
Si è tenuto il 21 e il 22 settembre l'evento conclusivo del Campionato nazionale di Supply Chain tra le Università Italiane promosso da Makeitalia, azienda modenese che, da 14 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management. L'Italian League ha coinvolto dieci Atenei della penisola e oltre 500 studenti. A vincere il team dell’Università degli Studi di Bergamo, composto da Lorenzo Cavagna, Andrea Coli e Roberto Fradegrada

Con oltre 100 anni di storia, un team multidisciplinare e le tecnologie robotiche più all’avanguardia, questa nuova opera rappresenta un valore aggiunto per la sanità in Emilia-Romagna, ed uno slancio in termini di qualità e eccellenza. Il progetto di realizzazione è stato affidato alla società Ing. Ferrari di Modena

La struttura, completamente riqualificata con una particolare attenzione alla qualità degli ambienti di lavoro, oltre agli uffici di Confindustria Emilia ospita anche la sede e le aule di Nuova Didactica e quella di Confindustria Servizi Emilia

Il Festival Filosofia torna in piena presenza con quasi 200 appuntamenti gratuiti in tre giorni per approfondire il tema "giustizia". Oltre 50 lezioni magistrali affidate a grandi protagonisti del pensiero contemporaneo, mostre, spettacoli, iniziative per bambini e cene filosofiche: è ciò che propone la 22esima edizione tra Modena, Carpi e Sassuolo, in programma da venerdì 16 a domenica 18 settembre in 40 luoghi delle tre città. La kermesse, che in 21 anni ha raggiunto i 3 milioni di presenze, è supportata anche da Confindustria Emilia. Quest'anno la lectio magistralis offerta dall'associazione è quella di Vittorio Emanuele Parsi, venerdì 16 settembre alle 18 in piazza Grande.

Trenitalia e Trenitalia Tper partecipano alla nona edizione di Farete, l’appuntamento di networking organizzato da Confindustria Emilia, in programma il 7 e l’8 settembre nei padiglioni di BolognaFiere.

Nella sua relazione all’assemblea pubblica, il presidente di Confindustria Emilia Valter Caiumi delinea alcune prospettive per il futuro delle imprese. Focus sulla sostenibilità nelle diverse priorità (persone e modelli economici) e sull’innovazione.

Dopo la relazione del presidente di Confindustria Emilia, Valter Caiumi, il primo giorno di Farete ha regalato alla platea degli imprenditori emiliani una tavola rotonda con due ospiti di eccezione: l’esploratore Alex Bellini, sul tema della sostenibilità, e l’imprenditore e fondatore di Big Rock, Marco Savini, sulla grande scommessa del Metaverso. I due relatori sono stati intevistati da Edoardo D’Elia, docente all’Università di Bologna.

Azimut, uno dei principali gruppi indipendenti nel risparmio gestito in Europa con oltre 85 miliardi di euro di asset totali a fine luglio 2022 e presente in 18 paesi del mondo, sostiene in qualità di main sponsor FARETE, la due giorni di networking promossa da Confindustria Emilia Area Centro giunta alla sua IX edizione in programma dal 7 all’8 settembre 2022 presso BolognaFiere

ACMA, azienda di Coesia specializzata nello sviluppo di macchinari per il packaging di beni di largo consumo, parteciperà alla fiera Pack Expo Chicago, dal 23 al 26 ottobre allo stand 2501 (South Hall) del Gruppo. Brand consolidato in Nord America, ACMA vanta una forte esperienza nelle soluzioni dedicate al Confectionery. A Pack Expo mostrerà la sua CW 800, wrapper per cioccolatini sferici equipaggiata OptiMate Premium (plc proprietario Coesia) e tutta la famiglia di confezioni sostenibili pensate per il Confectionery

Come far dialogare i sistemi di gestione dei talenti aziendali con le piattaforme di e-learning? In che modo garantire che imprese multi-divisione e distribuite sul territorio possano erogare una formazione personalizzata e sicura ai propri dipendenti e contare su una reportistica puntuale? Questi i temi al centro dell’intervento che Applied terrà nel corso della ILIAS Conference, l’evento internazionale più importante su formazione a distanza e deep learning

Quali sono i consigli più utili per gli imprenditori che vogliono espandere la propria impresa al mercato estero? E per gli startupper che sono alla ricerca di collaborazioni per crescere? Una buona dose di coraggio e partecipare a Farete, la due giorni di networking a Bologna dove è possibile incontrare buyer internazionali, numerosi sellers italiani, aziende e startup e aggiornarsi su tematiche fondamentali, come il Tax e Legal Services

Toyota Material Handling si racconta. Giovedi 8 settembre a FARETE, la due giorni di networking organizzata da Confindustria Emilia, Leonardo Salcerini e Fabio Giuliani raccontano insieme il percorso di Toyota Material Handling che dalla via Emilia ha portato l’eccellenza manifatturiera italiana in Europa, ovvero il percorso di evoluzione di un’impresa manifatturiera locale in una organizzazione internazionale moderna, impegnata nella produzione e commercializzazione di carrelli elevatori senza tralasciare una capillare rete di centri di assistenza.

