Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Confindustria

Valter Caiumi è il nuovo presidente di Confindustria Emilia. Nel suo mandato, che si svolgerà nel quadriennio 2019/2023, sarà affiancato dai vicepresidenti Sonia Bonfiglioli e Gian Luigi Zaina. Le aziende associate a Confindustria Emilia, riunite venerdì 12 aprile in assemblea generale a Palazzo Albergati, hanno confermato con il voto la designazione del Consiglio Generale dello scorso 18 marzo. Caiumi succede ad Alberto Vacchi.

Gli alunni delle quinte classi dell'Istituto tecnico industriale "Galileo Galilei" hanno incontrato le imprese del territorio nel corso del Career Day organizzato da Confindustria Emilia in collaborazione con Orienta Agenzia per il lavoro e il Comune di Mirandola.

Il Consiglio Generale di Confindustria Emilia si è riunito lunedì 18 marzo e ha indicato all’unanimità, sulla base delle valutazioni raccolte dalla Commissione di Designazione e con votazione a scrutinio segreto, Valter Caiumi quale presidente designato di Confindustria Emilia per il prossimo quadriennio 2019/2023, e i vicepresidenti da lui indicati: Sonia Bonfiglioli e Gianluigi Zaina.

In occasione di Connext, il primo incontro nazionale di networking e partenariato industriale di Confindustria, TT Tecnosistemi è stata pluripremiata ed è entrata di diritto nella rosa delle 12 aziende top per l’innovazione in Italia.

Sono 12 le startup scelte per il percorso di accelerazione realizzato con il contributo di LUISS ENLABS. Anche quest’anno numeri importanti per il progetto che alla quarta edizione ha visto la partecipazione di tutti i Gruppi Giovani Imprenditori dell’Emilia-Romagna e messo in rete gli incubatori della regione.

Connext è il primo incontro nazionale di partenariato industriale di Confindustria, organizzato per rafforzare l’ecosistema del business nazionale in una dimensione di integrazione orizzontale e verticale, di contaminazione con il mondo delle startup e di crescita delle filiere produttive. Connext è un evento espositivo e di networking digitale incentrato sui principali driver di sviluppo per imprese nazionali e internazionali. Partecipa all’evento del 7 e 8 febbraio 2019 a Milano ed entra a far parte di una grande Business Community.

Un importante accordo di collaborazione tra Confindustria Emilia Area Centro e il Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni per l’Emilia-Romagna è stato firmato e presentato lunedì 10 dicembre 2018 presso la sede dell’Associazione.

Al via un progetto sperimentale che guarda avanti, voluto e finanziato con 900 mila euro dalla Regione Emilia-Romagna, rivolto a tutti i neolaureati di tutti gli indirizzi degli atenei regionali. L’azione denominata “Anticipare la crescita con le nuove competenze sui Big Data” si compone di 11 progetti di formazione dai contenuti innovativi che partiranno, con diverse edizioni, su tutto il territorio regionale da novembre 2018 a dicembre 2019.

Transmec Italia introduce un nuovo e innovativo piano welfare per tutti i suoi dipendenti. Dopo il premio la Mela d’Oro “Work Life Balance Friendly 2018” conferito all'azienda dalla Fondazione Marisa Bellisario e da Confindustria, continua l’attenzione del gruppo modenese, attivo nella logistica, verso i propri collaboratori.

Taglio del nastro per la nuova struttura polivalente della parrocchia di San Silvestro a Crevalcore, nata con il sostegno di Confindustria Emilia. Durante l'inaugurazione della nuova sede polivalente è stata anche scoperta una targa in memoria dall'imprenditore Roberto Kerkoc, prematuramente scomparso, tra i maggiori sostenitori del progetto.
 

Farete, la grande vetrina delle produzioni, delle lavorazioni e dei servizi promossa e organizzata da Confindustria Emilia, è tornato nei padiglioni 15, 16 e 18 di BolognaFiere. Mercoledì 5 settembre, dopo l'Assemblea pubblica, si alza ufficialmente il sipario sul contenitore di Farete con un palinsesto ricco di eventi e iniziative. Giovedì 6 settembre, dalle 9, parte la seconda edizione della Borsa del Turismo Industriale. E, a consuntivo del progetto lanciato dal presidente Vacchi a Farete 2017, il presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia Marco Arletti conclude la due giorni con la presentazione del 1° Impact Assessment Report delle aziende di Confindustria Emilia.

