Gli investimenti supportati dalla BEI permetteranno al Gruppo ceramico di migliorare l'efficienza produttiva e, in parallelo, di ridurre il consumo di energia, le emissioni di CO2 e di diminuire i costi di produzione
C’è la passione e la creatività dei dipendenti dietro il nuovo brand di Trenitalia Tper, la società - 70% Trenitalia e 30% Tper - che gestisce il trasporto ferroviario regionale in Emilia-Romagna.
Per il secondo anno consecutivo Gruppo Fs è nella classifica stilata da "Il Sole 24 Ore" e Statista: si posiziona tra le 200 aziende leader per la tutela ambientale in Italia.
Giungono al termine le qualificazioni del primo campionato nazionale in ambito Supply Chain tra le Università Italiane: un’iniziativa inedita dell’azienda modenese Makeitalia che ha coinvolto i principali Atenei della Penisola, da Trento a Cosenza.
Marco Varone primo classificato nella categoria "Artificial Intelligence-Machine Learning" in qualità di Cto dell’anno a uno dei principali premi mondiali del mondo It.
Più di 60 imprese italiane elevano l’impegno verso la neutralità climatica a finalità dell’impresa al pari del profitto e lo proteggono nello statuto societario per creare le condizioni necessarie ad affrontare la crisi climatica e a raggiungere gli obiettivi europei.
Maggiore sicurezza per i cittadini e minori costi di servizio, grazie al nuovo progetto messo a punto dalle due aziende, per la manutenzione predittiva dei punti luce pubblici.
“Un nuovo servizio per aziende e liberi professionisti”. Per i ragazzi di Smace è solo un nuovo servizio. Con la stessa semplicità con cui hanno annunciato il varo della loro startup, ormai due anni fa, oggi portano all’attenzione dei loro clienti una novità di quelle destinate a lasciare il segno nel panorama dello smart working di casa nostra.
L'azienda di Vigarano Mainarda, in provincia di Ferrara, presenzierà al 61° Simposio AFI che si tiene a Rimini dal'8 al 10 giugno.
L’evento coinvolge i massimi esponenti del mondo farmaceutico per parlare dei
paradigmi di una nuova era. In questa occasione l'azienda invita i partecipanti a un
interessante stress test che avrà come protagoniste le smart label TT Sensor
Plus 2, prodotto hi-tech che Imprima promuove con successo già da un paio di
anni
Expert.ai diventa partner di Qlik. Grazie alla partnership tecnologica siglata dalle due aziende, Expert.ai aggiunge nuove potenzialità per la comprensione e l’analisi del linguaggio naturale, rafforzando ed estendendo le capacità di Qlik per la business analytics, l’intelligenza artificiale e il natural language processing.
Sviluppato da studentesse italiane laureate a Harvard Business School, MIT MassachusettsInstitute of Technology, Politecnico di Milano,Università Bocconi, Futurely è una piattaforma per l’orientamento scolastico, digitale, guidata e personalizzata, incentrata sulla scoperta di sé e delle opzioni dopo le scuole superiori. La convenzione ad hoc per le imprese associate a Confindustria Emilia.
Imprenditori, IT manager ed esperti del settore si sono radunati il 30 maggio per il summit sullo stato dell’arte in materia di cybersecurity, per una risposta univoca e ferma alle cyber minacce.
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane) si è aggiudicata, per un importo di 2,7 miliardi di euro, la gara d’appalto multitecnologica per la progettazione e la realizzazione su tutto il territorio nazionale dell’ERTMS (European Rail Transport Management System), il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni e dei sistemi ad esso correlati. In Emilia-Romagna le prime linee interessate saranno Piacenza-Reggio Emilia, Fidenza-Salsomaggiore e Faenza-Pontassieve.
Da qualche mese è nata Wother, una società modenese con un’idea ben precisa: creare personalizzazioni artistiche di acqua in cartone per valorizzare le città italiane. La prima tappa del 'viaggio' di Wother è Modena.
Passa da Modena un innovativo progetto di ricerca, sostenuto dall’Unione europea con 1,5 milioni di euro, che rivoluziona la produzione di componenti industriali ad alte prestazioni. È il progetto NEWMAN coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna e supportato nelle fasi di comunicazione e divulgazione da CRIT, centro di innovazione tecnologica applicata all’industria con sede a Vignola.
Expert.ai è diventata socio senior dell’Italian Insurtech Association. Grazie al consolidamento della collaborazione, expert.ai rafforzerà l’impegno a promuovere l’innovazione e lo sviluppo del mercato assicurativo digitale, continuando a svolgere un ruolo attivo nel Consiglio Direttivo attraverso la propria rappresentante Pamela Negosanti – head of sales and sector strategy for financial services and insurance (già nel Consiglio Direttivo dallo scorso anno).
L’Assemblea dei Soci di Politecnica, una delle maggiori società italiane di progettazione integrata - architettura, ingegneria e urbanistica - presente in Italia e all’estero con sedi e attività in 10 Paesi e tre continenti, ha approvato il Bilancio 2021 e le previsioni per il 2022, anno che vede la società cooperativa celebrare i 50 anni dalla fondazione.
Coesia Virtual Event 2022, il primo evento digitale di Coesia, sarà l’occasione per clienti attuali e potenziali, stakeholder e media di scoprire in un ambiente digitale le ultime innovazioni e le soluzioni di automazione che il Gruppo offre, per approfondire i trend che stanno impattando alcuni importanti segmenti di mercato e per discutere temi chiave come la sostenibilità, l’assistenza tecnica e la digitalizzazione. Appuntamento per il 14 giugno.
Kerakoll S.p.A., Società Benefit leader internazionale nel settore dell’edilizia sostenibile, si è aggiudicata la procedura pubblica indetta dal Comune di Minucciano (LU) per la cessione di una quota del 25% della sua partecipazione nella Società MI.GRA. srl. L’assegnazione consolida la collaborazione virtuosa con il Comune, per la riqualificazione e il ripristino ambientale sul territorio, avviati nel 2005.
UniCredit supporta i piani di sviluppo sostenibile di Euromec srl. La banca ha infatti finalizzato un’operazione di finanziamento di 780mila euro in favore dell’azienda di Modena specializzata nelle lavorazioni meccaniche.