L’iniziativa organizzata dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Bologna premia ogni anno giovani studenti dei Bienni dell'’Accademia
Una festa per tutti, libera e universale, proprio come la musica: dal 9 all’11 giugno la musica classica sarà la colonna sonora di Bologna grazie alla prima edizione di Italy Sounds Classic, la rassegna dedicata ai Conservatori e agli Istituti superiori di studi musicali dell’Emilia-Romagna. Le splendide sale del Volvo Congress Center di Piazza Costituzione ospiteranno per tre giorni concerti, convegni, workshop, speed dating e incontri rivolti ai giovani musicisti, ai professionisti del mondo della musica classica e in generale a tutti gli appassionati.
Imprenditori, IT manager ed esperti del settore si sono radunati il 30 maggio per il summit sullo stato dell’arte in materia di cybersecurity, per una risposta univoca e ferma alle cyber minacce.
Dopo l’annullamento dell’edizione prevista per il 2020 a causa dello scoppio della pandemia da Covid-19, dal prossimo 28 giugno sino al 1 luglio 2022, si svolgerà la 42esima edizione di Mostra Convegno Expocomfort – MCE presso la fiera di Milano Rho, la vetrina mondiale più prestigiosa per le aziende del settore HVAC+R e dell’efficienza energetica. Ci sarà anche il Gruppo Termal che, in occasione dei suoi 40 anni d’attività, presenta una selezione di prodotti dei suoi prestigiosi brand
Da qualche mese è nata Wother, una società modenese con un’idea ben precisa: creare personalizzazioni artistiche di acqua in cartone per valorizzare le città italiane. La prima tappa del 'viaggio' di Wother è Modena.
Il prestigioso riconoscimento, che dal 1985 viene conferito a chi si è particolarmente distinto per correttezza, impegno e professionalità nell’ambito dell’informazione, è stato attribuito alla giornalista triestina dalla giuria di imprenditori di Bologna, Ferrara e Modena.
La giuria tecnica del Premio Estense, presieduta da Guido Gentili, e composta da Giacomo Bedeschi, Michele Brambilla, Luigi Contu, Tiziana Ferrario, Paolo Garimberti, Jas Gawronski, Giordano Bruno Guerri, Laura Laurenzi, Agnese Pini e Venanzio Postiglione, nel corso della riunione svoltasi il 28 maggio nel prestigioso Palazzo Roverella di Ferrara, ha selezionato i quattro libri finalisti tra i 45 titoli candidati alla 58esima edizione del premio giornalistico: Marzio Breda con “Capi senza Stato. I presidenti della grande crisi italiana” (Marsilio), Dacia Maraini con “La scuola ci salverà” (Solferino), Maurizio Molinari con “Il campo di battaglia” (La Nave di Teseo) e Mirella Serri con “Claretta l’hitleriana” (Longanesi).
Sostenibilità economica, sociale e ambientale sono i pilastri del modello imprenditoriale adottato da Alce Nero oltre 40 anni fa ed in continua evoluzione. Il primo Bilancio di Sostenibilità redatto dall'azienda illustra questo modello. Trasparenza, responsabilità e sguardo proiettato al futuro sono al centro dell’impegno di tutto il gruppo Alce Nero, che unisce agricoltori e trasformatori biologici dal 1978.
È la classe 5^Q del Liceo Scientifico A. Roiti di Ferrara, con il lavoro “Caro virus ti scrivo”, a vincere il Premio Estense Scuola 2022, 27^ edizione del riconoscimento promosso e organizzato da Confindustria Emilia Area Centro e Fondazione Premio Estense, con il supporto di BPER Banca. Seguono sul secondo e terzo gradino del podio rispettivamente la classe 4^H dell’Istituto Tecnico Luigi Einaudi di Ferrara con “Virus silente” e la classe 5^R del Liceo Augusto Righi di Bologna con il lavoro “Elefante bianco”. Menzione speciale per il lavoro “Haiku” realizzato dalla classe 3^G del Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara.
Mercoledì 25 maggio presso l’Istituto Aldini Valeriani, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione della 4° edizione del progetto iNSIeme, che insegna agli studenti i linguaggi di programmazione software fondamentali per l’accesso al mondo del lavoro.
Coesia Virtual Event 2022, il primo evento digitale di Coesia, sarà l’occasione per clienti attuali e potenziali, stakeholder e media di scoprire in un ambiente digitale le ultime innovazioni e le soluzioni di automazione che il Gruppo offre, per approfondire i trend che stanno impattando alcuni importanti segmenti di mercato e per discutere temi chiave come la sostenibilità, l’assistenza tecnica e la digitalizzazione. Appuntamento per il 14 giugno.
Dove vanno i treni dopo che tutti i passeggeri sono scesi? A cosa serve il pantografo? Che cos’è l’imperiale? Che effetto fa camminare sotto un treno? Sono solo alcune delle domande alle quali i tecnici di Trenitalia Tper risponderanno, sabato 28 maggio, in occasione della giornata di Porte Aperte all’Impianto di Manutenzione dei treni Rock e Pop di Bologna.
La storica torrefazione modenese insieme a Rise Against Hunger per offrire un aiuto concreto alla popolazione colpita dalla guerra
Innovazioni, attacchi evoluti, cybersecurity moderna, mondo delle imprese, esempi concreti e casistiche complesse: questo e molto altro lunedì 30 maggio al "Zero Trust & Cybersecurity Summit 2022", organizzato dagli cyber-specialisti di Tekapp con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna e Compagnia delle Opere presso Florim Art Gallery.
Genus Bononiae. Musei nella Città presenta da giovedì 7 aprile a domenica 24 luglio 2022 nelle splendide sale affrescate dai Carracci di Palazzo Fava a Bologna la mostra curata da Angelo Mazza "La Quadreria del Castello. Pittura emiliana nella Collezione di Michelangelo Poletti".
Torna l’area espositiva Confindustria Emilia - Unacea dedicata alle macchine e attrezzature per costruzioni
Il riconoscimento del Centro Studi di Vignola sostenuto dall’azienda Toschi Vignola è stato consegnato sabato 14 maggio nel corso di una cerimonia al Teatro Ermanno Fabbri di Vignola. Massimo Toschi :“Piero Ferrari è un grande imprenditore, che con dedizione e passione ha fatto conoscere il nostro territorio nel mondo, esaltandone l’operosità e la produttività”
Al via al Teatro Duse di Bologna il nuovo laboratorio di sartoria ‘Upcycling: moda, teatro, sostenibilità’ condotto dalla recycler, costumista e imprenditrice Greta Naselli. Il laboratorio prevede quattro incontri che si terranno i lunedì di giugno (6, 13, 20 e 27 giugno 2022) dalle ore 18 alle ore 20, per un totale di 8 ore.
Prosegue senza sosta la staffetta di aiuti destinata ai profughi ucraini e che vede coinvolta la rete di partner di Rise Against Hunger Italia. Un primo grande carico di pacchi contenenti un kit di prodotti a lunga conservazione, assieme ad altri beni frutto di donazioni dei cittadini è giunto in Romania, affidato ad un partner storico di Rise, l’associazione Feed the Hungry.
L'azienda di Maranello ha ottenuto il premio come "Eccellenza dell’anno per Innovazione e Leadership"