Il Microcredito si configura come una delle soluzioni più efficaci per contribuire ad uno sviluppo più equo ed inclusivo della società, attraverso un percorso di sostegno finanziario per categorie con difficoltà di accesso al credito, ma che risultano meritevoli secondo parametri di innovazione, replicabilità, scalabilità su progetti imprenditoriali, che puntano alla generazione di nuove opportunità di occupazione. Nei giorni scorsi Alberto Vacchi, Presidente di Confindustria Emilia, e Marco Vinicio Zanella, Area Manager Retail Bologna Centro di UniCredit, hanno firmato un accordo finalizzato a fornire risposte concrete in termini di sostegno al territorio.

In occasione dell’assemblea generale 2018, Confindustria Ceramica ha presentato le indagini statistiche relative ai diversi comparti che compongono l’industria ceramica italiana. Sono 222 le industrie italiane di piastrelle di ceramica, ceramica sanitaria, stoviglie e materiali refrattari attive nel 2017, che occupano 25.146 addetti (381 unità in più rispetto al 2016) e che hanno fatturato oltre 6,3 miliardi di euro complessivi. L'assemblea generale, quest'anno, è stata il teatro dell'elezione del nuovo presidente di Confindustria Ceramica. Vittorio Borelli passa il testimone a Giovanni Samorani.

“La metalmeccanica è la spina dorsale dell’economia italiana. Ed è ancora più vero per quella emiliana, dove la manifattura metalmeccanica si è conquistata un ruolo di leadership”, ricorda Fabio Tarozzi, presidente e amministratore delegato di Siti-B&T Group e vicepresidente di Federmeccanica. “Per non tornare indietro, ma anzi espandersi, è necessarioche si recuperino livelli di produttività in linea con quelli dei nostriprincipali concorrenti”. Tarozzi illustra l’indagine congiunturale di Federmeccanica per il 1° trimestre 2018.

L’assemblea Aiop dell’Emilia-Romagna, associazione di categoria della sanità privata a cui fanno capo 50 cliniche in regione per un totale di 5.587 posti letto e 6mila addetti, ha eletto nella seduta del 16 maggio i propri vertici per il triennio 2018-2020. Averardo Orta, già confermato presidente per la provincia di Bologna, è new entry tra i vicepresidenti regionali.

Per Confindustria Emilia la mattina di sabato 19 maggio sarà all’insegna del gioco. A Bologna, Ferrara e Modena si conclude il progetto “Eureka! Funziona!”, la gara di costruzioni tecnologiche destinata ai bambini del quinto anno delle elementari. Ben 35 le classi coinvolte sulle tre province, e quasi 900 i bambini che per alcuni mesi hanno lavorato per realizzare un gioco originale.

"Dentro il rinnovamento": ha preso il via la campagna di comunicazione di Federmeccanica per dare corpo e visibilità al progetto di cambiamento culturale sotteso al rinnovo del Cnnl Metalmeccanico firmato a fine 2016. A febbraio 2017 il contratto collettivo nazionale è stato integrato con un capitolo importante e delicato sul welfare che coinvolge fortemente le aziende e i suoi collaboratori. Lo scorso ottobre, infine, è partita l'idea di Federmeccanica di costruire un percorso di promozione dell'iniziativa verso l'esterno. Tra le prime sei aziende italiane che 'ci hanno messo la faccia' ci sono due presenze emiliane: Tellure Rôta e Angelo Po.

L’amministratore delegato di Fresenius è stato nominato alla guida della Scuola di Alta Formazione. Succede all’imprenditrice Roberta Caprari e rimarrà in carica per i prossimi tre anni. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre confermato Emanuela Pezzi come direttore generale della società.

È il pratese Andrea Cavicchi a succedere a Pietro Ferrari nel ruolo di coordinatore del Club dei 15, il network delle associazioni provinciali di Confindustria con più alto tasso di industrializzazione. Nel corso dell'incontro, svoltosi in Unindustria Reggio Emilia, è stato commemorato Giovanni Messori, recentemente scomparso e per molti anni a capo del coordinamento tecnico del Club.

I segnali positivi si consolidano e si estendono a un numero sempre maggiore di imprese. Pur con la consapevolezza di alcune criticità ancora da superare, l’Emilia-Romagna ha messo in archivio un 2017 caratterizzato da una ripresa condivisa da tutti i settori. È questa l’immagine che emerge dall’indagine congiunturale sul quarto trimestre 2017, con previsioni 2018 sull’industria manifatturiera, realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo.