Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Confindustria

Confindustria Emilia-Romagna lancia, in vista delle elezioni regionali del gennaio 2020, il progetto che ha l’obiettivo di definire le priorità nel medio e lungo termine per rendere l’Emilia-Romagna una regione sempre più competitiva. TRAIETTORIA 2030,  promosso insieme a tutte le Associazioni Industriali dell’Emilia-Romagna, parte da un lavoro di analisi rigoroso realizzato con la collaborazione scientifica di Prometeia, fondato sui numeri e sul confronto con le regioni italiane ed europee più avanzate.

L'azienda di Pavullo nel Frignano, in provincia di Modena, fondata dieci anni fa da Adamo Venturelli si è aggiudicata l'ottava edizione del Premio istituito da Confindustria Emilia, in collaborazione con il Resto del Carlino, e dedicato alle "imprese che crescono".

Anche Confindustria Emilia partecipa alla tradizionale giornata che prende il nome di Pmi Day-Industriamoci. L’iniziativa, dal 2010, vede ogni anno le piccole e medie imprese associate a Confindustria aprire le porte ai giovani, ma anche a enti locali, organi di informazione e a tutti coloro che interagiscono con le attività delle aziende, in una iniziativa pensata per contribuire a diffondere la conoscenza della realtà produttiva delle imprese.

Oltre 80 aziende hanno preso parte martedì 29 ottobre, a Villa Ascari di Carpi, all'evento “Il futuro della manifattura tessile nell'era dell'economia circolare”, promosso dalla Piccola Industria e dalla filiera Moda&Lusso di Confindustria Emilia. Questo appuntamento, il secondo che nell’ottica del potenziamento dei servizi associativi sui territori vede la Piccola Industria cooperare con le filiere, ha visto protagonisti, in qualità di relatori, il presidente di Liu Jo Marco Marchi e i CEO di Messori Italy e Twinset, Gianmarco Messori e Alessandro Varisco. Nei panni del moderatore, l’amministratore delegato del gruppo Della Rovere Gian Luigi Zaina che è anche presidente della Piccola Industria e vicepresidente di Confindustria Emilia.

Si svolgerà mercoledì 30 ottobre dalle 14.00 nella sede bolognese di Confindustria Emilia la terza tappa del roadshow “Meccanica 4.0”, mirato a implementare la digitalizzazione delle PMI attraverso il coinvolgimento delle filiere. L’evento – che arriva a Bologna dopo i primi due incontri di Torino e Brescia – è promosso a livello nazionale da Confindustria, Confindustria Digitale e dalla rete dei Digital Innovation Hub e vede coinvolta la filiera della Meccanica 4.0, rappresentata da Anima, Federmeccanica, Ucimu e Anie Automazione.

Si è svolta l'annuale conferenza promossa da G.R.O., associazione per lo studio dell’Impresa, in collaborazione con EY e lo Studio Legale Tullio&Partners. Tema dell’edizione 2019: come i “nuovi capitali” possono facilitare l’accesso delle nostre imprese alla cultura e alla tecnologia necessarie per cavalcare la trasformazione in atto. Tra gli ospiti anche il Presidente di Confindustria Emilia Valter Caiumi.


Apre i battenti la quinta edizione di Upidea! Startup program – Call for innovation: idee, aspiranti imprenditori e startup hanno tempo fino al 15 novembre 2019 per candidare il progetto d’impresa e accedere al percorso di accelerazione organizzato dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna con il coordinamento di Unindustria Reggio Emilia, il contributo di uno dei più importanti acceleratori italiani LUISS ENLABS, del suo fondo di venture capitalist LVenture Group, e la collaborazione dei principali incubatori dell’Emilia-Romagna.

È Francesca Mannocchi la vincitrice della cinquantacinquesima edizione del Premio Estense. Il suo “Io Khaled vendo uomini e sono innocente”, edito da Einaudi, romanzo e
al contempo reportage giornalistico che risveglia la coscienza di un Occidente che in maniera troppo sbrigativa e frettolosa si è defilato sul tema-monstre delle migrazioni, ha messo d’accordo la giuria tecnica presieduta da Guido Gentili e quella popolare.

I prossimi mercoledì 4 e giovedì 5 settembre torna FARETE, la due giorni organizzata da Confindustria Emilia. Anche quest’anno la manifestazione, giunta all’ottava edizione, si svolgerà nei padiglioni 15, 16 e 18 di BolognaFiere: 30.000 metri quadrati di esposizione, che da quest’anno diventano laboratorio di comunità con oltre 80 workshop.

