Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Modena

Il 18 dicembre è stato un giorno molto speciale in Caprari, i ragazzi de “IlTortellante” hanno portato nel ristorante aziendale la loro allegria e i lorosquisiti tortellini, accompagnati dalla presidentessa Erica Coppelli.

ARGOMENTI

Makeitalia ha chiuso il 2017 con un fatturato complessivo di 7,4 milioni di euro, in aumento di oltre il 10% rispetto all’anno precedente. Il trend positivo è confermato anche dal numero di nuove assunzioni nel corso del 2017 e dalle proiezioni per il 2018, che vedono un ulteriore incremento a doppia cifra. Un bel modo per festeggiare il primo decennale dalla fondazione.

Il “Premio Alessio Patania” per i figli di dipendenti e collaboratori arriva alla terza edizione. Presenti alla cerimonia di premiazione l’assessore alle attività produttive della Regione Emilia-Romagna Palma Costi e l’assessore all’istruzione del Comune di Carpi Stefania Gasparini.  

Si è svolto nella splendida location di Florim Gallery a Fiorano Modenese l’annuale meeting internazionale Transmec Group. Con l’occasione è stato presentato da Franca Scagliarini, HR Manager del gruppo Italia, il Piano Welfare che, unitamente ad alcuni selezionati partner, vedrà l’avvio di una formazione continua sui corretti stili di vita ed esami preventivi relativi alle più comuni patologie oncologiche.

ARGOMENTI

Chiude in positivo il 2018 l'azienda che fa parte del Gruppo Mazzucconi. In quattro anni ha raddoppiato il numero dei dipendenti, investendo oltre venti milioni di euro per nuove linee produttive automatizzate


DUNA-USA ha terminato il piano di espansione dello stabilimento texano di Baytown che ha comportato un investimento multi-milionario ingaggiato nell'autunno del 2016. Il progetto ha riguardato la costruzione di nuovi edifici industriali per ospitare un reparto taglio di ultima generazione, nuovi uffici e sale riunioni, la creazione di zone ricreative per il personale nonché l'ammodernamento delle strutture esistenti.

Il Gruppo, che si colloca fra i più importanti produttori europei di imballaggi industriali, ha vinto il riconoscimento per il “Premio agli studenti”, il sostegno allo studio per gli studenti più meritevoli, figli dei dipendenti.

ARGOMENTI

Un importante accordo di collaborazione tra Confindustria Emilia Area Centro e il Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni per l’Emilia-Romagna è stato firmato e presentato lunedì 10 dicembre 2018 presso la sede dell’Associazione.

Si è svolto alla Polveriera di Reggio Emilia l’evento finale del Premio ER.Rsi Innovatori Responsabili promosso dalla Regione Emilia-Romagna. Florim Gallery premiata per la cultura. Il Gruppo ceramico di Fiorano Modenese aveva già ricevuto un riconoscimento nel 2016 per la scuola di formazione interna "Master in Florim" e nel 2015 per il Centro "Salute&formazione" realizzato in collaborazione con l'Ospedale di Sassuolo.

Si è tenuta a Reggio Emilia, nella suggestiva location della Polveriera, la cerimonia di premiazione della 4° edizione del Premio Innovatori Responsabili della Regione Emilia-Romagna. Il premio si pone l’obiettivo di promuovere e valorizzare il contributo che le imprese di ogni settore e dimensione, cooperative sociali, associazioni ed enti locali hanno messo in atto al fine di perseguire il raggiungimento degli obiettivi indicati dall’Onu, con l’Agenda 2030.

Il ristorante realizzato grazie alla partnership tra Beck&Maltese Consulting e Chef Express del Gruppo Cremonini ha superato la concorrenza della Top 100 de “La Liste – The World’s Best Restaurant Selection", una classifica risultante dall’analisi di oltre 16.000 ristoranti in 165 Paesi.


Il sistema emiliano-romagnolo di bigliettazione elettronica Muver è stato premiato mercoledì a Cannes in occasione delle giornate dedicate a Trustech, la fiera delle tecnologie digitali, come miglior progetto a livello internazionale realizzato nel campo. 

Esperti e industriali si sono confrontati sulla transizione energetica e sulle future professionalità del settore. La formazione è stato il tema trasversale a tutte le 20 assemblee di Filiera di Confindustria Emilia che in due mesi hanno visto la partecipazione complessiva di oltre 600 aziende.

La tragedia di Genova di oltre tre mesi fa ha drammaticamente evidenziato all’opinione pubblica quale sia la qualità delle infrastrutture, delle opere pubbliche e del patrimonio edilizio del nostro Paese. I motivi di questa situazione sono racchiusi in una emblematica verità: l’Italia ha smesso da troppo tempo di investire in questo settore, e l’enorme inefficienza prodotta dalla burocrazia fa il resto. Se ne parlerà, giovedì 6 dicembre, alle ore 16, presso l’auditorium “Giorgio Fini” di Confindustria Emilia sede di Modena (via Bellinzona 27/a) nel convegno “Appalti ecostruzioni, imprese ed enti pubblici. Le ripercussioni a due anni dall’introduzione del nuovo codice”.

Ing. Ferrari, azienda fondata a Modena nel 1917 dalla famiglia Ferrari, dopo avere completato a tempo di record il nuovo e prestigioso Centro Stile della Casa automobilistica Ferrari a Maranello, è stata scelta in qualità di general contractor da Celine Production (gruppo LVMH) per la realizzazione di un nuovo stabilimento denominato “La Manufacture” a Radda in Chianti, destinato alla produzione di borse e pelletteria.

ARGOMENTI

Italia Alimentari, società del gruppo Cremonini specializzata nella produzione e distribuzione di salumi e snack, principalmente a marchio Ibis, ha rilevato le attività della Salumi Montagna Srl di Mandatoriccio (Cs) entrando così nell’interessante comparto dei salumi calabresi. L’operazione si è realizzata con l’affitto del ramo d’azienda comprendente lo stabilimento in provincia di Cosenza.


ARGOMENTI

Si è conclusa con successo la fase pilota del progetto #alloraSpengo di Energy Way che ha visto il coinvolgimento di 7 scuole medie del territorio emiliano. Queste hanno introdotto il progetto educativo all’interno dei propri programmi scolastici, permettendo ai ragazzi di apprendere nozioni sempre più indispensabili relativamente alle nuove tecnologie, all’informatica e all’utilizzo dei dati.

Un primo bilancio dei finanziamenti, con risorse dei fondi europei Por Fesr 2014-2020, e delle iniziative è stato tracciato a Bologna durante il Comitato Consultivo delle professioni. Tra i beneficiari commercialisti, ingegneri, geometri, consulenti del lavoro: previsti investimenti complessivi per 20 milioni di euro.

Il Gruppo Cbm comunica di aver acquisito tramite la controllata Mita Oleodinamica Spa con sede a Tregnago (Verona) il 55% dell’azienda cinese Jingshan Company Co. Ltd, con sede a Luoyang, regione dell’Henan, specializzata anch’essa nella produzione di componenti oleodinamici per il trattore agricolo.

Fabbriche, laboratori, centri di ricerca, musei aziendali. Il 25 novembre saranno almeno 15.000 gli italiani che, grazie a Open Factory, la manifestazione promossa da ItalyPost, potranno visitare le  aziende dove si produce il meglio del Made in Italy.