivo Gruppo Del Barba nel ranking FT 1000, che include le aziende europee con il più alto tasso di crescita
I comitati della Croce Rossa di Sassuolo (Modena) e Casalgrande (Reggio Emilia) hanno stabilito oggi un primato in contemporanea: sono stati i primi, nelle rispettive province e in tutta Italia, ad essere igienizzati con il coating permanente BV-Stop, la nuova sostanza antivirale e antibatterica sviluppata da Nanoprom, azienda chimica e biomedicale di Casalgrande fondata dall’imprenditore sassolese Gian Luca Falleti.
L'azienda specializzata nell’edilizia sostenibile e presente a Fiorano Modenese con una importante sede è tra le 100 aziende più innovative al mondo per la decima volta consecutiva: a dirlo è la classifica “Clarivate Top 100 Global Innovator” 2021. La classifica prende in considerazione il numero di brevetti depositati, ma anche l’impatto delle invenzioni di un’azienda sui brevetti depositati da altri, la percentuale di brevetti rilasciati con successo e l’impegno nella loro protezione legale
Il master di secondo livello “Appalti pubblici e prevenzione della corruzione”, alla sua quarta edizione, è realizzato su iniziativa del Dipartimento di Economia e Management e del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara. È strutturato sulla base di un percorso formativo interdisciplinare, nell’ambito del quale saranno approfonditi tutti i più rilevanti temi di carattere giuridico, economico-aziendale, organizzativo, gestionale attinenti al settore degli appalti pubblici. Tra i partner del master anche Confindustria Emilia e Ance Emilia.
L’azienda del distretto biomedicale aderisce all’iniziativa “Medolla Cardioprotetta” con l’obiettivo di una diffusione capillare di dispositivi “salvavita” in caso di emergenze
Grazie a Hydroplants Landscapes Design, realtà di Modena specializzata nell’ideazione, progettazione, realizzazione e manutenzione degli spazi verdi, sia privati che aziendali, per tutto il periodo del festival di Sanremo la biblioteca Salaborsa di Bologna diventerà un bosco. L'installazione di 216 metri quadri e trenta differenti alberi consentirà a Radioimmaginaria di raccontare il Festival di Sanremo all'interno della biblioteca bolognese
Azimut Libera Impresa SGR, per conto del fondo Azimut Digitech Fund, e GELLIFY annunciano di aver completato un round di investimento in Sellrapido, piattaforma Software-as-a-Service (SaaS) di E-commerce Automation punto di riferimento in Italia, che permette a venditori professionisti di scalare con efficacia le vendite online e a grossisti di attivare una distribuzione in e-commerce B2B dei propri prodotti, in entrambi i casi facendo leva su automazione dei processi, velocità di esecuzione e ottimizzazione dinamica dei margini di vendita
La storica acetaia di Modena, protagonista del programma della CNN "Stanley Tucci: Searching for Italy", che racconta in sei episodi la ricca cultura enogastronomica del nostro Paese
L'azienda bolognese, parte di Coesia, amplia il proprio portafoglio di soluzioni per i settori Home and Personal Care. Progettata in modo da essere al contempo robusta ed efficiente, SW 200 fa della flessibilità la propria caratteristica principale, andando a soddisfare le richieste di fasce di mercato diversificate
Si è svolta a porte chiuse, mercoledì 24 febbraio nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, la consegna di quattro veicoli attrezzati all’accompagnamento di persone con difficoltà motorie al Comune di Bologna. I veicoli verranno utilizzati nell’ambito del Patto di Collaborazione frutto di una co-progettazione tra il Comune di Bologna, PMG Italia Società Benefit, Io Sto Con Onlus e Auser Bologna, e resterà operativo fino alla fine del 2021.
Un webinar per approfondire la tematica del business online nel settore B2B. È quanto propone Webit, la digital agency di Rimini, venerdì 26 febbraio 2021 alle ore 10 all'interno della formula "Associati per associati" di Confindustria Emilia.
Azimut Libera Impresa SGR, per conto del fondo Azimut Digitech Fund, e GELLIFY annunciano di aver completato un round di investimento in Sellrapido, piattaforma Software-as-a-Service (SaaS) di E-commerce Automation punto di riferimento in Italia, che permette a venditori professionisti di scalare con efficacia le vendite online e a grossisti di attivare una distribuzione in e-commerce B2B dei propri prodotti, in entrambi i casi facendo leva su automazione dei processi, velocità di esecuzione e ottimizzazione dinamica dei margini di vendita
Ristoranti stellati e grandi marchi dell’agroalimentare hanno scelto Easysnap Technology per offrire ai propri clienti gel igienizzante e condimenti take-away in un innovativo packaging monodose.
Ferrara, si chiama ’Brain’ la società di marketing digitale che affianca le aziende nelle vendite on line. Oltre a occuparsi di eventi e di grafica.
“Far avanzare il potere dei fatti” con il natural language understanding: grazie alle potenzialità della tecnologia di intelligenza artificiale di Expert.ai per la comprensione e l’analisi del linguaggio, una delle più importanti agenzie di stampa del mondo, The Associated Press, semplifica la fruizione delle notizie da parte dei propri clienti, arricchendo i contenuti creati e distribuiti in tutto il mondo.
Il gruppo di Formigine, alle porte di Modena, ha sottoscritto oggi, tramite la propria controllata Diatex, un accordo vincolante per l’acquisizione del 70% delle quote societarie della Mec Abrasives, azienda con sede a Verona e attiva nella produzione di abrasivi per la lappatura di prodotti ceramici.
Manpower con il progetto Manpower Academy propone percorsi di sviluppo e di formazione sulle specializzazioni più richieste dai distretti produttivi italiani
La storica azienda modenese insieme ad Ambienta, il più grande fondo europeo di Private Equity focalizzato sulla sostenibilità creano una holding, che attraverso la crescita organica e nuove acquisizioni a livello internazionale intende diventare protagonista del nuovo European Green Deal.
Le due imprese hanno da tempo dato vita a un progetto per il recupero e la rigenerazione di scarti di film plastici, messo a punto da Aliplast secondo una logica circolare, capace di portare benefici economici e, al contempo, di contribuire a una sensibile riduzione dell’impatto ambientale della filiera.