C’è anche Leonardo Salcerini tra i premiati di Aerec. L’Accademia europea per le relazioni economiche e culturali (Aerec), a conclusione della 62esima convocazione del network professionale che si è tenuta a Roma, ha consegnato all’amministratore delegato di Toyota Material Handling Italia il Riconoscimento per l’imprenditoria e la managerialità.
Il fondatore di Pagani Automobili si aggiudica l’ambito premio nella categoria "Design per la mobilità". Il riconoscimento lo ha ottenuto per il progetto Huayra Roadster BC, scelto fra i 19 in concorso.
C’è la passione e la creatività dei dipendenti dietro il nuovo brand di Trenitalia Tper, la società - 70% Trenitalia e 30% Tper - che gestisce il trasporto ferroviario regionale in Emilia-Romagna.
A Frassinoro è in corso di completamento la prima pista da biathlon dell’Appennino, disciplina olimpica e sport invernale che combina lo sci di fondo con il tiro a segno con la carabina. Il progetto sarà presentato domenica 26 giugno alle ore 16 a Frassinoro in occasione del Summer biathlon festival. Tra gli sponsor dell’evento sportivo c’è Apex, la società It fondata da Ilario Benetti.
Saranno Marco Bagato (Operation Director, Sperlari) e Massimiliano Rossi (Director Grocery Food, Conad PAC2000A) a partecipare alla tavola rotonda moderata da Armando Garosci (direttore di Largo Consumo) per discutere degli impatti derivati dalla volatilità dei prezzi, a valle delle analisi di mercato presentate dagli analisti di Areté. Appuntemento martedì 21 giugno, con un webinar online, a partire dalle ore 11.30.
Grazie a un investimento di oltre 2 milioni di euro la storica struttura sanitaria aumenta l’offerta di servizi. Un’occasione anche per festeggiare 82 anni di storia e per sottolineare, alla presenza anche del presidente della Regione, Stefano Bonaccini l’importanza della collaborazione tra sanità pubblica e sanità privata accreditata nell’affrontare in modo più efficace l’emergenza legata al Covid.
Proseguono le aperture di nuovi spazi istituzionali Florim nei più importanti centri del design mondiale. Il Gruppo ha inaugurato giovedì 16 giugno il Flagship Store di Parigi – da sempre punto di riferimento della moda, del lusso e tappa obbligata per i professionisti del mondo del design, dell’arredamento e dell’architettura.
L’obiettivo è offrire un punto di riferimento per il Paese per ciò che riguarda la formazione continua e il trasferimento tecnologico. Le attività del Philip Morris IMC, la cui nascita è stata annunciata alla fine del 2020, sono rivolte non solo alle persone che lavorano in tutte le affiliate internazionali di Philip Morris e nell’ambito della sua filiera, ma anche a tutto il mondo economico, imprenditoriale, dell’istruzione e della formazione, locale e nazionale.
Per il secondo anno consecutivo Gruppo Fs è nella classifica stilata da "Il Sole 24 Ore" e Statista: si posiziona tra le 200 aziende leader per la tutela ambientale in Italia.
Un evento su competenze professionali e formazione organizzato da Federmeccanica, all'interno del bt-SPACE, spazio del Gruppo B&T dedicato alla diffusione della cultura ceramica e agli eventi di marketing, ha messo in luce aspettative, prospettive e progetti dedicati alle Risorse Umane, tema centrale per lo sviluppo delle aziende.
Marco Varone primo classificato nella categoria "Artificial Intelligence-Machine Learning" in qualità di Cto dell’anno a uno dei principali premi mondiali del mondo It.
In meno di due mesi sono riusciti a raccogliere un milione di euro, somma che ha permesso di finanziare l'acquisizione di una nuova tac, ovvero un sistema di diagnostica per immagini all'avanguardia per l'ospedale di Sassuolo, in provincia di Modena. È il traguardo che hanno raggiunto nove imprenditori delle più importanti realtà della ceramica a livello mondiale.
Finalmente noti i 3 vincitori del Concorso “Mirio & Silla”, la competizione ideata, voluta e sponsorizzata da DUNA-Corradini in collaborazione con Accademia di Brera e rivolta agli studenti della Facoltà di Scultura dell’Accademia. Per la III Edizione a tema Sostenibilità, sono stati presentati 15 progetti, sviluppati con il nuovo CORALIGHT® 600, poliuretano alta densità frutto di un innovativo processo di UpCycling. Ai vincitori verranno riconosciute da DUNA una borsa di studio e la possibilità di realizzare le proprie opere con il supporto del proprio TEAM e tecnologie di ultima generazione.
Si è da poco conclusa la XV edizione del Festival “Fare i Conti con l’Ambiente” a Ravenna. Tra i protagonisti della tre giorni anche la società di consulenza di Sassuolo Ecoricerche.
L’iniziativa organizzata dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Bologna premia ogni anno giovani studenti dei Bienni dell'’Accademia
Una festa per tutti, libera e universale, proprio come la musica: dal 9 all’11 giugno la musica classica sarà la colonna sonora di Bologna grazie alla prima edizione di Italy Sounds Classic, la rassegna dedicata ai Conservatori e agli Istituti superiori di studi musicali dell’Emilia-Romagna. Le splendide sale del Volvo Congress Center di Piazza Costituzione ospiteranno per tre giorni concerti, convegni, workshop, speed dating e incontri rivolti ai giovani musicisti, ai professionisti del mondo della musica classica e in generale a tutti gli appassionati.
Imprenditori, IT manager ed esperti del settore si sono radunati il 30 maggio per il summit sullo stato dell’arte in materia di cybersecurity, per una risposta univoca e ferma alle cyber minacce.
Dopo l’annullamento dell’edizione prevista per il 2020 a causa dello scoppio della pandemia da Covid-19, dal prossimo 28 giugno sino al 1 luglio 2022, si svolgerà la 42esima edizione di Mostra Convegno Expocomfort – MCE presso la fiera di Milano Rho, la vetrina mondiale più prestigiosa per le aziende del settore HVAC+R e dell’efficienza energetica. Ci sarà anche il Gruppo Termal che, in occasione dei suoi 40 anni d’attività, presenta una selezione di prodotti dei suoi prestigiosi brand
Da qualche mese è nata Wother, una società modenese con un’idea ben precisa: creare personalizzazioni artistiche di acqua in cartone per valorizzare le città italiane. La prima tappa del 'viaggio' di Wother è Modena.
Il prestigioso riconoscimento, che dal 1985 viene conferito a chi si è particolarmente distinto per correttezza, impegno e professionalità nell’ambito dell’informazione, è stato attribuito alla giornalista triestina dalla giuria di imprenditori di Bologna, Ferrara e Modena.