È stato presentato stamattina, presso la sede modenese di Confindustria Emilia, il progetto di sviluppo per l’Aeroporto civile statale Paolucci di Pavullo riguardante la convenzione tra Enac sede centrale di Roma, Unione dei Comuni del Frignano ed Aero Club Pavullo
A seguito di un preciso business plan aziendale, Swisslog ha intrapreso dal 2023 un viaggio in territorio pugliese. Il progetto prevedeva la localizzazione nel sud Italia di un hub strutturato per accogliere nuovi collaboratori del team software di Swisslog Italia, attivando le sue migliori risorse per investire nella reciproca conoscenza del territorio e del tessuto socio-economico
L’azienda che da oltre 50 anni nella sua storica sede di Bomporto, in provincia di Modena, progetta, realizza e installa soluzioni integrate di logistica per i suoi clienti nazionali e internazionali ha annunciato la recente partnership conclusa con OPEX, azienda statunitense punto di riferimento globale nel settore del “picking” e del “sorting” automatico
Prosegue il percorso di crescita ininterrotta della multiutility, che, chiudendo il 2023 con una performance record dei principali indicatori economici e finanziari, continua a creare valore per i propri stakeholder.
ASTRA Research è un'azienda modenese specializzata nell’erogazione di servizi alle imprese che sviluppano prodotti e processi innovativi e tecnologicamente evoluti, nata nel 2008 come spin-off accademico del dipartimento di ingegneria ‘Enzo Ferrari’ dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Oggi è diventata un punto di riferimento nel settore della consulenza ingegneristica meccanica, quale azienda specializzata nell’erogazione di servizi alle imprese che sviluppano prodotti e processi innovativi e tecnologicamente evoluti
Il presidente Gian Lauro Morselli: «Puntiamo ad affrontare sempre nuovi mercati, continuando intanto a strutturarci nei numerosi Paesi in cui siamo già presenti»
Al via il progetto Horizon Europe “Prospects 5.0”. La roadmap europea per la trasformazione 5.0 dell’industria attraverso l’analisi di 14 casi di eccellenza: B. Braun Avitum Italy unica azienda italiana. La ricerca, che durerà tre anni, porterà alla definizione delle linee guida che ispireranno le politiche industriali in Europa del prossimo decennio
In occasione di SPS Italia, la fiera per l’industria intelligente, digitale e sostenibile in programma a Parma dal 28 al 30 maggio, Fassi Gru terrà un workshop congiunto con Hyperspace, il brand IoT di Micro Systems, che ormai da otto anni affianca l’azienda bergamasca. L’appuntamento è per giovedì 30 maggio all’Arena Tech, Pad. 7, dalle 13:45 alle 14:30
La multiutility si conferma tra gli operatori italiani di eccellenza, aggiudicandosi il primo e il terzo posizionamento, con riferimento a tutti i macro-indicatori, a riprova degli elevati standard adottati dal Gruppo in questo ambito. Un impegno a cui la multiutility adempie con investimenti significativi per garantire la massima qualità e continuità del servizio a circa 3,6 milioni di cittadini e un uso sempre più efficiente e circolare della risorsa. Importanti i risultati raggiunti in particolare in Emilia-Romagna.
GRAF Industries, azienda operante nel settore delle soluzioni tecnologiche all'avanguardia, il 18 aprile 2024 ha inaugurato la sua nuova sede centrale e showroom dedicata al mercato nordamericano, situata a Toronto, Canada.
Con questo nuovo prodotto di finanziamento, la banca offre un sostegno concreto per le imprese che perseguono obiettivi Esg, guidate da un processo standardizzato verso una transizione sostenibile.
La digital company con sede a Carpi, in provincia di Modena, specializzata nella progettazione e nello sviluppo di piattaforme e-commerce omnichannel e in progetti di digital transformation a valore aggiunto, lo scorso 16 aprile ha vinto nella categoria “Excellence in Delivery” per il Sud Europa ai BigCommerce Partners Awards
Avviate le attività operative dal nuovo centro distributivo di MARR Lombardia
Il consiglio generale di Confindustria, su proposta del presidente designato Emanuele Orsini, ha approvato la squadra di presidenza per il quadriennio 2024-2028 con l’84% delle preferenze. Su 132 membri presenti, 110 hanno votato a favore, i contrari sono stati 9 e 13 le schede bianche. Nutrita la presenza emiliano-romagnola: oltre al presidente figurano i vicepresidenti Giovanni Baroni, Maurizio Marchesini e Annalisa Sassi.
L'azienda di Mirandola, specializzata nella progettazione e produzione di sensori e apparecchiature elettroniche avanzate, propone il nuovo dispositivo per le sfide industriali, la soluzione a portata di tutti per connettere “oggetti”.
Torna a Modena "Musica Maestro!", la rassegna di musica e parole promossa dalla Fondazione Luciano Pavarotti che si terrà dal 16 giugno all'8 luglio 13 luglio 2023 nel parco della Casa Museo Luciano Pavarotti. La rassegna, giunta alla quarta edizione, è suddivisa in diversi filoni per soddisfare esigenze e aspettative diversificate.
Da piccola officina nata nel 1973 in un garage ad azienda affermata sui mercati internazionali: A-Zeta Gomma di Sassuolo (Modena) da oltre 50 anni è uno dei fiori all’occhiello dell’economia locale. L’azienda
produce e trasforma cinghie e nastri trasportatori e la personalizzazione è uno dei punti di forza.
Le imprese sempre più chiedono aiuto per capire qual è il modo più conveniente per abbassare i costi energetici. Spese che variano ampiamente a seconda del mix energetico utilizzato, delle politiche energetiche nazionali, dei prezzi del mercato dell'energia e della situazione geopolitica globale, che può influenzare i prezzi del gas e del petrolio
L’azienda del distretto biomedicale di Medolla, in provincia di Modena, ha donato diversi dispositivi per il supporto al bypass cardiopolmonare, tra cui ossigenatori e circuiti per circolazione extracorporea. Il progetto "Cuori ribelli" della Onlus “Una voce per Padre Pio” ha effettuato 80 screening al cuore e, con questi dispositivi, è intervenuta su 20 bambini del Camerun che soffrivano di patologie cardiache. Nei Paesi africani subsahariani la cardiopatia congenita è infatti una causa importante di mortalità in età pediatrica