Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Imprese

Come funziona la Legalizzazione dei documenti e le Apostille per l'Estero

La legalizzazione di documenti e l'apostille sono processi fondamentali in un mondo globalizzato e costantemente in crescita: l'aumento dei rapporti internazionali fa sì che sempre più frequentemente atti perfezionati in un paese debbano essere utilizzati in un Paese diverso.

Daniel Rozenek, fondatore di Tekapp

La seconda edizione del summit regionale dedicato alla cybersecurity innovativa si svolgerà giovedì 11 maggio, ancora una volta, presso la Gallery delle Ceramiche Florim. Tra i relatori Gianni Zini (IT-Manager Inalca), la dottoressa Giorgia Dragoni (Politecnico di Milano) e il dott. Silvio Zanzi di Ammagamma

Matteo Pozzesi, direttore generale dell'azienda

Niederwieser, azienda modenese ora alla terza generazione: "Due film, tre protagonisti, un unico grande prodotto" 

Poste italiane conferma l’attenzione crescente al rispetto del pianeta e alla sostenibilità ambientale. Nella sede di Limidi abbattuti 4,3 ton di CO2.In provincia oltre 170 mezzi green, interventi di efficientamento energetico con l’installazione di lampade Led e impianti fotovoltaici.

Marco Arletti, Amministratore Delegato Chimar

L'azienda ha presentato il suo Bilancio di sostenibilità illustrando ai numerosi presenti intervenuti all’evento la strategia sucui l’azienda delineerà l’attività nei prossimi anni 

Un momento dell'inaugurazione della Mostra d’Architettura “Circolare” al cortile del Leccio a Modena, organizzata dall'Ordine Architetti Modena

Nel Cortile del Leccio del Complesso San Paolo, l’Ordine Architetti di Modena propone, fino a sabato 29 aprile, una selezione di opere, tra quelle proposte e quelle inserite, della “Guida di Architettura Contemporanea” della Regione dal 2000 ad oggi. Un compendio che intende mostrare l’importanza dell’architettura contemporanea del terzo millennio.

KPMG, leader a livello globale nei servizi professionali alle imprese, ed Expert.ai, leader nell’intelligenza artificiale per la comprensione del linguaggio, annunciano lo sviluppo di una soluzione per l’analisi di notizie a supporto dei processi di Anti Money Laundering (AML) del Gruppo BCC Iccrea.

6 webinar gratuiti per le imprese manifatturiere con Rudy Bandiera

"Comunicare" e "saper comunicare" non sono la stessa cosa. Per questo, Confindustria Emilia ha realizzato un ciclo di webinar dedicati alle imprese manifatturiere su comunicazione digitale, social network e personal branding, metaverso e blockchain e Web3. Si parte il 5 maggio con il primo webinar di Rudy Bandiera. 

Si è conclusa la seconda e ultima tappa del progetto promosso da Ospedale di Sassuolo che ha visto coinvolte le classi quarte del Selmi Biologico di Modena. L’iniziativa si è svolta nelle due mattine del 3 e 19 aprile in Florim e ha coinvolto circa 180 studenti dell’Istituto, ripartiti in quattro diversi gruppi

La bottiglia Due Vittorie registrata all'Ufficio brevetti Ue

L’Aceto Balsamico di Modena IGP di Agricola Due Vittorie è un prodotto facilmente riconoscibile anche dall’elegante bottiglia, ormai un’icona nel mercato di riferimento e confermato marchio registrato in tutti i paesi dell’Unione Europea

Carlos Iribarren ed Enzo Fresolone

La società di Mordano, in provincia di Bologna, specializzata in soluzioni ERP per le piccole e medie imprese e partner storico di SAP è stata acquisita dalla multinazionale spagnola che prosegue così la propria espansione in Italia dove è presente già dal 2019. La business unit risultante da questa integrazione si concentrerà sul segmento delle PMI e sarà gestita da Mordano mantenendo l'attuale team dirigenziale e continuando a operare come motore di innovazione e di supporto per le imprese del Paese

Simone Ligi, socio fondatore e presidente dell'azienda

La startup bolognese Graphene-XT: “È la nuova nano-tecnologia scoperta nel 2004”

La famiglia di Vis Hydraulics si allarga. Da ieri, infatti, il gruppo di Pavullo festeggia l’acquisizione di Gbc Srl, azienda milanese attiva nella produzione di bobine per elettrovalvole, destinate a diverse applicazioni industriali e in particolare nei settori dell’oleodinamica, pneumatica, elettromedicale, vending, elettrodomestico, gas e automotive.

Sarà la carpigiana Garc a costruire il nuovo polo industriale di Kerakoll di cui abbiamo dato notizia qualche settimana fa. Si estenderà su oltre 26mila metri quadrati e richiederà un investimento di oltre 100 milioni di euro. Il polo sarà completato da Garc entro il 2025.

La società lombarda Kronos, attiva nel settore della calzetteria uomo, donna e kids, attraverso la distribuzione dei marchi Enrico Coveri, Lotto, Sergio Tacchini e Charro ha perfezionato l’acquisizione di Intima Moda, l’azienda modenese a cui fanno capo i marchi SièLei e Verdissima.

FS sempre più green e sostenibile nel 2022. Lo certifica il rapporto di sostenibilità approvato dal CdA della capogruppo FS, sotto la presidenza di Nicoletta Giadrossi, che vede migliorati i principali parametri ESG e la complessiva valutazione delle varie dimensioni della sostenibilità, come conferma anche il rating assegnato da Moody’s ESG Solutions a gennaio 2023, con il livello "Advanced" e con un punteggio ESG di 65/100.

La Borgo Panigale Experience è pensata per permettere ad appassionati del marchio e non un’immersione nel passato dell’azienda, al Museo Ducati, e nel suo presente, assistendo dal vivo a come nascono le moto in fabbrica. 

Francesco Ferri, nuovo amministratore delegato di GELLIFY

L'Innovation Factory bolognese che integra strategia, design e tecnologia, supportando l’innovazione delle organizzazioni dalla visione all'esecuzione attraverso la sua “purple way”, ha annunciato nei giorni scorsi la nomina di Francesco Ferri in qualità di amministratore delegato. In azienda dal 2021, grazie alla sua pluriennale esperienza manageriale il nuovo AD continuerà ad accompagnare la società nel suo percorso di crescita internazionale e permetterà di incrementare ulteriormente il valore dell’ecosistema di GELLIFY. 

Maurizio Reggiani, vicepresidente Motorsport Automobili Lamborghini. e Giovanni Molari, Magnifico Rettore dell’Università di Bologna

Maurizio Reggiani, vicepresidente Motorsport Automobili Lamborghini e per 15 anni Chief Technical Officer dell’azienda di Sant’Agata Bolognese, ha ricevuto la laurea ad honorem in Ingegneria Meccanica dal Magnifico Rettore dell’Università di Bologna, Giovanni Molari, suggellando una carriera quarantennale spesa nell’ambito della ricerca e dell’innovazione in ambito automotive.

Leonardo Pesce è il nuovo ceo di Panariagroup USA , la business unit statunitense che fa capo al Gruppo guidato da Emilio Mussini, colosso del settore ceramico che si appresta ad affrontare il più importante appuntamento fieristico di oltreoceano, ovvero il Coverings, il Salone internazionale dedicato alle superfici ceramiche e in pietra in programma da martedi a venerdi prossimi a Orlando e al quale si prevede la partecipazione di oltre 20mila visitatori.