Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Innovazione

Sviluppata da Ammagamma in collaborazione con Bisy Srl, Vilfredo semplifica le procedure necessarie per accedere ai benefici del Decreto e abilita la digitalizzazione dei processi con l’applicazione dell’intelligenza artificiale.

L'azienda di Zola Predosa, alle porte di Bologna, specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, lancia una nuova gamma di prodotti che mirano ad applicazioni con pressioni più alte rispetto a quelle raggiungibili con le pompe e i motori già presenti a catalogo, con coperchio e flangia in ghisa ma il caratteristico corpo in alluminio

L'azienda di Zola Predosa, alle porte di Bologna, specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, ha acquistato un immobile di circa 4.800 mq, dei quali circa 1.800 coperti, adiacente allo stabilimento principale per un importo complessivo di € 1,15 milioni. Prevista l'installazione di un impianto fotovoltaico

La nuova identità del brand riflette il concetto di ospitalità di The Social Hub, incentrato sul senso di comunità e sulla convinzione che “insieme, creiamo una società migliore”. La campagna di marketing creata da Halal Studios di Amsterdam cerca di ispirare i clienti a intraprendere una nuova avventura sulla base di “qualunque sia il tuo viaggio, inizia qui”.

Se ne parla da un anno e ormai tutto è pronto per la costituzione. È questione di mesi dicono i più informati. Fatto sta che anche Pavullo e il Frignano, caso unico in tutto l’appennino, la terza esperienza di questo tipo in regione dopo Parma e Rimini, si doteranno di una Fondazione di Comunità, un ente non profit con personalità giuridica, privata e autonoma, che sarà in grado di mettere insieme imprenditori, privati cittadini e istituzioni per migliorare la qualità della vita della comunità pavullese.

La sede Medical Devices Division di Ente Certificazione Macchine

Il Ministero della Salute ha designato l'azienda con sede a Castello di Serravalle, Valsamoggia, in provincia di Bologna, specializzata nella certificazione di prodotti, macchinari, attrezzature di lavoro e dispositivi medici, come Organismo Notificato n.1282 per il nuovo regolamento europeo per i dispositivi medici (MDR)

Nei giorni scorsi sono stati ospitati nella sede dell'azienda di Soliera, in provincia di Modena, specializzata nella produzione di poliuretano, sistemi poliuretanici, resine epossidiche e adesivi al servizio delle applicazioni industriali i tre vincitori della III Edizione del Concorso “Mirio & Silla”, quest’anno dedicato al tema sostenibilità, che hanno realizzato le opere con il supporto di team e tecnologie DUNA

Il Gruppo ritorna con due stand alla più importante fiera internazionale dedicata all’agroalimentare per presentare novità all’insegna della sostenibilità di processo e di packaging.

Da settembre 2021 una nuova sede. Da sempre una ricerca senza sosta di nuove opportunità di crescita e di sviluppo. In breve, ma rifuggendo da qualsiasi slogan, è questa la cifra distintiva di Pro-Vision, azienda di software per la logistica presente a Carpi, in provincia di Modena.

Attraverso questa soluzione è possibile raccogliere dati fondamentali dai plant industriali e trasformarli in informazioni strategiche per organizzare processi produttivi realmente efficienti e improntati alle logiche di Industry 4.0.

La scienza e la ricerca al servizio della medicina, nello specifico a quella rivolta ai pazienti oncologici, per garantire loro l’individuazione del migliore trattamento sanitario. Questa la mission della piattaforma Medendi.org (facente capo alla società Lifetime, la cui sede è a Modena) creata due anni fa da Giorgio Pasetto, medico, e Maurizio Scaltriti, ricercatore.

Nella prestigiosa cornice della Darsena del Sale di Cervia, lo scorso 22 settembre si è svolto il primo dealer Meeting di Cesab Material Handling Italia, il network distributivo dello storico marchio italiano che oggi conta 23 Organizzazioni e fissa obiettivi importanti: ampliare la capillarità sul territorio nazionale arrivando a raggiungere le 30 strutture  di vendita entro il 2023.

Il gruppo svedese Axel Johnson International ha finalizzato l’operazione di acquisizione delle quote di maggioranza di Gmm Group, storica azienda di Fiorano Modenese leader nella distribuzione di componenti meccanici per il settore ceramico. Per il colosso scandinavo, già presente in 30 Paesi, l’operazione sancisce l’ingresso nel mercato italiano della distribuzione e dei servizi industriali.

Industria Italiana Autobus (IIA) e la portoghese CaetanoBus hanno sottoscritto un accordo per avviare la produzione e la commercializzazione in Italia di autobus urbani a idrogeno basati sulla tecnologia Fuel Cell Toyota e un sistema H2.City Power Kit messo a punto da CaetanoBus.

La Carta della logistica etica trova ne La Petroniana di Zola Predosa la prima azienda che aderisce concretamente al documento presentato a gennaio da Comune e Città metropolitana di Bologna. "Un impegno concreto il nostro", afferma l'amministratore delegato Flavio Guastafierro, "che mette al centro le persone e si traduce in più sicurezza, formazione, welfare e diritti per i nostri collaboratori".

 Cristiano Boscato, executive vice president di Injenia (gruppo Maggioli)

La nota testata economica Forbes ha inserito nella sua prestigiosa lista dedicata ai 100 manager più influenti d’Italia Cristiano Boscato, owner ed EVP di Injenia (gruppo Maggioli), azienda bolognese specializzata in progetti di innovazione digitale.

Ettore Sansavini, presidente Eurosets, e Antonio Petralia, CEO Eurosets, accanto al Colibrì

Nuove frontiere nel campo della rianimazione cardiopolmonare in caso di arresto cardiaco. L’azienda biomedicale di Medolla, in provincia di Modena, ha annunciato l’introduzione sul mercato in occasione dell’EACTS 2022. Grazie a dimensioni minime ed ergonomia ottimale, Colibrì può essere utilizzato durante operazioni di soccorso estremo. L’impiego di uno speciale zaino munito di gancio baricentrico, consente il trasporto anche per via aerea come il drone e l’elicottero. La nuova pompa a levitazione magnetica consente l’impiego sia sull’adulto sia sul paziente pediatrico e neonatale

Passaggio di testimone, da Modena a Bergamo, per la terza edizione di Rinascimento digitale. Venerdì 7 ottobre si terrà l’evento “Rinascimento digitale: la persona al centro”, organizzato dalla filiera Servizi innovativi e tecnologici di Confindustria Bergamo, in collaborazione con altre 16 associazioni territoriali, inclusa Confindustria Emilia con la sua filiera Servizi professionali.

L'apprendimento come scienza e l'educazione come opportunità e professione del futuro: Learning More propone tre giorni di appuntamenti con oltre 100 eventi tra lectio, incontri, workshop e laboratori suddivisi in diversi palinsesti tematici. Il festival, a Modena dal 14 al 16 ottobre, si rivolge a tutti coloro che vogliono riflettere sul ruolo odierno della conoscenza, dell'apprendimento, della formazione. Sono partner istituzionali del festival Camera di Commercio Modena, Confindustria Emilia e ANITEC-Assinfor.

Il Gruppo Granarolo e la Confederazione dei bieticoltori-CGBI annunciano il lancio di “Biometano di filiera”, un progetto in ottica di sostenibilità ed economia circolare che vedrà la realizzazione di 10 nuovi impianti di biometano nell’arco di 3 anni - dislocati in Emilia-Romagna, Lombardia, Friuli e Puglia -, con lo scopo di ottenere energia pulita, ridurre i costi di trasformazione del latte e produrre fertilizzanti.