Il primo enabler di cloud storage geo-distribuito in Europa ha deciso di espandere il proprio executive team con due veterani del mondo storage per rafforzare la crescita dell'azienda su scala internazionale e perseguire nuove opportunità strategiche di mercato, nei settori del cloud e dell'edge computing
L’azienda americana entra a far parte del Gruppo Marposs dopo un’operazione di acquisto che rafforza la tecnologia della multinazionale emiliana nell’industria dei semiconduttori.
Si è svolta ieri, martedì 11 luglio presso l’Admiral Park Hotel di Bologna, la celebrazione dei 50 anni di attività di Bonfiglioli Consulting, società italiana di consulenza con respiro internazionale, da mezzo secolo a fianco delle aziende per sostenerne la crescita e l’affermazione sui mercati globali.
Il teatro di prosa più antico di Bologna celebra due secoli di spettacolo dal vivo sullo storico palcoscenico di Via Cartoleria con la rassegna ‘Duse & Friends’: sul palco da settembre a dicembre 2023 Alessandro Bergonzoni, Vinicio Capossela, Giorgio Comaschi, Oblivion, Vito, Fondazione Luciano Pavarotti, Fantateatro, Orchestra Senzaspine. Completano il programma gli incontri ‘Duse Sala Stampa’, una mostra e un focus multimediale
Il CEO di Poggipolini, storica azienda innovativa di San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna, è stato nominato presidente della scuola di industrial management di Confindustria Emilia Area Centro. Il cda di FAV lo ha nominato con l’obiettivo di perseguire traguardi ambiziosi: potenziare il brand della storica scuola di industrial management, evolvere i servizi formativi per un mercato in continuo cambiamento, consolidare necessarie partnership con attori innovativi del territorio emiliano
Colkim conta circa sessant’anni di attività nel settore del pest management, il mondo complesso degli infestanti, prettamente correlato alla salute pubblica. Un affare non da poco, che riesce a inserire nelle offerte e nei prodotti di controllo e di monitoraggio degli insetti e degli animali anche la giusta attenzione alla sostenibilità e all’ambiente.
L'azienda di Castello di Serravalle, in provincia di Bologna, che da più di 20 anni opera nell'attività di certificazione, testing, ispezione e formazione, sta portando avanti le trattative dare vita a una nuove collaborazione internazionale con KTC - Korean Testing Certification institute, una delle più importanti agenzie statali di testing e certificazione della Corea del Sud. Il 4 settembre prossimo, il presidente di KTC Sung-il Ahn (ex viceministro presso il Ministero del Commercio, dell'Industria e dell'Energia in Corea), sarà nella sede di ECM per firmare il protocollo di intesa
Il gruppo bolognese fondato nel 1958 dal Cav. Gaetano Gruppioni e attivo in settori legati all’utilizzo dell’alluminio, che ha chiuso il 2022 con un fatturato di 151 milioni di euro, in aumento del 30% rispetto all’esercizio precedente ha comunicato l'acquisizione della storica azienda del settore autobus di Formigine, in provincia di Modena, specializzata nella produzione di minibus, scuolabus e veicoli speciali. Il piano industriale di rilancio prevede il trasferimento della produzione presso la sede centrale di Sira Industrie, a Pianoro, nel bolognese, dove il gruppo inaugurerà la nuova divisione mobility
Partono i primi servizi Polis in provincia di Bologna. Il progetto di Poste Italiane che punta a trasformare gli uffici postali nella casa dei servizi digitali, uno sportello unico che renderà semplice e veloce l'accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione in 7mila comuni al di sotto dei 15mila abitanti.
La filiale spagnola del Gruppo Volkswagen diventerà l'importatore ufficiale del marchio Ducati in Spagna e Portogallo - ad eccezione delle Isole Canarie - a partire dal 1° gennaio 2024. La presentazione ha avuto luogo nel corso di un evento a Madrid
La mostra è in programma fino al 10 settembre a Bologna, nella Mast.Gallery 0, dedicata al personaggio iconico creato da Altan che ripercorre le opere di un artista che ha saputo raccontare con grande acume e irriverenza l’Italia e le sue trasformazioni degli ultimi decenni Curata da Cosimo Torlo in collaborazione con Altan e con il supporto di Solares Fondazione delle Arti, l'esposizione fa parte delle iniziative per i 100 anni di G.D e i 10 anni di Fondazione MAST
Il primo gruppo agroalimentare a capitale italiano, e uno dei più importanti operatori dell'industria alimentare in Italia, dopo due decenni di lavoro sinergico insieme alla ONG bolognese fondata dal Senatore Bersani entrerà in qualità di socio
L'azienda bolognese prenderà parte al Congresso Internazionale VDI “Dritev”, organizzato da VDI (Verein Deutscher Ingenieure / Associazione degli ingegneri tedeschi), dal 5 al 6 luglio 2023 al Centro congressi di Baden Baden, in Germania
Cresce ancora la società bolognese: il valore della produzione del bilancio consolidato, nel 2022, è incrementato ulteriormente (+6,2%), in linea con l’aumento del PIL in Italia (+6,8%). Una crescita significativa, rispetto ad un 2021 che si era chiuso a quota 105 milioni di euro
Nel 2023, il Consiglio di Amministrazione della Cooperativa Autotrasporti Nuova Camp Veloci S.C.a.r.l. ha approvato il “Codice Etico” e la “Politica Anticorruzione”, strumenti attraverso il quale potrà essere promossa la certificazione verso il “Rating
di Legalità”.
Attraverso la controllata Hera Comm, la multiutility ha acquisito il 60% della storica azienda riminese, punto di riferimento per impianti tecnologici ed energie rinnovabili in tutta Italia
Si chiude la prima edizione del Percorso di Intrapreneurship di Pelliconi che ha visto la partecipazione di oltre un terzo dei dipendenti.
Il CEO di TEC Eurolab Srl è stato scelto dall'assemblea del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia per il mandato 2023/2027. I vicepresidenti Luca Avagliano, di Margotta Medical Srl, e Annalisa Po, di Gruppo Barbieri Spa, avranno la delega rispettivamente per i territori di Bologna e Ferrara.
Perdite idriche occulte: dal 2014 al 2022, grazie a questo fondo, è stato possibile risarcire oltre 106 mila utenti ed erogare rimborsi complessivi per perdite idriche sulle reti private per più di 140 milioni di euro.
Alec Ross, Mikko Suonenlahti e Nicolas Ott supporteranno l’espansione internazionale di Cubbit, il primo enabler europeo di cloud storage geo-distribuito, ed esploreranno nuove potenziali integrazioni tecnologiche all’interno del settore