Ad Argelato, in provincia di Bologna, la Esseti produce circuiti stampati e ha raffinato la sua tecnologia. Zanella: "Andiamo oltre i prodotti standard"
I soci approvano il consuntivo della cooperativa che segna un utile di 5 milioni, un fatturato a 310 milioni di euro (+53,3 mln rispetto al 2018) e 100 nuovi assunti. Migliora l’EBITDA, che sale a 23,4 mln (+1,9 mln rispetto al 2018, pari al 7,55%) mentre l’indebitamento bancario si riduce di ben 42 mln; per il quarto anno consecutivo gli indici economico-finanziari hanno sovraperformato il piano industriale.
La difficile situazione economica dovuta agli effetti del Covid-19 ha reso necessario ed urgente intervenire a tutti i livelli con una decisa semplificazione amministrativa per agevolare l’attività delle imprese e favorire il rilancio dell’economia e del lavoro. Confindustria Emilia-Romagna, le Associazioni territoriali, Confindustria Ceramica ed Ance Emilia-Romagna hanno raccolto dalle imprese una serie di specifici adempimenti e normative da modificare o abrogare: si tratta di interventi di competenza della Regione ma anche di livello nazionale ed europeo.
Due robot in grado di sanificare e igienizzare uno stabilimento industriale o qualsiasi altro spazio sufficientemente ampio come un magazzino, una sala conferenze, una catena di montaggio e, perché no, un hotel o un ristorante. La carica innovativa della startup trevigiana Formula E contro la carica virale del Covid-19. L'azienda emiliana Poggipolini, attiva nei settori aeronautico e automobilistico, ha già saggiato le potenzialità dei due automi.
La catena di ristoranti del Gruppo Cremonini ha inaugurato un nuovo locale a Borgomanero , il quinto della provincia di Novara, mentre nei giorni scorsi ha aperto il locale di Lonato del Garda (BS), all’interno del Centro Commerciale “Il Leone Shopping Center”
Il recente decreto Rilancio, oltre a stabilire misure urgenti in materia di salute, sostegno del lavoro e dell’economia determinate dall'emergenza epidemiologica da Covid-19, introduce adempimenti obbligatori e contestuali incentivi alle imprese che adottano iniziative di mobilità sostenibile che comportano la riduzione dell'uso del mezzo di trasporto privato da parte dei propri dipendenti.
Si tratta di una macchina che permette di produrre un nuovo materiale che offre grandi vantaggi se utilizzato per le mascherine protettive: permette di trattenere aerosol che contengono virus e batteri in modo molto più efficace rispetto ai materiali usati comunemente, ha un elevato potere filtrante del particolato, può essere applicato anche su tessuti che non sono normalmente utilizzati per realizzare mascherine. Gli studiosi stanno ultimando la messa a punto della macchina, che nel giro di poche settimane potrà entrare in funzione e ottenere circa settemila mascherine al giorno.
Inaugurato a Modena il progetto OFFICI.art di AD Consulting, con la mostra “Calma bianca” del fotografo minimalista Giuseppe Galli.
L’azienda, nel bene e nel male, rappresenta una società in miniatura, che riflette le tendenze e i cambiamenti della comunità che la ospita. Il Coronavirus ha creato un po' di disorientamento anche in Crp Meccanica ma, dopo l'impasse iniziale, lucidità e determinazione sono tornati alla ribalta dell'organizzazione aziendale. La nostra intervista al direttore operativo Francesco Filonzi.
GCode Training propone l’incontro: "Formazione tecnica CNC e Industry 4.0 - Aumentare le competenze e la produzione nelle aziende metalmeccaniche", che si svolgerà giovedì 2 luglio dalle 16.00 nell’ambito del servizio Associati per Associati di Confindustria Emilia.
Anche nel 2020 il Gruppo Varvel, realtà industriale specializzata in sistemi di trasmissione di potenza, ha premiato lo studente maggiormente meritevole del Master in Ingegneria della Moto da Corsa, organizzato dall’ente di Alta Formazione Professional Datagest.
Non solo una piattaforma digitale dedicata alle aziende per la compravendita di macchinari nuovi e usati, ma anche, e soprattutto, una community che supporti l'interazione tra Pmi, in termini di partnership, accordi commerciali, trasferimento tecnologico, investimenti e acquisizioni. È con questo ambizioso progetto che si presenta al mondo del B2B, il business tra le aziende, la startup modenese MeckMarket. Il varo ufficiale della piattaforma nel prossimo autunno.
Sensormatic, azienda bolognese che vanta una quarantennale esperienza nel settore delle applicazioni di sensori in campo industriale, propone l'incontro: "Colonne di segnalazione Wireless ed Ethernet. Soluzioni per la prevenzione COVID-19 e applicazioni IoT per migliorare la produttività", che si svolgerà mercoledì 1° luglio dalle 11.00 nell’ambito del servizio Associati per Associati di Confindustria Emilia.
La modenese Progea è attiva nel settore dell’automazione. Il CEO Fiorani: "Realizziamo prodotti aperti, semplici e flessibili".
Agenzia ICE e Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Confindustria Emilia-Romagna hanno lanciato il progetto formativo UPGRADING EMILIA-ROMAGNA in USA, rivolto ad imprese manifatturiere del territorio regionale impegnate in percorsi di innovazione tecnologica e internazionalizzazione.
Stoorm5, in piena pandemia, ha concluso il passaggio da startup innovativa a Pmi innovativa. Un evento tradizionale in presenza avrebbe dovuto suggellare questo importante traguardo, ma l'emergenza sanitaria ancora in atto non lo ha reso possibile. Nel frattempo, per non perdere tempo prezioso, si sono insediati un Advisory Board e un Technical Committe di tutto rispetto.
Romano Casalboni è il direttore dello stabilimento Pelliconi di Ozzano Emilia. Su Farenews ospitiamo il racconto della sua nuova normalità. Non solo lavorativa. "La pandemia ha modificato profondamente i comportamenti e le relazioni umane. Più che la rincorsa solamente o principalmente agli aspetti economici, c'è una nuova e più responsabile attenzione a crescere come comunità in un mondo interconnesso".
Cesop organizza il webinar: "Percorsi digitali di employer branding, recruiting e selezione, formazione: un caso pratico ‘dall'attraction all'onboarding’", che si svolgerà martedì 30 giugno dalle 11 nell’ambito del servizio Associati per Associati di Confindustria Emilia.
Due robot in grado di sanificare e igienizzare uno stabilimento industriale o qualsiasi altro spazio sufficientemente ampio come un magazzino, una sala conferenze, una catena di montaggio e, perché no, un hotel o un ristorante. La carica innovativa della startup trevigiana Formula E contro la carica virale del Covid-19. L'azienda emiliana Poggipolini, attiva nei settori aeronautico e automobilistico, ha già saggiato le potenzialità dei due automi.
Cocchi&Cocchi invita a partecipare all'incontro: "Inside Sales. Competenze e strumenti che rendono efficaci i nuovi processi di vendita", che si svolgerà mercoledì 15 luglio dalle 14.30 nell’abito del servizio Associati per Associati di Confindustria Emilia.