La cerimonia si è svolta presso la Sala dei Contrari del Castello di Vignola, alla presenza del Prefetto di Modena Alessandra Camporota, del presidente del Centro Studi Vignola Massimo Toschi, della sindaca di Vignola Emilia Muratori e del Direttore BPER Banca sede di Vignola Tiziano Tabacchi.
Inalca e Granarolo hanno deciso di confermare nuovamente la loro partecipazione all'ottava edizione del Food&Science Festival che si terrà a Mantova dal 17 al 19 maggio 2024. Si tratta di un evento unico di divulgazione scientifica di rilievo nazionale, che permette di approfondire le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo.
Si è svolta stamattina la cerimonia conclusiva e la proclamazione dei vincitori del Premio Estense Scuola 2023-2024, ventinovesima edizione del riconoscimento promosso e organizzato da Confindustria Emilia Area Centro e Fondazione Premio Estense. Sul podio tre istituti ferraresi.
Mercoledì 15 maggio, all’interno degli spazi UNIMORE a Modena alla presenza del Direttore del DIEF Prof. Massimo Borghi, dei Professori Francesco Leali, Giovanni Franceschini, Davide Barater, Matteo Giacopini, dell’Ing. Stefano Nuzzo ricercatore del DIEF e Roberto Rosi CEO di ASTRA Research, è stato inaugurato il Laboratorio congiunto UNIMORE/ASTRA Reserch.
Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, con l'obiettivo di valorizzare e difendere le eccellenze italiane nel mondo, ha visitato bt-LAB, il centro tecnologico di Gruppo B&T, situato a Formigine, alla presenza di Fabio Tarozzi, presidente e ad del Gruppo nonché vicepresidente di Federmeccanica, e di alcuni imprenditori della filiera, oltre alle autorità locali e alle associazioni di categoria.
Il Ceo Matteo Spaggiari ritira il prestigioso riconoscimento in rappresentanza di un’azienda che si è distinta per serietà ed etica nella gestione d’impresa
Da 28 anni Asotech rappresenta un punto di riferimento nell’industria meccanica. Fondata nel 1996, ad oggi conta 160 dipendenti a lavoro nei diversi settori di riferimento: macchine automatiche, impiantistica, automotive & agricolture e consumer.
Terza edizione per Zero Trust & Cybersecurity Summit di Tekapp. Con quasi 200 presenze è la più partecipata di sempre. La formula piace e per il terzo anno di fila si conferma un appuntamento fondamentale per la comunità cyber emiliana e per l’economia digitale del nostro distretto produttivo.
Davanti a una fittissima platesa di imprenditori sono stati approvati il bilancio consuntivo 2023, il preventivo 2024 e la delibera per la riduzione contributiva 2025. Il presidente Valter Caiumi: “Anche nel 2023 abbiamo svolto un ruolo attivo nel promuovere l’innovazione, sostenere la crescita delle nostre imprese associate e affrontare le sfide emergenti”.
Presso la Sala Eventi del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”- DIEF dell’Università di Modena e Reggio Emilia, si sono tenuti nei giorni scorsi l’evento finale della 2^ edizione del GRAF Ideas Contest e l’evento finale della 1^ edizione del GRAF Ideas Contest – Veneto.
Si rinnova l’appuntamento di caratura regionale dedicato alla cybersecurity innovativa ed alle best practice aziendali, lo Zero Trust & Cybersecurity Summit nella sua terza edizione.
Il 7 e l’8 maggio, al Laboratorio Aperto di Modena, si parla di sostenibilità, cambiamento climatico, diversità ed inclusione. Il 22 maggio a Carpi ci si confronterà sulla felicità in azienda.
Henry Okemba, ambasciatore della Repubblica del Congo a Roma, è arrivato in visita speciale alla sartoria Messori per farsi realizzare i suoi abiti.
Un gruppo di capireparto del settore ortofrutticolo di Coop Alleanza 3.0, come riportato dal magazine FreshPlaza, ha fatto visita nei giorni scorsi all'azienda Modena Funghi di Cavezzo. "L'incontro è stato coinvolgente", ha detto il titolare Paolo Rinaldi, "i capireparto hanno potuto toccare con mano le varie fasi di lavoro e lo scopo del nostro sistema di coltivazione".
È stato presentato stamattina, presso la sede modenese di Confindustria Emilia, il progetto di sviluppo per l’Aeroporto civile statale Paolucci di Pavullo riguardante la convenzione tra Enac sede centrale di Roma, Unione dei Comuni del Frignano ed Aero Club Pavullo
A seguito di un preciso business plan aziendale, Swisslog ha intrapreso dal 2023 un viaggio in territorio pugliese. Il progetto prevedeva la localizzazione nel sud Italia di un hub strutturato per accogliere nuovi collaboratori del team software di Swisslog Italia, attivando le sue migliori risorse per investire nella reciproca conoscenza del territorio e del tessuto socio-economico
L’azienda che da oltre 50 anni nella sua storica sede di Bomporto, in provincia di Modena, progetta, realizza e installa soluzioni integrate di logistica per i suoi clienti nazionali e internazionali ha annunciato la recente partnership conclusa con OPEX, azienda statunitense punto di riferimento globale nel settore del “picking” e del “sorting” automatico
Prosegue il percorso di crescita ininterrotta della multiutility, che, chiudendo il 2023 con una performance record dei principali indicatori economici e finanziari, continua a creare valore per i propri stakeholder.
ASTRA Research è un'azienda modenese specializzata nell’erogazione di servizi alle imprese che sviluppano prodotti e processi innovativi e tecnologicamente evoluti, nata nel 2008 come spin-off accademico del dipartimento di ingegneria ‘Enzo Ferrari’ dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Oggi è diventata un punto di riferimento nel settore della consulenza ingegneristica meccanica, quale azienda specializzata nell’erogazione di servizi alle imprese che sviluppano prodotti e processi innovativi e tecnologicamente evoluti
Il presidente Gian Lauro Morselli: «Puntiamo ad affrontare sempre nuovi mercati, continuando intanto a strutturarci nei numerosi Paesi in cui siamo già presenti»