Un abbraccio della comunità pavullese ai suoi professionisti sanitari, quello che si è tenuto lunedì sera presso l’aeroporto di Pavullo, che si è concretizzato anche nella donazione di un massaggiatore cardiaco automatico che consentirà di migliorare l’assistenza in emergenza. L’apparecchiatura è stata donata e consegnata dall’azienda Vis Hydraulics di Pavullo in collaborazione con Avap e Aseop.

L’Italia, per ragioni storiche e geopolitiche, riveste all’interno della comunità internazionale una grande importanza strategica. E oggi più che mai è un ‘campo di battaglia’ e di sfida per tutto l’Occidente. Il direttore di Repubblica, Maurizio Molinari, con “Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l'Italia” ce ne spiega le ragioni profonde.

La realizzazione di un Centro di ricerca e lo sviluppo di progetti innovativi in sinergia con le Università che consentiranno di aumentare la competitività del territorio, con particolare riferimento alla filiera dell’automotive. E, contestualmente, la rigenerazione di un rilevante comparto esistente, la creazione di nuova occupazione e la formazione di profili professionali qualificati. Sono gli elementi principali del protocollo d’intesa, valido fino a giugno 2025, che Comune di Modena, Regione Emilia-Romagna e Cpc hanno siglato questa mattina.

Dal 23 al 26 ottobre il gruppo specializzato in soluzioni industriali e di imballaggio innovative presenta in fiera allo stand 2501 (South Hall) macchine e prodotti pensati per aumentare affidabilità ed efficienza dei processi produttivi in tre aree dedicate a Food&Beverage, Pharma&Personal Care, Cross Industry Automation. Coesia lancia inoltre il progetto Re-commerce dedicato alle aziende in cerca di soluzioni automatiche per la gestione degli ordini online.

Una rilettura non convenzionale di uno dei simboli del Novecento femminile, suffragata da documenti inediti e da una ricca messe di notizie ricavate da lettere e diari. Con “Claretta l'hitleriana. Storia della donna che non morì per amore di Mussolini” Mirella Serri ci porta indietro nel tempo su uno dei capitoli più controversi della nostra storia recente. "Non una sciocca, non soltanto una delle mantenute di Stato ma un’abile e astuta calcolatrice".

Dal 22 al 25 settembre il più importante festival europeo dedicato al giornalismo investigativo e di reportage. Populismi e democrazie, crisi politica e climatica, libertà di espressione, diritti civili e focus sull'Italia al voto: oltre 80 eventi in quattro giorni. Tra gli ospiti speciali Sergei Loznitsa, Silvia Federici, Mads Brugger, Avi Mograbi, Maria Nadotti. Una manifestazione ricchissima con talk, proiezioni, workshop e l'assegnazione dei DIG Awards 2022 e del DIG Pitch. Il titolo dell'ottava edizione del Festival è "Stay Gold": un omaggio a Matteo Scanni, presidente di DIG scomparso a inizio anno.

B Side è la nuova start up di neuromarketing che offre la possibilità a 10 candidati di partecipare ad una sessione di test con metodologia Eye Tracking. I primi dieci che risponderanno potranno partecipare al test a Farete il prossimo 7 e 8 settembre. B Side è un laboratorio che si occupa di test di neuromarketing tramite strumentazioni sofisticate, affianca le aziende che vogliono indagare l’efficacia dei propri stimoli comunicativi attraverso la misurazione delle reazioni emotive suscitate nel consumatore per prevedere il loro indice di gradimento relativo alla scelta di un prodotto/servizio.

Un libro per capire la scuola italiana, ma soprattutto per spazzare via cliché e luoghi comuni. Un messaggio d’amore nei confronti della cultura e delle giovani generazioni, che Dacia Maraini, autrice finalista del premio Estense 2022, ci consegna all’interno di un volumetto a metà tra prosa giornalistica e letteratura. “La scuola”, ci ricorda l’autrice, “può fare la differenza soprattutto in momenti di crisi”.