
La società di Vignola, in provincia di Modena, specializzata nello sviluppo di progetti di ricerca, trasferimento di conoscenze tecnologiche e analisi di informazioni tecnico-scientifiche, si rafforza con l’arrivo di un nuovo socio attivo nel campo dell’innovazione applicata alla manifattura. Sale così a 30 il numero dei soci, tra i quali figurano i nomi principali dell’eccellenza tecnologica italiana (con particolare riferimento all’Emilia-Romagna) e internazionale

Da oltre 60 anni l’Idraulica Sighinolfi Albano di Nonantola è specializzata nella produzione di cilindri idraulici di alta qualità e ne realizza anche di speciali su richiesta, adatti a diversi tipi di applicazione e innovativi. Ad oggi sono 70 i dipendenti con un fatturato globale nel 2023 di 17,58 milioni di euro (+7,5% sul 2022).

Sono aperte fino al 30 ottobre 2024 le iscrizioni al Master Lean 4 Smart Factory, un percorso formativo di I livello giunto alla quinta edizione e destinato a figure impiegate in ambito operations o in fase di qualificazione. Il Master, organizzato da Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università di Pisa, Università degli Studi di Firenze e Consorzio Quinn, si pone come obiettivo quello di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e per l’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di efficientamento e miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito service a supporto della produzione

Dopo aver ottenuto, a inizio anno, il riconoscimento “Great Place to Work”, la più antica casa produttrice di Aceto Balsamico al mondo presenta nuovi benefit a sostegno della natalità, dal valore di 42 mila euro, e si prepara ad accogliere altre persone all’interno del suo team

La realtà modenese punto di riferimento globale nel settore industriale con lo sviluppo e la produzione di pompe a membrana, pompe ad alta pressione e idropulitrici a freddo, sia hobby che professionali, ha annunciato la chiusura dell'operazione di acquisizione del 100% del capitale di Alberti International, azienda del mantovano che opera nel settore delle idropulitrici professionali a caldo dal 1977

Attivata una nuova collaborazione strategica con la società ravennate Nettare 21. “Un mercato in crescita in cui vogliamo essere sempre più presenti” dichiara Giuseppe Modena, fondatore e presidente della società modenese

La società di ristorazione controllata dal Gruppo Cremonini prosegue l’impegno nelle tematiche ESG e dettaglia le attività messe in campo e le pratiche virtuose adottate in ambito ambientale, sociale ed economico nella nuova edizione del Bilancio di Sostenibilità relativo al 2023.
Pensato per fornire professionalità specialistiche per i distretti biomedicali dell’Emilia-Romagna, può contare su oltre 3,5 milioni di finanziamenti complessivi tra pubblico e privato

Venerdì 13 settembre alle 18 in Piazza Grande a Modena la Lectio Magistralis di Confindustria Emilia vede protagonista il professor Massimiliano Panarari. Da venerdì 13 a domenica 15 settembre quasi 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli.

Nutrileya, azienda di Carpi (Modena) dedita alla fitoterapia e alla nutraceutica, fondata nel 2014 dai tre soci Claudio Venditto, Matteo Reda e Giacomo Fulgeri. Nel 2023 il fatturato globale è stato di 7,6 milioni di euro (+18% rispetto al 2022).

Al via il progetto che si propone di aggregare in un’unica piattaforma l’offerta di subfornitura del nostro territorio, per dare visibilità in Italia e all’estero

In Ecovillaggio di Montale, in provincia di Modena, installata una nuova colonnina Fast, con due prese per la ricarica delle auto elettriche.

Grazie a Colibrì, il più piccolo dispositivo per l’ossigenazione extracorporea a membrana di ultima generazione progettato e prodotto da Eurosets, l'équipe medico-chirurgica dell’Ospedale Universitario (CHU) situato sull’isola della Martinica (Antille Francesi), ha potuto salvare la vita a un neonato di un mese e mezzo affetto da una bronchiolite acuta.

L’innovazione, giunta alla seconda generazione e implementata dall’azienda produttrice di lastre in gres porcellanato, conquista il mercato americano.
La società di ristorazione del Gruppo Cremonini rafforza la propria presenza nel sud Italia e apre il suo primo store in uno dei principali scali aeroportuali italiani per volumi di traffico

Al via la fase di test per l’utilizzo del blend di idrogeno verde e gas naturale presso H2 Factory per verificare che le caratteristiche tecniche e la qualità delle lastre prodotte rimangano invariate. Alla fase di test seguirà la progettazione e l’installazione da parte di Edison Next del sistema definitivo. Primo risultato concreto per la decarbonizzazione dell’industria ceramica tramite idrogeno verde, un contributo determinante per il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica del Paese

il Campionato Nazionale di Supply tra le Università Italiane promosso dalla realtà modenese ha terminato la fase di qualificazioni ed è pronto a giocare la sfida finale della sua terza edizione

Il 2023 è stato l’anno dei record in termini di fatturato, utile e numero dei dipendenti. Il 2024 sarà quello della conferma nelle prospettive di consolidamento e crescita. E il prossimo, il 2025, l’anno dell’anniversario da immortalare: 25 anni di attività. Agli albori del brokeraggio tecnologico si colloca Crit. Per scandagliare i segreti di questa piccola gemma della consulenza nata a Vignola, abbiamo incontrato, nel quartier generale di via Confine 2310, il dg Marco Baracchi.

Verrà realizzato di un importante impianto fotovoltaico nello storico sito produttivo di Finale Emilia. Il progetto consentirà di produrre energia rinnovabile riducendo le emissioni di CO2 in linea con i piani di sostenibilità delle due aziende

Fondata nel 2021 a Modena, ReFuel Solutions, startup innovativa, in un solo anno è diventata una delle realtà più promettenti nel settore strategico dell’energia pulita e della mobilità sostenibile. L’azienda ha
creato e brevettato BiodieselKit, un kit aftermarket che permette ai mezzi pesanti una conversione green economica e rapida, usando biodiesel.