Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Modena

Il 18 e 19 luglio gli operatori esteri incontreranno le aziende del settore abbigliamento donna, intimo, moda, mare e accessori a Carpi, presso il nuovo Carpi Fashion System Center, avendo così la possibilità di vedere e toccare con mano le collezioni Primavera/Estate 2019 e flash Autunno/Inverno 2018/19 delle imprese e di avviare in tal modo nuovi, importanti contatti

Adamo Venturelli, ceo della Vis Hydraulics, è uno di quegli imprenditori che senza tema di smentita si può definire con salde e profonde radici sul territorio. Il suo territorio di origine e di elezione è il Frignano, un'area compresa all'interno dell'appennino tosco-emiliano che vede il suo centro propulsore a Pavullo. Qui, e non altrove, Venturelli ha costruito il quartier generale della sua azienda e da qui, a partire dal 2009, è cominciata la conquista dei mercati di mezzo mondo. La recente 'donazione' all'aeoporto Paolucci del terzo hangar è per l'imprenditore "un atto di amore nei confronti di una comunità che ha determinato e continua a determinare il successo di Vis Hydraulics".

“Negli anni ’70, quando il costo del petrolio era particolarmente gravoso, siamo stati tra i primi a introdurre un’accelerazione di processo e quindi un risparmio energetico avviando la monocottura invece della bicottura nella produzione della piastrella ceramica”. Emilio Mussini, presidente di Panariagroup, ripercorre la storia dell’azienda fondata nel 1974 dal padre Giuliano insieme ad alcuni tra i suoi fratelli.

Inalca, società del Gruppo Cremonini, ha acquisito il 60% del capitale di Mille Sapori Plus, operatore leader nella distribuzione di prodotti alimentari italiani nel mercato del foodservice polacco. Mille Sapori, con sede a Varsavia, è stata fondata otto anni fa da un imprenditore Italiano, Luciano Pavone, che resterà socio al 40% e manterrà la gestione operativa del business come Ceo della società.

Il Gruppo ceramico di Fiorano Modenese sostiene il progetto "Florim mette una virgola rosa" che darà la possibilità a tutte le dipendenti di effettuare uno screening gratuito in ambito cardiologico e ginecologico.

Un’onda doveva essere e un’onda è stata. A circa quattro mesi dalla conclusione di “Emilia 1st Wave Tour”, lo scouting itinerante di Confindustria Emilia realizzato in collaborazione con dpixel per propagare innovazione in una logica di scambio e contaminazione tra startupper e aziende, il bilancio è positivo. Il progetto ha generato 22 incontri di imprese associate con 15 delle 23 start up presentate tra Bologna e Fiorano (Modena) a inizio marzo.

Per più di trent’anni Pressmair (Finale Emilia) è stato sinonimo di qualità e alti standard performativi nel campo della pneumatica e oleodinamica ed è stato introdotto nei più svariati settori di mercato. Dal 2016 il marchio è entrato a far parte del gruppo MEG Industry (Monfalcone) dando alla luce la divisione MEG Pneumatica.

L’edizione 2018 del Red Dot, uno dei più importanti premi di design al mondo, si apre alla tecnologia italiana. Lunedì 9 luglio, al teatro Aalto ti Essen (Germania), ci sarà la premiazione del drone realizzato in stampa tridimensionale e materiali Windform creati dall’azienda modenese Crp.

Presentato a Carpi il 12° Osservatorio sul distretto del Tessile-abbigliamento, con molti dati utili per fotografare la situazione attuale e progettare le azioni di sostegno. Si tratta di un distretto che presenta elementi di innovazione accanto ad alcune innegabili difficoltà, all’interno del quale sono in atto mutazioni significative, e una polarizzazione tra grandi aziende, con oltre 50 dipendenti, e piccole e piccolissime, maggiormente in difficoltà ma dotate sia di una forte vocazione all’innovazione di prodotto, che capaci di muovere i primi passi per ampliare la propria presenza sui mercati esteri: questa, in estrema sintesi, la fotografia fornita dall’Istituto di ricerca R&I.

