È stata siglata il 20 maggio la convenzione tra l'Associazione e l'Istituto d'Istruzione Superiore Fermo Corni di Modena per l'utilizzo dei laboratori di Meccanica e Meccatronica, da parte delle proprie imprese associate
Almacube, hub innovativo di Confindustria Emilia e Università di Bologna, e Plug and Play Italy, sede italiana della più grande piattaforma di open innovation al mondo con sede in Silicon Valley, uniscono le forze per supportare le aziende ad adattarsi al futuro. La nuova partnership metterà l’innovazione al servizio dell’industria manifatturiera del territorio per facilitare la transizione green.
La storica azienda di Ozzano dell'Emilia, in provincia di Bologna, punto di riferimento mondiale nella produzione di tappi, lancia il suo e-shop che offre la possibilità di acquistare tappi personalizzabili anche in piccoli lotti e configurabili online dagli utenti. Pelliconi ha infatti sviluppato una nuova tecnologia di stampa digitale su tappi in metallo e ha definito una strategia commerciale dedicata, basata principalmente su canali digitali on-line.
In due newsletter sono raccolte le iniziative per il periodo pasquale organizzate dalle nostre imprese. Molte offerte saranno valide anche oltre.
SITI B&T mette a disposizione il bt-SPACE a supporto della campagna vaccinale nazionale anti Covid19, aderendo al progetto di Confindustria "fabbriche di comunità". L’azienda formiginese è una delle 7mila realtà imprenditoriali nazionali che in soli nove giorni hanno dato la disponibilità dei propri spazi per il piano vaccinale, sottolineando il proprio spirito di servizio verso il Paese.
Nel 2021 la formazione gratuita coinvolgerà 72.000 utenti, e sarà rivolta alla riqualificazione professionale di chi lavora o è in attesa di ricollocazione. Al progetto collabora anche il Comune di Bologna
Al via l'edizione 2021 dell'iniziativa dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna e dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, con la collaborazione della rappresentanza regionale dell’Associazione Giovani per l’Unesco, che mette al centro scuola e impresa
Le due associazioni di categoria sono fortemente critiche sulle nuove disposizioni del Dpcm entrato in vigore il 4 dicembre
Tra gli ospiti del webinar Lucio Caracciolo, Direttore e fondatore di Limes e Valter Caiumi, Presidente di Confindustria Emilia Area Centro. L'appuntamento dell'incontro online è per giovedì 3 dicembre alle ore 17.
Si tratta di un percorso formativo residenziale di eccellenza ideato con l’obiettivo di avviare un’esperienza di formazione continua dei docenti di scuola secondaria per la diffusione delle materie STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Math) al fine di diffondere la cultura STEAM nella comunità degli insegnanti a livello nazionale.
Le prospettive delle imprese dell’Emilia-Romagna confermano forte incertezza, ma con una decisa capacità di reazione. Il Presidente Pietro Ferrari: il Paese è ad un bivio, senza margine di errore. Puntiamo ad una gestione diretta del Recovery Fund da parte
delle Regioni, scelte condivise con le imprese e tempi certi
Confindustria Emilia-Romagna lancia 25 proposte per la ripartenza e lo sviluppo della regione collegate al Progetto Traiettoria 2030 avviato ad inizio anno, riprogettate in seguito alla crisi sanitaria ed economica conseguente al Covid-19.Traiettoria 2030, promosso
insieme a tutte le Associazioni Industriali dell’Emilia-Romagna, Ance Emilia-Romagna e Confindustria Ceramica, ha individuato le priorità per rendere l’Emilia-Romagna più competitiva partendo da un’analisi − realizzata con la collaborazione scientifica di Prometeia − in base a quattro pilastri: benessere e qualità della vita, capitale umano, imprese e innovazione, reti internazionali
La difficile situazione economica dovuta agli effetti del Covid-19 ha reso necessario ed urgente intervenire a tutti i livelli con una decisa semplificazione amministrativa per agevolare l’attività delle imprese e favorire il rilancio dell’economia e del lavoro. Confindustria Emilia-Romagna, le Associazioni territoriali, Confindustria Ceramica ed Ance Emilia-Romagna hanno raccolto dalle imprese una serie di specifici adempimenti e normative da modificare o abrogare: si tratta di interventi di competenza della Regione ma anche di livello nazionale ed europeo.
Agenzia ICE e Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Confindustria Emilia-Romagna hanno lanciato il progetto formativo UPGRADING EMILIA-ROMAGNA in USA, rivolto ad imprese manifatturiere del territorio regionale impegnate in percorsi di innovazione tecnologica e internazionalizzazione.
Si svolge in due parti, in una versione del tutto inedita online, in considerazione delle restrizioni ancora vigenti per l’emergenza Covid-19, l’Investor Day del progetto Upidea! Startup Program, evento conclusivo della quinta edizione del percorso di accelerazione promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna e Veneto, il coordinamento di Unindustria Reggio Emilia e il contributo di LUISS ENLABS L Venture Group.
Confindustria Emilia-Romagna ha lanciato, in occasione delle prossime elezioni regionali, il progetto TRAIETTORIA 2030 > Lo sviluppo dell’Emilia-Romagna, che individua le priorità nel medio e lungo termine per rendere l’Emilia-Romagna una regione sempre più competitiva. Tra queste, il tema del benessere economico e qualità della vita, di cui vengono proposti alcuni approfondimenti.
Confindustria Emilia-Romagna ha lanciato, in occasione delle prossime elezioni regionali, il progetto TRAIETTORIA 2030 > Lo sviluppo dell’Emilia-Romagna, che individua le priorità nel medio e lungo termine per rendere l’Emilia-Romagna una regione sempre più competitiva. Tra queste, il tema del capitale umano, di cui vengono proposti alcuni approfondimenti.
Upidea! Startup program – Call for innovation, programma di sostegno alle nuove imprese, cresce ancora: Credem Banca e Reale Mutua hanno scelto di aderire al progetto, che in questa edizione punta ancora di più sull’Open Innovation per connettere startup e imprese leaders in uno degli ecosistemi manifatturieri più importanti d’Europa, vale a dire l’Emilia-Romagna e il Veneto.
L'azienda di Minerbio, alle porte di Bologna è nella rosa delle imprese vincitrici della sesta edizione del “Premio Imprese per la sicurezza 2019”, organizzato da Confindustria e INAIL, con la collaborazione tecnica di APQUI (Associazione Premio Qualità Italia) e di ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento), per diffondere cultura di impresa per il miglioramento continuo dei livelli di tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
Confindustria Emilia-Romagna ha lanciato, in occasione delle prossime elezioni regionali, il progetto TRAIETTORIA 2030 > Lo sviluppo dell’Emilia-Romagna, che individua le priorità nel medio e lungo termine per rendere l’Emilia-Romagna una regione sempre più competitiva. Tra queste, il tema del capitale umano, di cui vengono proposti alcuni approfondimenti.