
L’azienda modenese, leader nel settore della produzione di zip, ha presentato le sue creazioni in occasione dell’evento promosso da Unica Milano, il salone internazionale del tessile e degli accessori, che indica i trend a cui s’ispireranno le collezioni Primavera/Estate 2024.

UniCredit ha erogato un finanziamento di 20 milioni di euro in favore di Ceramica del Conca Spa, azienda riminese leader nel settore della ceramica, assistito da Garanzia Sace.

Modena è la prima città in cui viene sperimentato IPA2X, il robot che salva i pedoni sviluppato dalla startup. Altre dimostrazioni a Milano e Lubiana

Attivi dal 1993 nel settore della sicurezza per aziende, “che oggi vuol dire sempre di più cybersecurity e nuovi servizi orientati alla sicurezza informatica”. Centrum nasce con questa missione a Carpi. Oggi fattura
quasi 5 milioni di euro e conta una trentina di occupati, a cui vanno aggiunti una decina di collaboratori esterni che lavorano in esclusiva per Centrum. L’intervista al direttore commerciale dell’azienda Andrea Guandalini.

Si è svolta sabato scorso nella Chiesa di San Carlo a Modena la cerimonia di premiazione dei vincitori dei DIG Awards 2022: i premi ai migliori documentari, inchieste, reportage e podcast selezionati fra oltre 400 candidature arrivate.

Innovazione e ricerca in partnership con System Ceramics, LB Technology e Sacmi per dare vita alle nuove grandi lastre Full Vein 3D

L'impianto che, con 22.000 m2 di pannelli fotovoltaici permetterà di risparmiare oltre 1.400 tonnellate di CO2 all’anno, è stato realizzato nello stabilimento di Mordaro in provincia di Bologna

Si è tenuto il 21 e il 22 settembre l'evento conclusivo del Campionato nazionale di Supply Chain tra le Università Italiane promosso da Makeitalia, azienda modenese che, da 14 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management. L'Italian League ha coinvolto dieci Atenei della penisola e oltre 500 studenti. A vincere il team dell’Università degli Studi di Bergamo, composto da Lorenzo Cavagna, Andrea Coli e Roberto Fradegrada

L'azienda imolese ha spiegato nel corso di un workshop a FARETE lo scorso 8 settembre come rendere il profitto sostenibile e la sostenibilità profittevole esplorando la Road Map che Turtle, spin-off dell’Università di Bologna, ha disegnato per le imprese e, nello specifico, il progetto pilota da realizzarsi insieme ad Eca Consult e alGruppo Tazzari per mappare processi interni e lavorazioni esterne grazie ai dati raccolti sui flussi

Nuove soluzioni di intelligenza artificiale stanno trasformando il mercato della vendita al dettaglio, due delle quali sono le piattaforme di intelligenza artificiale di Ammagamma per l'ottimizzazione della pianificazione della domanda e della gestione delle scorte.

Dopo il lancio di TEO, cuscino ad aria biodegradabile e compostabile, DUNAPACK® amplia la sua gamma Air In Place, packaging on demand ad aria, con RIO, il nuovo film realizzato con 70% di plastica riciclata e riciclabile. Disponibile in molteplici formati, il nuovo cuscino RIO del gruppo modenese mira a ridurre i consumi di materiale plastico vergine e l’impatto ambientale dei sistemi di packaging

La bolognese Five, Fabbrica italiana veicoli elettrici, aderisce a SBMC con Honda, KTM, Piaggio, Yamaha e altri leader mondiali dell’industria motociclistica e dei ciclomotori per sviluppare uno standard di batterie intercambiabili.

Oltre 70 eventi e 90 ospiti per quattro giorni di appuntamenti, incontri, proiezioni e attività artistiche e culturali. Dal 22 al 25 settembre 2022, Modena torna a essere la casa del giornalismo investigativo, grazie all’ottava edizione di DIG Festival. Il titolo dell'ottava edizione del Festival è "Stay Gold": un omaggio a Matteo Scanni, presidente di DIG scomparso a gennaio 2022.

Quix aiuta le aziende a collegare in modo semplice e rapido le loro app e i loro dati per creare esperienze digitali integrate e continue, più velocemente.

L’utilizzo di tecnologie web e 3D computer graphics al fine di progettare e realizzare applicazioni grafiche tridimensionali per il web e di utilità per le aziende. È questa Virtual Merchandising, la nuova piattaforma online studiata dalla bolognese Op Group che permette la condivisione dei progetti aziendali immersivi tipici del Metaverso tramite tecnologia di real-time rendering.

Camst group, azienda italiana del settore della ristorazione e dei facility services, conferma anche per questo anno la propria partecipazione il 7 e 8 settembre, a Farete, la due giorni di networking organizzata da Confindustria Emilia per sviluppare relazioni e opportunità di business per tutte le filiere produttive del territorio. Oltre a essere presente con un proprio stand e gestire i servizi di ristorazione della manifestazione, Camst group presenterà la collaborazione con la piattaforma Regusto.

ACMA, azienda di Coesia specializzata nello sviluppo di macchinari per il packaging di beni di largo consumo, parteciperà alla fiera Pack Expo Chicago, dal 23 al 26 ottobre allo stand 2501 (South Hall) del Gruppo. Brand consolidato in Nord America, ACMA vanta una forte esperienza nelle soluzioni dedicate al Confectionery. A Pack Expo mostrerà la sua CW 800, wrapper per cioccolatini sferici equipaggiata OptiMate Premium (plc proprietario Coesia) e tutta la famiglia di confezioni sostenibili pensate per il Confectionery

A fronte di un fatturato record, il Gruppo Varvel continua a investire e innovare. Nel primo semestre dell’anno sono state acquistate nuove macchine per circa 1,5 milioni di euro, mentre a livello organizzativo è stato adottato il metodo DDMRP. Grazie a un progetto di Open Innovation, Varvel sperimenterà la realtà virtuale aumentata. I “Sales Excellence Awards” ci riconoscono “Azienda Eccellente” nell’organizzazione di vendita

Prima operazione di Basket Bond in Europa a beneficiare del sostegno del Fondo paneuropeo di Garanzia (FEG). L’emissione iniziale da 48 milioni favorirà lo sviluppo di sei aziende: ICM, Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi, Zanutta, Cipriani Profilati SB, Weightpack e Co.ge.fa.

Come far dialogare i sistemi di gestione dei talenti aziendali con le piattaforme di e-learning? In che modo garantire che imprese multi-divisione e distribuite sul territorio possano erogare una formazione personalizzata e sicura ai propri dipendenti e contare su una reportistica puntuale? Questi i temi al centro dell’intervento che Applied terrà nel corso della ILIAS Conference, l’evento internazionale più importante su formazione a distanza e deep learning