Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Confindustria

Confindustria Emilia Area Centro e UNI-Ente italiano di Normazione, per primi nel mondo, hanno sviluppato e pubblicato la nuova Prassi di riferimento in materia di Travel Security Management: UNI/PdR 124:2022 che aiuta a riconoscere i requisiti di coloro che si
occupano di gestione della sicurezza delle trasferte del personale aziendale. Per formare queste figure, insieme a FAV-Fondazione Aldini Valeriani e Pyramid Temi Group, è stata ideata e sviluppata una Masterclass in Travel Security Management che inizierà il prossimo giugno 2022 e il 13 aprile si terrà un seminario di approfondimento

Le problematiche legate alla sicurezza informatica, la cosiddetta cybersecurity, e alla sensibilizzazione sui temi ad essa connessi sono da sempre a cuore di Confindustria Emilia. Oltre ad aver istituito un Servizio Cybersecurity dedicato, promosso dall’Area IT e a disposizione di tutte le aziende associate, l’Associazione si occupa del tema anche attraverso un’offerta formativa disponibile su Study in Action, la nostra piattaforma di e-learning

Cosa succede se, durante una spedizione marittima di prodotti dall’Italia all’estero, l’azienda esportatrice perde i documenti relativi alla polizza di carico? L’Area internazionalizzazione di Confindustria Emilia condivide un recente caso affrontato con un’azienda ceramica, che voleva esportare un container di piastrelle a un cliente egiziano

Che cosa si intende per Sostenibilità? Come posso iniziare un percorso di sostenibilità per la mia impresa? Quanti e quali attori devo coinvolgere in questo processo? Cos’è un Bilancio di Sostenibilità? Queste le domande più comuni su un tema di grande attualità per rispondere alle quali Confindustria Emilia ha lanciato nel novembre 2021 il nuovo servizio di “Orientamento alla Sostenibilità”

Intesa tra 30 soggetti pubblici e privati, tra i quali Confindustria Emilia per promuovere il miglioramento delle condizioni di lavoro del personale di settore


UNI-Ente italiano di Normazione e Confindustria Emilia Area Centro, hanno sviluppato e pubblicato - nella duplice versione italiana e inglese - la nuova Prassi di riferimento UNI/PdR 124:2022 “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti nell'ambito della travel security – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”.  

Il progetto di Confindustria Emilia Area Centro e Fondazione Golinelli per insegnanti delle scuole secondarie di tutta Italia

Un approccio innovativo per rispondere alla sfida dei giovani nel momento in cui si trovano a decidere l’indirizzo di studio più adatto al proprio futuro

Valter Caiumi, presidente di Confindustria Emilia

Il presidente di Confindustria Emilia interviene sulle ripercussioni delle ultime settimane dell'emergenza Covid-19: "Chiediamo di liberare migliaia di persone e famiglie da questo calvario burocratico che è il primo freno inibitore a tutte le politiche di prevenzione che le imprese stanno continuando ad adottare per contribuire alla sicurezza dei luoghi di lavoro, e non solo".

Il progetto digitale APPIA, promosso in collaborazione con Prometeia e altre quattro territoriali di Confindustria,offre il dettaglio dei costi, le serie storiche e soprattutto le previsioni sui costi di 70 materie prime

Nove percorsi modulari, flessibili e gratuiti (finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo)  per i giovani residenti in regione che si sono laureati da non oltre 24 mesi in qualsiasi area disciplinare, umanistica, economico-giuridica, scientifica per formarsi sui fronti più avanzati dello sviluppo delle imprese della regione, dall’innovazione tecnologica alla digitalizzazione dell’informazione e dei dati

Sono i partecipanti della Masterclass for STEAM che saranno ambasciatori dell’approccio STEAM alla didattica nelle scuole italiane.

Una lettera congiunta per invitare il Presidente del Consiglio Mario Draghi a Cersaie 2021. La Lectio Magistralis del Pritzker Shigeru Ban venerdì 1° ottobre alle ore 11.00

Nominati i quattro nuovi vicepresidenti Beatrice De Gaspari, Maria Eleonora Missere, Luca Vettorello e Marco Zaffignani 

Tra il 2019 e il primo trimestre di quest’anno 173 mila lavoratori di oltre 8.400 imprese dell’Emilia-Romagna hanno partecipato a corsi formativi finanziati da Fondimpresa, Fondo interprofessionale per la formazione continua costituito da Confindustria e CGIL CISL e UIL che consente di utilizzare le risorse dello 0,30% del monte salari tramite due strumenti: gli Avvisi nazionali e il Conto Formazione di ogni azienda

RTL 102.5 e Unimpiego Confindustria collaborano nella programmazione e nello svolgimento di una trasmissione radiofonica, intitolata “Il Posto in Fabbrica”, che ha l’obiettivo di informare i giovani ascoltatori sulle opportunità di formazione e di lavoro all’interno del sistema industriale italiano.  


Per il biennio 2021-2023 l’Amministratore delegato di SITI B&T Group si occuperà dei rapporti con i territori

È Reyhaneh Alikani con l’opera “Punto e a capo” ad aggiudicarsi la seconda edizione dello Young Art Award, l’appuntamento tra imprenditorialità e creatività promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna
 

Siglato il nuovo protocollo tra gli enti a sostegno del comparto moda del territorio: insieme a Comune, Fondazione CR Carpi, associazioni di categoria e ForModena, entrano formalmente Camera di Commercio di Modena e Fondazione Democenter-SIPE 

A fine aprile, nel corso dell’assemblea generale di Eurolab, si sono tenute le elezioni del nuovo board, alla cui presidenza è stato eletto Paolo Moscatti, già presidente di Alpi Associazione (federazione di settore del sistema Confindustria) nonché presidente dell'azienda di Campogalliano Tec Eurolab. Eurolab è la federazione europea che raggruppa 26 associazioni nazionali di laboratori accreditati e rappresenta ed esprime le opinioni dei laboratori di misurazione, prova e analisi.