Rise Against Hunger Italia ha attivato una campagna di raccolta fondi per il confezionamento di kit alimentari destinati ai profughi ucraini accolti in Polonia e Romania. Questa associazione no profit, attiva in Italia dal 2012 con il nome di Stop Hunger Now (dal 2017 Rise Against Hunger Italia), ha la sua sede a Bologna (Castel Maggiore). La nostra intervista ad Alberto Albieri, presidente di Rise Against Hunger Italia.
Una Freccia di storie al femminile perché tutto marzo sia otto marzo. In cover sul numero di questo mese del magazine di FS Italiane la giornalista e conduttrice Eleonora Daniele. All'interno un articolo è dedicato a "Folgorazioni figurative" la mostra di Bologna dedicata a Pier Paolo Pasolini in occasione dei cento anni dalla nascita. Un racconto per immagini della vita e delle opere di uno dei più grandi intellettuali italiani del XX secolo.
Si è conclusa l’espansione della sede DUNA-USA di Baytown finalizzata all’avvio della produzione delle lastre poliuretaniche CORAFOAM® HPT a bassa densità e l’ottimizzazione del ciclo di produzione dei polisocianurati CORAFOAM® P e PB a bassa densità. Riparte poi il Concorso “Silla e Mirio”, la competizione lanciata e sponsorizzata da DUNA-Corradini rivolta agli studenti di scultura dell’Accademia di Brera per reinventare l’Arte attraverso supporti inediti, come il poliuretano ad alta prestazione giunta alla 3^ edizione
Nel 2022 l’azienda di Campogalliano sarà presente a importanti eventi, tra cui la triennale IFFA di Francoforte dedicata al settore delle carni e il Fruitlogistica di Berlino. Il presidente Enrico Messori: “Occasioni uniche per far apprezzare le nostre soluzioni e le ultime novità”
Alla presenza delle istituzioni locali, del Ministro degli Esteri Luigi di Maio e del Presidente di Confindustria Emilia Valter Caiumi, si è svolta l’inaugurazione del nuovo stabilimento dI Steel, azienda carpigIana che da oltre venti anni produce e commercializza elettrodomestici semi-professionali per uso domestico. Un’operazione dal valore di 4,5 milioni di euro che si inserisce in un piano strategico avviato prima dell’emergenza sanitaria e che nonostante essa non ha subito grandi variazioni
Una sinergia che va oltre una mera sponsorizzazione, inserita appieno nel rapporto esistente tra Modena, terra dei motori, e le proprie tradizioni storiche industriali, come quella della produzione delle bilance a Campogalliano. Nasce così l’intesa tra la Cooperativa Bilanciai e l’equipaggio composto dal pilota modenese Gianluigi Falcone e dalla navigatrice Erika Balboni.
Il settore nuziale è stato tra i più danneggiati dalla pandemia e sia le imprese che le coppie si sono rivelate all’altezza della situazione. Hanno lavorato più che mai per continuare a celebrare l’amore in sicurezza e adesso, dopo un 2020 praticamente fermo e un 2021 in ripresa, non senza difficoltà, è arrivato il momento di ricevere il riconoscimento più importante del settore: i Wedding Awards. Sartoria Messori di Sassuolo ha ricevuto il premio Wedding Awards 2022 nella categoria Sposo e accessori.
Un anno di iniziative per ripercorrere impegni e investimenti con lo sguardo aperto sul futuro della mobilità pubblica. La Presidente Giuseppina Gualtieri: “Nata all’insegna di obiettivi di efficienza, consolidamento industriale e per uno sviluppo del trasporto pubblico intermodale, l’Azienda ha compiuto un primo percorso di cambiamento nella mobilità puntando a sostenibilità economica, ambientale e sociale. Oggi Tper può essere protagonista delle sfide, guardando al futuro”
Prende il via il 9 febbraio la nuova edizione di incontri gratuiti promossi e organizzati dall’agenzia modenese di branding e comunicazione strategica per affrontare le tematiche del brand e supportare le PMI nello sviluppo
È stata prorogata fino al 27 febbraio “La Gentilezza della Carta. La sostenibilità è bellezza”, la mostra ideata e realizzata da Caterina Crepax per la Fondazione Fashion Research Italy di Bologna per riflettere, attraverso la lente della bellezza, sul tema della sostenibilità.
Nel corso di un evento stampa, Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale, ha presentato alcune importanti novità per il nuovo anno e ripercorso le tappe fondamentali del 2021. L’azienda ha chiuso il 2021 raddoppiando i ricavi, che hanno raggiunto la cifra di 6,4 milioni di euro. Tra le novità annunciate, anche un progetto editoriale innovativo che risponde a un’importante sfida culturale: Il Bestiario di intelligenza artificiale.
Chef Express (Gruppo Cremonini) guarda oltre il Covid e continua a investire sulla ristorazione per chi viaggia rinnovando la sua presenza all’interno della stazione di Firenze Santa Maria Novella, una delle più importanti del gruppo Grandi Stazioni Retail.
Il progetto di Confindustria Emilia Area Centro e Fondazione Golinelli per insegnanti delle scuole secondarie di tutta Italia
Un approccio innovativo per rispondere alla sfida dei giovani nel momento in cui si trovano a decidere l’indirizzo di studio più adatto al proprio futuro
Villani Salumi, storica azienda di Castelnuovo Rangone, inizia il nuovo anno annunciando il suo rebranding. Nuove confezioni, un nuovo logo, una nuova identità visiva declinata nel sito web e in tutti i materiali e i canali di comunicazione e una nuova veste per tutti i prodotti, che non sono semplici salumi ma singole specialità ognuna con la propria identità ben distinta.
Pochi giorni a Cavallino Classic Palm Beach 2022, l’evento più importante al mondo interamente dedicato alle Ferrari d’epoca. Quest’anno, per l’edizione numero 31, due celebrazioni straordinarie promettono di togliere il fiato: quella dedicata ai 75 anni di Ferrari e quella riservata ai 60 anni di Ferrari 250 GTO. Per il 2022 la data di svolgimento sarà dal 20 al 23 gennaio.
Martedì 21 dicembre si è tenuta la convention aziendale di Makeitalia, azienda modenese che si occupa di Supply Chain Management. L'appuntamento annuale, in questa occasione organizzato online, per il 2021 ha visto la partecipazione esclusiva del Maestro Beatrice Venezi
Nonostante un aumento dell’11% dei costi delle materie prime, l’azienda di Campogalliano sorride per l’andamento dei dati relativi a produzione e vendita. Il presidente Enrico Messori: «Anno molto positivo. Determinante il lavoro di squadra e i continui investimenti»
Forte crescita nel 2021 e un 2022 all’insegna dell’innovazione tecnologica, del servizio e della sostenibilità
Granarolo ha inaugurato a Bologna, in via Irnerio 12/5 D, “Granarolo Bottega”, il nuovo punto vendita del Gruppo all’interno di un grande centro urbano dopo quello aperto a Milano, concepito in ottica anti-spreco e dedicato alla vendita quasi esclusiva di prodotti del portafoglio Granarolo. Il taglio del nastro ha visto la presenza di Daniele Ara, assessore del Comune di Bologna con deleghe all’Agricoltura, Agroalimentare e Reti Idriche, del vicequestore di Bologna Fabio Pichierri e di Gianpiero Calzolari, presidente di Granarolo.