Da venerdì 14 a domenica 16 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo quasi 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre, concerti, spettacoli e cene filosofiche. Tra i protagonisti Bodei, Bianchi, Cacciari, Galimberti, Marzano, Massini, Pagnoncelli, Recalcati, Severino, Vegetti Finzi, Augé, Eilenberger, Nida-Rumelin, Sloterdijk, Sperber.

Presentato a Parigi in occasione del congresso Tcs Ecmo l'innovativo sistema di monitoraggio progettato dall'azienda di Medolla, leader internazionale nella produzione di dispositivi biomedicali per l'autotrasfusione, l'ortopedia, la cardiochirurgia e la chirurgia toracica.

Un nuovo servizio, creato da Mercitalia Logistics e commercializzato da Interporto Bologna, che consente una logistica veloce delle merci via treno lungo la dorsale Nord-Sud della penisola, in particolare da Bologna Interporto a Marcianise, nel Casertano.

Fervi ha sottoscritto il contratto per la compravendita del 40% delle quote di Sitges, società di diritto spagnolo, storico distributore dei prodotti Fervi nel territorio iberico. Sitges, con sede a Barcellona e fondata nel 1952, distribuisce macchine utensili ed utensileria manuale in tutta la Spagna direttamente e attraverso la propria rete vendita.

L’azienda modenese ha approvato il bilancio 2017, registrando un anno record sia in termini di ricavi che di nuove assunzioni e confermando il trend di crescita costante che la caratterizza sin dalla sua fondazione, nel 2008.

ARGOMENTI

Franco Cevolini, direttore tecnico di Crp Meccanica e Crp Technology, e presidente di Energica Motor Company, è tra i relatori al Fim Europe Road Safety Conference 2018 con un focus sulla mobilità elettrica. L’evento si svolge a Nantes (Francia), presso il Westotel Nantes Atlantique, venerdì 29 giugno.

Importante novità per le aziende straniere presenti in India che hanno costituito società di diritto locale: la banca centrale semplifica le norme per gli investimenti diretti esteri. "Una conferma", sottolinea il managing director di Octagona Alessandro Fichera, "della volontà del governo Modi di rendere l’India sempre più appetibile agli occhi degli investitori internazionali e di rendere più semplici le modalità di investimento nel Paese asiatico".

Il Gruppo ceramico di Finale Emilia ha siglato un accordo con la società milanese Capital For Progress 2 per arrivare, entro gennaio 2019, a essere quotata sul mercato Aim di Piazza Affari

ARGOMENTI

L’Emilia-Romagna è un territorio dinamico e tecnologicamente all’avanguardia. Una regione che cresce e investe, con 10 Tecnopoli, 82 laboratori di ricerca industriale e 14 centri per l’innovazione che sono parte della Rete Regionale dell’Alta Tecnologia. Ecco perché Assodel, l’Associazione Distretti Elettronica, l’ha scelta come sede privilegiata per una serie di eventi nel settore dell’elettronica e delle nuove tecnologie, che si terranno a Modena, nel Padiglione C di ModenaFiere, il 27 e 28 giugno. Focus su Automotive e Power Management.

A 40 anni dall’inizio dell’attività, SCE, oggi una delle più attive realtà italiane nel settore dell’elettronica per automazione, grazie alla sua vasta proposta di pc industriali, terminali operatore ed elettronica custom, cambia il proprio logo. A spiegarlo è il responsabile marketing dell’impresa modenese Simone Corradini: “È sempre un rischio cambiare il logo, perché rappresenta l’identità dell’azienda, quello che spesso le persone ricordano meglio. Ma era quanto mai necessario dopo quattro decenni in un settore che cambia e si trasforma a grande velocità. Abbiamo scelto l’alfiere, l’elemento che negli scacchi protegge il re e la regina. Il suo ruolo è proprio come il nostro: fornire fiducia, garanzie e affidabilità a tutti i nostri clienti e fornitori”.

ARGOMENTI

Il 15 giugno il gruppo Annovi Reverberi, leader italiano nella produzione di pompe a membrana per applicazioni agricole, pompe a pistoni per applicazioni in ambito industriale e idropulitrici, ha annunciato l’acquisizione di una quota del 95% in Ace Pump Corporation (Ace Pumps), società americana leader nella produzione di soluzioni di pompaggio per applicazioni agricole e off-highway. 

ARGOMENTI