L’Acetaia Giusti,  la più antica al mondo, tutt’ora in mano alla storica famiglia modenese giunta con l’AD Claudio Stefani Giusti alla sua 17esima generazione, ha appena inaugurato a New York la prima filiale commerciale americana.

Si è concluso il progetto di Confindustria Emilia-Romagna "Crei-amo l'Impresa" durante il quale alcuni giovani imprenditori hanno seguito in qualità di business angel alcune classi delle superiori, aiutandoli nella creazione del business plan di un'impresa ideata dai ragazzi stessi.

L’Assemblea Privata della Delegazione Imolese di Confindustria Emilia che si è riunita giovedì 4 luglio al Golf Club “Le Fonti” di Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna, ha rieletto Marco Gasparri presidente della Delegazione per il quadriennio 2019/2023.

Arriva a Bologna giovedì 4 luglio il secondo dei sei appuntamenti "Innovation Days" per incontrare i protagonisti dell’impresa e le eccellenze del territorio, per conoscere i nuovi modelli di business che ogni giorno creano lavoro e capire come gli innovatori di oggi si preparano al futuro. Tra i relatori un pezzo importante dell'eccellenza imprenditoriale emiliana.

"Pick, paac, repeat. Abbonati alla moda": in questo claim sintetico e originale è condensata la filosofia di "The Paac", startup incubata dal programma "Upidea!" del Gruppo Giovani di Confindustria Emilia-Romagna. La staticità proverbiale dei guardaroba femminili ha le ore contate, parola di Alessandro Franzese, fondatore della startup, nonché Executive Director del maglificio carpigiano MODE. L'intervista di Farenews.

L'I.I.S. COPERNICO CARPEGGIANI VINCITORE

È il gruppo di lavoro dell’I.I.S. Copernico Carpeggiani (nella foto), con il lavoro “Figli delle scelte”, il vincitore del Premio Estense Scuola 2019, ventiquattresima edizione del riconoscimento promosso e organizzato da Confindustria Emilia Area Centro e Fondazione Premio Estense, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Ufficio VI - Ambito territoriale per la Provincia di Ferrara, e sponsorizzato quest’anno da Quisisana. Sul secondo gradino del podio è salito il Liceo Statale Giosuè Carducci con il progetto “Giocarcela... fino alla fine”, mentre al terzo posto si è classificata la classe 4^G del Liceo Scientifico A. Roiti con “Le due facce della medaglia”.

Si è concluso lo scorso 18 maggio il progetto “S. e T. - Scuola e Territorio” promosso dall'Associazione, con una festa che ha radunato all’interno degli spazi dell’Opificio Golinelli, a Bologna, un totale di 2.000 partecipanti. La giornata si è articolata in due momenti: la premiazione del progetto “Eureka! Funziona!”, rivolto alle scuole primarie, e quella del progetto “S. e T.”, dedicato alle scuole secondarie di primo grado.

La premiazione dei vincitori del concorso promosso da Confindustria si è tenuta lo scorso 16 maggio a Roma. Dismeco, rappresentata per l’occasione dall’ad Claudio Tedeschi, premiata per la qualità dell’organizzazione e dell’ottimizzazione del processo, così come per la capacità di sviluppo di iniziative in condivisione con gli stakeholders e per l’impegno nella diffusione della cultura della sostenibilità.

La premiazione dei vincitori del concorso promosso da Confindustria si è tenuta questa mattina a Roma a conclusione del progetto avviato nel 2018 per informare e sensibilizzare le imprese sui temi dell’Economia Circolare, ma anche per censire le tante iniziative di recupero, riciclo e riuso attivate dalle aziende italiane sotto forma di progetti e/o di veri e propri modelli di business circolari.

Si è tenuto ieri, mercoledì 15 maggio, nella sede di via San Domenico a Bologna il primo “Welcome Meeting” del 2019 di Confindustria Emilia, l’evento riservato alle aziende neoassociate a cui hanno preso parte circa 70 imprese entrate a far parte dell’Associazione da novembre scorso ad oggi.

L’iniziativa, promossa da Confindustria Emilia-Romagna Ricerca assieme ai partners del progetto di ricerca INFORMARE, e in collaborazione con Confindustria Emilia-Romagna, Confindustria Romagna, Regione Emilia-Romagna, CNR e Comune di Cervia, si rivolge agli operatori del settore turistico, con particolare riferimento al comparto  ricettivo e balneare, del litorale emiliano-romagnolo.